Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Nestlé licenzia il suo Ceo per una relazione romantica tenuta nascosta

Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe per non aver dichiarato una relazione sentimentale con una dipendente alle sue dirette dipendenze.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 02/09/2025 alle 11:26

La notizia in un minuto

  • Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe dopo solo un anno per violazione delle policy aziendali riguardo una relazione non dichiarata con una subordinata
  • Crisi finanziaria in corso: le azioni hanno perso quasi il 40% dal picco del 2022 e le vendite semestrali sono calate dell'1,8% a 44,2 miliardi di franchi
  • Philipp Navratil nuovo CEO: l'ex amministratore delegato di Nespresso garantirà continuità strategica senza cambiamenti di rotta
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nestlé ha annunciato il licenziamento del CEO Laurent Freixe per violazione delle policy aziendali relative ai rapporti sul posto di lavoro, dopo aver scoperto una relazione sentimentale non dichiarata con una subordinata diretta. La decisione arriva dopo appena un anno dalla nomina di Freixe, chiamato a risollevare le sorti di un'azienda che sta vivendo una fase di stagnazione dopo il boom pandemico.

L'indagine interna che ha portato al licenziamento è stata condotta direttamente dal presidente del CdA Paul Bulcke insieme a Pablo Isla, membro indipendente del board ed ex amministratore delegato di Zara, con il supporto di consulenti legali esterni. "È stata una decisione necessaria", ha dichiarato Bulcke, sottolineando come i valori e la governance di Nestlé rappresentino "le fondamenta solide della nostra azienda", pur esprimendo gratitudine per gli anni di servizio di Freixe.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il manager francese, che aveva trascorso quasi quattro decenni all'interno del gruppo svizzero, era stato scelto proprio per la sua conoscenza intima dei meccanismi interni dell'organizzazione. In un'intervista al Financial Times dello scorso maggio, Freixe aveva evidenziato questo aspetto come il suo principale punto di forza: "Per questo motivo, e forse per il mio stile, sono molto vicino alle persone, quindi è un grande vantaggio".

Il timing del licenziamento non poteva essere più critico per Nestlé. L'azienda sta affrontando un periodo di difficoltà dopo aver beneficiato del boom pandemico, quando i consumatori facevano scorte di prodotti alimentari per il consumo domestico. A luglio, però, la società ha registrato un calo dell'1,8% nelle vendite semestrali del gruppo, scese a 44,2 miliardi di franchi svizzeri (circa 55 miliardi di dollari).

Le azioni hanno perso quasi il 40% dal picco del 2022

Il mercato azionario riflette questa debolezza strutturale. Le azioni Nestlé hanno subito una perdita di quasi il 40% rispetto al massimo raggiunto all'inizio del 2022, evidenziando la perdita di fiducia degli investitori nelle capacità di rilancio dell'azienda.

La strategia del ritorno alle origini

Quando aveva assunto la guida di Nestlé nell'agosto del 2023, Freixe aveva delineato una strategia di rifocalizzazione sui punti di forza storici dell'azienda: caffè, prodotti per animali domestici e alimentari. La sua critica al predecessore Mark Schneider era stata netta, accusandolo di aver "indebolito il tessuto dell'organizzazione" attraverso l'espansione in settori come gli integratori alimentari e altre nuove categorie.

Schneider rappresentava una rarità nella storia di Nestlé: era stato il secondo dirigente esterno a guidare l'azienda nei suoi 159 anni di storia. Freixe, al contrario, si era sempre presentato come l'insider per eccellenza, con un percorso che lo aveva portato a ricoprire incarichi in Ungheria, Spagna e America Latina durante i suoi quasi quarant'anni di carriera nel gruppo.

La continuità interna rimane una priorità per il consiglio di amministrazione. Philipp Navratil, ex amministratore delegato di Nestlé Nespresso, è stato scelto come nuovo CEO. Bulcke ha elogiato le capacità di Navratil nel raggiungere risultati concreti e il suo stile "collaborativo", assicurando che la transizione non comporterà cambiamenti strategici significativi.

"Non stiamo cambiando rotta sulla strategia", ha scritto Bulcke, "e non perderemo ritmo sulle performance". Una dichiarazione che cerca di rassicurare i mercati sulla stabilità dell'azienda, nonostante l'ennesimo cambio ai vertici in un momento di particolare vulnerabilità competitiva.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.