Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Microsoft integra MCP in Visual Studio ma ci sono dei rischi

I server MCP stanno diventando un nuovo vettore per attacchi informatici e compromissione dei sistemi secondo una recente ricerca sulla sicurezza.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 25/08/2025 alle 10:30

La notizia in un minuto

  • Microsoft ha integrato il Model Context Protocol (MCP) in Visual Studio, permettendo agli sviluppatori di automatizzare processi attraverso agenti AI che si collegano a strumenti esterni, database e pipeline di deployment
  • Una ricerca su oltre 281 configurazioni MCP ha rivelato gravi vulnerabilità di sicurezza: un singolo messaggio Slack o email manipolato può innescare l'esecuzione di codice in background senza intervento umano
  • Il protocollo offre produttività senza precedenti con funzionalità one-click e integrazione SSO, ma gli esperti avvertono che i server MCP potrebbero diventare nuovi vettori di attacco per operazioni di cyber warfare
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Microsoft ha recentemente integrato il supporto per il Model Context Protocol (MCP) in Visual Studio, aprendo nuove possibilità per gli sviluppatori ma sollevando al contempo importanti questioni di sicurezza. Secondo una recente ricerca, infatti, il potenziale di automazione si accompagna a vulnerabilità strutturali che potrebbero trasformare questi potenti strumenti in armi a doppio taglio. I ricercatori hanno scoperto che un singolo messaggio Slack o email manipolato può innescare l'esecuzione di codice in background senza alcun intervento umano.

Il problema, secondo gli esperti di Pynt, non risiede nei singoli componenti ma nella loro combinazione. "MCP è progettato per essere potente, flessibile e modulare", spiegano nel loro rapporto, "questo lo rende eccellente per automatizzare compiti collegando plugin e API, ma comporta anche rischi intrinseci".

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il Model Context Protocol, lanciato da Anthropic lo scorso novembre, rappresenta una vera rivoluzione nell'ecosistema dell'intelligenza artificiale applicata allo sviluppo. Si tratta di un protocollo aperto che permette agli agenti AI di accedere a strumenti e dati esterni attraverso una struttura client-server, dove il client è l'agente AI e il server fornisce le risorse necessarie.

Nel contesto di Visual Studio, l'IDE (Ambiente di Sviluppo Integrato) assume il ruolo di client MCP, collegandosi ai server che offrono vari strumenti specializzati. Il protocollo definisce il formato dei messaggi tra client e server, includendo modalità di esplorazione, esecuzione e gestione delle risposte.

L'automazione completa promette efficienza, ma richiede vigilanza costante

Produttività senza precedenti per gli sviluppatori

Stephanie Walter, analista della società di consulenza HyperFRAME Research, vede nel supporto MCP di Microsoft un catalizzatore per la produttività degli sviluppatori. "MCP funziona come un adattatore universale sicuro che permette agli agenti AI, come Copilot, di connettersi a strumenti esterni, database, motori di ricerca del codice e pipeline di deployment", spiega l'esperta.

Le applicazioni agentiche - software in grado di operare autonomamente senza intervento umano - stanno attirando l'attenzione delle aziende per la loro capacità di massimizzare la produttività con risorse limitate. Gli sviluppatori possono ora utilizzare l'assistente AI integrato nell'IDE per interrogare sistemi interni di bug tracking, automatizzare test ripetitivi su infrastrutture personalizzate o raccogliere metriche da database di produzione, tutto senza dover cambiare contesto o scrivere script aggiuntivi.

Microsoft ha progettato l'integrazione MCP in Visual Studio per supportare sia server locali che remoti, offrendo agli sviluppatori diverse modalità di configurazione. È possibile modificare direttamente i file `.mcp.json` oppure utilizzare l'interfaccia chat di GitHub Copilot integrata nell'IDE per impostare le connessioni ai server MCP.

L'azienda di Redmond ha anche introdotto un sistema di installazione one-click dal web, eliminando la necessità di configurazioni manuali complesse. Per rispondere alle esigenze di sicurezza e gestione aziendale, la piattaforma supporta politiche amministrative, autenticazione single sign-on (SSO) e OAuth.

Walter sottolinea come "Visual Studio offre un'esperienza utente raffinata per MCP, con gestione GUI dei server e integrazione dei processi di autenticazione che rendono il protocollo accessibile sia ai singoli sviluppatori che ai team di grandi dimensioni". L'analista prevede una rapida diffusione di strumenti e server compatibili con MCP nelle comunità open source e aziendali, con conseguente moltiplicazione delle esperienze di sviluppo automatizzate e basate sull'AI.

L'altra faccia della medaglia tecnologica

Nonostante l'entusiasmo per le potenzialità del MCP, tutti i principali fornitori che lo supportano, Microsoft inclusa, stanno emettendo avvertimenti sui rischi di sicurezza. La ricerca di Pynt evidenzia come la natura stessa del protocollo - progettato per essere potente e flessibile - lo renda intrinsecamente vulnerabile a forme sofisticate di attacco informatico.

Gli esperti avvertono che i server MCP potrebbero rapidamente diventare nuovi vettori di attacco per compromettere sistemi e condurre operazioni di cyber warfare. La capacità di questi sistemi di operare in background con privilegi elevati e di accedere a risorse sensibili li rende bersagli particolarmente appetibili per i criminali informatici.

Fonte dell'articolo: www.cio.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.