Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Microsoft, DocumentDB diventa open source. Colpo duro per MongoDB

Implementazione PostgreSQL per database NoSQL orientato ai documenti con licenza MIT permissiva

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 26/08/2025 alle 12:12

La notizia in un minuto

  • Microsoft ha donato DocumentDB alla Linux Foundation con licenza MIT, creando un'alternativa open source a MongoDB che combina la flessibilità del NoSQL con l'affidabilità di PostgreSQL
  • La mossa rappresenta una risposta diretta alle licenze restrittive SSPL di MongoDB, che dal 2018 impediscono ai cloud provider di utilizzare il codice senza rilasciare i servizi correlati
  • Il progetto nasce dopo una battaglia legale tra MongoDB e la startup FerretDB, dimostrando come i giganti tecnologici preferiscano investire in alternative completamente aperte piuttosto che sottostare a condizioni vincolanti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Microsoft ha appena sferrato un attacco contro MongoDB attraverso la donazione del suo progetto DocumentDB alla Linux Foundation. La mossa rappresenta molto più di una semplice decisione tecnica: è il culmine di una strategia che punta a ridisegnare l'equilibrio di potere nel mercato dei database documentali. Il progetto, rilasciato sotto la licenza MIT (estremamente permissiva), si propone come alternativa diretta a MongoDB proprio nel momento in cui quest'ultima affronta crescenti critiche per le sue scelte di licensing.

Il panorama dei database open source si è complicato considerevolmente dal 2018, quando MongoDB ha deciso di abbandonare le licenze tradizionali per adottare la Server Side Public License (SSPL). Questa licenza richiede ai fornitori cloud di rilasciare il codice sorgente dei servizi correlati, una condizione che i giganti del cloud considerano inaccettabile. L'obiettivo era chiarissimo: impedire ad Amazon, Google e Microsoft di utilizzare il codice MongoDB per costruire servizi concorrenti senza contribuire al progetto originale.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La strategia delle licenze restrittive ha però dimostrato i suoi limiti nel tempo. Redis, uno dei progetti più noti ad aver sperimentato questo approccio, ha recentemente fatto marcia indietro adottando la licenza AGPL dopo che la Linux Foundation aveva minacciato di supportare un fork chiamato Valkey. Anche Grafana ed Elastic hanno dovuto rivedere le loro posizioni, offrendo opzioni di licenza più flessibili accanto a quelle restrittive.

DocumentDB: PostgreSQL incontra il NoSQL

Microsoft ha sviluppato DocumentDB nel 2024 come un insieme di estensioni per PostgreSQL, progettate per gestire modelli di dati Binary JavaScript Object Notation (BSON) e operazioni CRUD compatibili con MongoDB. L'approccio è innovativo perché cerca di unire i vantaggi dei database relazionali con la flessibilità del NoSQL, utilizzando PostgreSQL come fondazione solida per un datastore non relazionale.

La differenza tra database relazionali e non relazionali è fondamentale per comprendere l'importanza di questo progetto. I primi utilizzano schemi strutturati, il linguaggio SQL e garantiscono le proprietà ACID (atomicità, coerenza, isolamento e durabilità), mentre i secondi gestiscono dati non strutturati attraverso coppie chiave-valore o JSON, offrendo prestazioni elevate con minori garanzie di coerenza.

Il mercato ha parlato e la risposta è stata chiara

La genesi di questa rivoluzione può essere individuata nel 2023, quando la startup FerretDB ha rilasciato una versione 1.0 del proprio database come alternativa a MongoDB basata su PostgreSQL. Peter Farkas, CEO e co-fondatore di FerretDB, ha raccontato su LinkedIn di essere stato minacciato legalmente da un dirigente MongoDB per aver creato un prodotto compatibile, con una causa per violazione di brevetti iniziata nel maggio 2025.

Farkas ha descritto come essere definito "un ladro" dal leader di un'azienda da 35 miliardi di dollari sia stato "un momento di chiara comprensione dell'opinione di MongoDB sul nostro lavoro e sulla necessità di uno standard". La risposta di MongoDB è stata quella di minimizzare la possibilità che l'industria si unisse per creare uno standard aperto, una previsione che si è rivelata clamorosamente sbagliata.

Kirill Gavrylyuk, VP di Microsoft, ha spiegato che DocumentDB nasce dalla volontà di fornire agli sviluppatori un database documentale aperto che combini "la flessibilità del NoSQL con l'affidabilità, l'apertura e l'ecosistema di Postgres". In pochi mesi dalla sua introduzione, il progetto ha conquistato l'interesse della community, spingendo Microsoft a trasferirne la gestione alla Linux Foundation per garantire trasparenza, governance aperta e principi developer-first.

La risposta di MongoDB non si è fatta attendere, con un portavoce che ha sottolineato come il servizio di Microsoft continui a dipendere da Postgres e mantenga "tutti gli svantaggi di un database relazionale". L'azienda ha definito questa scelta come l'ennesimo tentativo di adattare un'infrastruttura non progettata per un vero database documentale, riaffermando la propria fiducia negli approcci open source che "rispettano l'innovazione e supportano business sostenibili".

La mossa di Microsoft rappresenta un esempio paradigmatico di come i giganti tecnologici stiano rispondendo alle strategie di licensing restrittive, scegliendo di investire in alternative completamente aperte piuttosto che sottostare a condizioni considerate troppo vincolanti. Il futuro dirà se questa strategia sarà sufficiente a ridisegnare il mercato dei database documentali.

Fonte dell'articolo: go.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.