Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

L'osservabilità trasforma la complessità in valore

L'osservabilità va oltre l'IT: trasforma le organizzazioni. Una novità che guida l'evoluzione verso automazione AI e ottimizzazione delle performance applicative.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 04/08/2025 alle 12:47

La notizia in un minuto

  • L'observability si sta trasformando da semplice strumento di monitoraggio IT a capacità strategica aziendale, permettendo ottimizzazioni proattive delle performance e accelerando l'innovazione a tutti i livelli organizzativi
  • La consolidazione del mercato sta paradossalmente beneficiando i clienti, offrendo piattaforme unificate che eliminano la visibilità frammentata e abilitano operazioni guidate dall'AI
  • L'integrazione con l'intelligenza artificiale permette di monitorare e ottimizzare i workload AI con risultati concreti, come il 60% di miglioramento delle performance ottenuto da alcune aziende
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le aziende moderne si trovano oggi di fronte a una rivoluzione silenziosa ma profonda: l'observability non è più solo una questione tecnica riservata ai reparti IT, ma sta diventando il motore di trasformazione dell'intera organizzazione. Quello che fino a poco tempo fa era considerato un semplice strumento di monitoraggio si è evoluto in una capacità strategica che influenza ogni aspetto del ciclo di vita del software. La crescente complessità degli ecosistemi digitali richiede infatti approcci sempre più sofisticati per comprendere e automatizzare i processi aziendali.

Quando il monitoraggio diventa strategia aziendale

La trasformazione più significativa riguarda il cambio di prospettiva: dall'approccio reattivo alla risoluzione dei problemi si è passati all'ottimizzazione proattiva delle prestazioni. Gli sviluppatori oggi integrano direttamente l'observability nelle loro applicazioni, consentendo analisi delle performance in tempo reale e ottimizzazioni immediate. Questo cambiamento culturale sta accelerando l'adozione di piattaforme unificate, in genere basate su un data lakehouse iperscalabile progettato per elaborare enormi volumi di dati relativi a observability, sicurezza e business.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il fenomeno si estende ben oltre i tradizionali confini dell'IT Operations. Platform engineers, Site Reliability Engineers, sviluppatori e dirigenti aziendali stanno tutti scoprendo come l'observability possa aumentare la velocità dell'innovazione ai rispettivi livelli organizzativi. Questa visibilità in tempo reale permetta agli sviluppatori di migliorare le prestazioni, ridurre i tempi di inattività e potenziare l'esperienza utente ancora prima che i problemi possano impattare sui clienti.

Il paradosso della consolidazione del mercato

Il settore dell'observability ha vissuto una significativa consolidazione negli ultimi anni, e questo significa che il numero di fornitori si è relativamente ridotto. Potrebbe sembrare un fattore limitante - e sicuramente lo è per alcuni aspetti - ma ha  creato opportunità concrete per semplificare i set di strumenti, diminuire la complessità operativa e aumentare la visibilità tra i team.

L'uso dell'intelligenza artificiale applicata al business, poi, rende obsoleti gli approcci a silos. Una piattaforma unificata di observability è oggi in grado di analizzare ogni transazione, automatizzare le risposte alla velocità dell'AI e abilitare l'innovazione senza limiti, aiutando i team a passare dalla rimediazione reattiva all'ottimizzazione proattiva. Avere una singola fonte di verità per insights IT, di sicurezza e di business consente ai team di spostare il focus dalla gestione di molteplici integrazioni all'ottimizzazione delle prestazioni e alla crescita del business.

L'intelligenza artificiale come acceleratore di performance

Il futuro dell'observability è indissolubilmente legato alle operazioni guidate dall'AI e all'automazione cloud. Mentre le organizzazioni accelerano l'adozione dell'intelligenza artificiale, cresce la necessità di metodi affidabili per monitorare e ottimizzare i workload AI. Alcune aziende - case studies esemplari - riportano di aver accelerato le prestazioni dei propri carichi di lavoro AI del 60%, dimostrando concretamente come l'observability stia abilitando il futuro dell'IT.

La consolidazione del mercato sta inoltre stimolando l'innovazione, poiché un numero minore di fornitori più solidi investe massicciamente nel potenziamento delle capacità, dell'automazione e degli insights basati sull'AI. I clienti beneficiano così di piattaforme più robuste, interoperabili e capaci di fornire visibilità end-to-end across i loro ambienti.

Il panorama dell'observability sta evolvendo rapidamente, e questa trasformazione rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico. Si tratta di un cambio paradigmatico che ridefinisce il modo in cui le organizzazioni approcciano l'efficienza, l'automazione e le prestazioni su scala. Man mano che le dinamiche di mercato si modificano, le aziende che sapranno sfruttare al meglio queste opportunità di consolidazione e unificazione saranno quelle meglio posizionate per competere nell'economia digitale del futuro.

L'observability moderna non si limita più a rispondere alla domanda "cosa è andato storto?", ma anticipa e previene i problemi, ottimizza continuamente le prestazioni e fornisce insights strategici per guidare le decisioni di business. In questo contesto, la capacità di trasformare la complessità in opportunità diventa il vero differenziale competitivo per le organizzazioni che vogliono prosperare nell'era dell'AI.

Fonte dell'articolo: www.cio.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.