Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa

Il nuovo AI Diffusion Report di Microsoft rivela che l'Italia ha un'adozione del 25,8%, superando la media del Nord Globale ma restando indietro rispetto ai partner europei.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 10:29

Microsoft ha pubblicato il suo primo AI Diffusion Report, una mappatura globale che analizza chi sviluppa, utilizza e controlla le infrastrutture dell'intelligenza artificiale. Lo studio conferma l'AI come la tecnologia a più rapida diffusione della storia, con 1,2 miliardi di utenti raggiunti in meno di tre anni, ma evidenzia enormi divari. L'Italia si posiziona al 25,8% di adozione tra la popolazione in età lavorativa, un dato che rivela una realtà a due velocità.

Il dato italiano (25,8%) supera di poco la media del "Nord Globale" (23%) e si allinea a Stati Uniti (26,3%) e Germania (26,5%). Tuttavia, il confronto con i vicini europei è impietoso: Francia (40,9%), Spagna (39,7%) e Regno Unito (36,4%) mostrano una penetrazione decisamente superiore. L'adozione non è solo una metrica, ma un indicatore della capacità di un Paese di trasformare il potenziale tecnologico in produttività.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Le fondamenta scricchiolanti dell'adozione

Immagine id 74807

Microsoft, nel suo report, scompone l'adozione in tre forze: i Frontier builders (chi crea i modelli), gli Infrastructure builders (chi possiede i data center) e gli Users. Il progresso accelera solo quando questi tre elementi evolvono insieme. L'Italia, pur avendo utenti, soffre sui pilastri fondamentali.

Il report identifica le "fondamenta dell'AI": elettricità, internet, data center, lingua e competenze digitali. È proprio su quest'ultimo punto che l'Italia mostra le sue debolezze strutturali. Come abbiamo analizzato in precedenza, in Italia mancano competenze digitali e STEM, un gap che frena la capacità di implementare l'AI in modo strategico nelle PMI.

Immagine id 74806

L'analisi globale, infatti, evidenzia una netta spaccatura. L'adozione nel Nord del mondo è quasi il doppio (23%) di quella nel Sud del mondo (13%).

Quasi quattro miliardi di persone, metà della popolazione mondiale, non dispongono ancora delle basi necessarie per utilizzare l'AI.

Questo "AI divide" non è altro che l'evoluzione del divario digitale che da decenni separa le economie avanzate da quelle emergenti.

Il duopolio dell'infrastruttura e la barriera della lingua

Immagine id 74808

Se l'adozione è frammentata, l'infrastruttura è un vero e proprio duopolio. Il report è categorico: Stati Uniti e Cina ospitano da soli circa l'86% della capacità di calcolo globale. Questo collo di bottiglia infrastrutturale, evidenziato anche da altre analisi sulla corsa all'AI, pone seri problemi di sovranità digitale per l'Europa e, a cascata, per l'Italia. Chi controlla i data center, controlla di fatto l'accesso e i costi dell'intelligenza artificiale.

Immagine id 74805

Metà dei contenuti del web, il dataset principale per l'addestramento dell'AI, è in inglese, una lingua parlata nativamente solo dal 5% della popolazione mondiale.

Avere l'infrastruttura non basta se la tecnologia non parla la nostra lingua. Questo non è un problema solo accademico.

Si tratta di una barriera sistemica all'accesso. Le culture con lingue a basse risorse sono di fatto escluse, o costrette a interagire con modelli meno performanti e culturalmente disallineati. L'efficacia dell'AI, in questo scenario, dipende più dalla geografia e dalla linguistica che dal merito.

Leader inaspettati come gli Emirati Arabi Uniti (59,4%) e Singapore (58,6%) dimostrano però che non è necessario essere un Frontier Builder per eccellere. ù

Questi dati indicano che una forte infrastruttura e una buona diffusione delle competenze digitali possono guidare una rapida adozione.

L'Italia si trova quindi in un limbo: ha abbastanza utenti per figurare nelle statistiche, ma non abbastanza strategia sulle competenze e sull'infrastruttura per competere con i leader europei. Essere semplici "utilizzatori" in un ecosistema controllato da altri non è una posizione sostenibile. La domanda non è se useremo l'AI, ma a quali condizioni e chi ne scriverà le regole.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.