Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Altman: l'AI cancellerà milioni di posti lavoro

L'AI di OpenAI può diagnosticare meglio dei medici secondo Sam Altman, mentre l'azienda amplia la sua presenza a Washington per influenzare le politiche.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 23/07/2025 alle 11:30

La notizia in un minuto

  • Sam Altman prevede la scomparsa completa del customer support tradizionale, sostituito da IA che gestisce tutte le richieste senza errori e senza operatori umani
  • Il CEO di OpenAI esprime preoccupazioni per le minacce di guerra cibernetica, con nazioni ostili che potrebbero usare l'IA contro il sistema finanziario americano attraverso tecnologie come la clonazione vocale
  • L'amministrazione Trump ha lanciato un piano d'azione per l'IA che punta ad accelerare lo sviluppo tecnologico per battere la Cina, segnando una svolta rispetto alle precedenti politiche di regolamentazione
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il futuro dell'intelligenza artificiale secondo Sam Altman si presenta come un paesaggio radicalmente trasformato, dove interi settori professionali scompaiono dall'oggi al domani e le nazioni utilizzano l'IA come strumento di guerra cibernetica. Durante la sua recente apparizione davanti alla Federal Reserve di Washington, il CEO di OpenAI ha delineato uno scenario che oscilla tra opportunità rivoluzionarie e minacce esistenziali, posizionando strategicamente la sua azienda come l'architetto indispensabile di questa transizione epocale. Le sue parole, pronunciate in un momento cruciale per le politiche tecnologiche americane, rivelano non solo le ambizioni di un'industria in rapida espansione, ma anche le profonde ansie che accompagnano questa corsa verso l'automazione totale.

La fine del servizio clienti tradizionale

Nel settore del customer support, Altman non usa mezzi termini: quella categoria professionale è destinata a sparire completamente. "Alcune aree saranno totalmente, totalmente eliminate", ha dichiarato durante la conferenza Capital Framework for Large Banks presso il consiglio dei governatori della Federal Reserve. La sua visione del servizio clienti del futuro elimina ogni intermediazione umana tradizionale.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Secondo il fondatore di OpenAI, questa trasformazione è già in corso e produce risultati superiori rispetto ai metodi convenzionali. "Ora quando chiami questi servizi, risponde l'IA. È come parlare con una persona estremamente intelligente e capace", ha spiegato alla vicepresidente della Federal Reserve Michelle Bowman. "Non ci sono più menu telefonici interminabili o trasferimenti da un operatore all'altro. L'intelligenza artificiale può gestire qualsiasi richiesta che un agente umano di quella compagnia saprebbe affrontare, senza commettere errori e con una rapidità impressionante."

Il paradosso della diagnosi medica

Nel campo sanitario, Altman presenta un paradosso affascinante che riflette le contraddizioni della nostra epoca tecnologica. Pur riconoscendo che ChatGPT oggi è spesso un diagnostico migliore della maggior parte dei medici al mondo, il CEO mantiene una posizione prudente riguardo all'eliminazione completa del fattore umano dalla medicina.

Forse sono un dinosauro, ma non voglio affidare il mio destino medico solo a ChatGPT

"Le persone continuano ad andare dai dottori, e forse sarò un dinosauro, ma davvero non voglio affidare il mio destino medico a ChatGPT senza avere un medico umano nel processo", ha ammesso con una franchezza che contrasta con l'entusiasmo mostrato per altri settori. Questa dichiarazione rivela come anche i pionieri dell'IA riconoscano limiti etici e pratici nell'automazione completa di ambiti così delicati.

Armi digitali e nuove minacce geopolitiche

Le preoccupazioni di Altman si estendono ben oltre i confini dell'automazione lavorativa, abbracciando scenari di guerra cibernetica che tengono sveglio di notte il leader di una delle aziende più influenti al mondo. Durante l'incontro a Washington, ha descritto uno dei suoi incubi ricorrenti: nazioni ostili che utilizzano l'intelligenza artificiale come arma di distruzione di massa contro il sistema finanziario americano.

Particolarmente inquietante risulta la sua analisi delle tecnologie di clonazione vocale, che pur rappresentando progressi straordinari nel campo dell'IA, aprono simultaneamente le porte a frodi sofisticate e furti d'identità. "Esistono ancora istituzioni finanziarie che accettano l'impronta vocale come metodo di autenticazione", ha avvertito la platea, evidenziando una vulnerabilità che potrebbe essere sfruttata su larga scala.

Il nuovo corso politico di Trump

La visita di Altman a Washington coincide strategicamente con la presentazione del "piano d'azione per l'IA" dell'amministrazione Trump, un documento che punta a ridefinire e alleggerire alcune normative mentre promuove la costruzione di nuovi data center. Questo approccio segna una svolta netta rispetto alla precedente amministrazione Biden, sotto la quale OpenAI e i suoi concorrenti chiedevano maggiori regolamentazioni governative.

Sotto la nuova presidenza Trump, il discorso si è trasformato radicalmente: ora si parla di accelerazione per battere la Cina piuttosto che di controlli preventivi. Questa strategia riflette una competizione geopolitica sempre più intensa nel campo dell'intelligenza artificiale, dove la leadership tecnologica viene percepita come fondamentale per la sicurezza nazionale e la supremazia economica globale.

Fonte dell'articolo: www.theguardian.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.