Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Nvidia: due soli clienti fanno il 39% delle vendite nel Q2

Due clienti hanno generato il 39% dei ricavi trimestrali di Nvidia secondo un documento depositato presso la SEC.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 02/09/2025 alle 08:46

La notizia in un minuto

  • Nvidia, nonostante ricavi record di 46,7 miliardi nel secondo trimestre (+55%), dipende criticamente da soli sei clienti che controllano l'85% del business totale
  • Due soli acquirenti anonimi (Customer A e Customer B) generano il 39% dell'intero fatturato trimestrale, pari a oltre 18 miliardi di dollari
  • Il 90% dei direttori finanziari riporta ROI "molto positivo" dall'AI generativa, triplicato rispetto a marzo 2024, alimentando la domanda insaziabile di chip specializzati
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La crescita esplosiva di Nvidia nel settore dell'intelligenza artificiale nasconde una realtà sorprendente che emerge dai documenti depositati presso la Securities and Exchange Commission: la dipendenza quasi totale del colosso dei semiconduttori da una manciata di clienti strategici.

Nvidia ha celebrato ricavi record per 46,7 miliardi di dollari nel secondo trimestre, con un incremento del 55% trainato dal boom dei data center AI, ma i numeri rivelano una concentrazione di fatturato che ricorda le dinamiche delle aziende di nicchia piuttosto che quelle di un gigante tecnologico globale. Una situazione non ideale per nessuno, quella di dipendere da pochi grandi clienti, ma ancora meno per un colosso come Nvidia. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La geografia nascosta dei ricavi da record

I documenti ufficiali svelano una struttura di clientela che definire concentrata sarebbe un eufemismo. Due soli acquirenti, identificati nei filing come Customer A e Customer B, hanno generato il 39% dell'intero fatturato trimestrale di Nvidia. Il primo da solo rappresenta il 23% dei ricavi, mentre il secondo contribuisce per il 16%, cifre che in termini assoluti si traducono in oltre 18 miliardi di dollari provenienti da appena due relazioni commerciali.

La situazione si fa ancora più interessante analizzando il quadro completo: sei clienti non identificati controllano complessivamente l'85% del business di Nvidia. Quattro aziende aggiuntive, oltre ai due giganti principali, rappresentano un ulteriore 46% del fatturato, configurando uno scenario in cui l'intera fortuna della compagnia più preziosa al mondo dipende da pochissimi clienti.

Nvidia specifica che tutti questi clienti strategici sono acquirenti "diretti": produttori di apparecchiature originali, integratori di sistema e distributori che comprano i chip direttamente dall'azienda. Questa precisazione esclude, almeno formalmente, che giganti del cloud computing come Microsoft, Amazon o Google possano essere uno di questi due grandi compratori, anche se potrebbero essere indirettamente responsabili di quei livelli di spesa attraverso le loro catene di fornitura.

La CFO di Nvidia, Colette Kress, ha chiarito che i "grandi fornitori di servizi cloud" rappresentano la metà dei ricavi del segmento data center, che a sua volta costituisce l'88% dei guadagni totali dell'azienda. Questo dato suggerisce che dietro i clienti diretti si nasconda comunque l'influenza determinante dei colossi tecnologici che stanno investendo massicciamente nell'infrastruttura AI.

Sei clienti controllano l'85% del business della compagnia più preziosa al mondo

Il paradosso della crescita concentrata

La traiettoria di crescita di Nvidia negli ultimi due anni rappresenta un fenomeno senza precedenti nella storia industriale moderna. L'azienda ha saputo posizionarsi all'epicentro della rivoluzione dell'intelligenza artificiale, beneficiando di una domanda che sembra insaziabile per i suoi processori specializzati. Tuttavia, questa crescita straordinaria porta con sé una volatilità intrinseca legata al fatto di operare alla frontiera dell'infrastruttura AI e delle politiche commerciali globali.

Tutto questo si inserisce in una trasformazione più ampia dell'economia digitale, dove multiple industrie - dal cloud computing alla produzione di semiconduttori, dallo storage dei dati ai data center - stanno registrando incrementi di fatturato significativi grazie all'AI. Una situazione che ha portato molti, recentemente, a ventilare l'ipotesi che si tratti di una bolla finanziaria. 

Il catalizzatore principale di questa crescita esplosiva risiede nell'adozione accelerata dell'AI da parte delle imprese. Molti riportano un ROI positivo, ma ci sono anche dati secondo cui il 95% dei progetti non ha portato a nulla. 

La colpa di questi fallimenti tuttavia non è la tecnologia in sé quanto una sua applicazione goffa e mal realizzata. Pur sapendolo, il risultato potrebbe essere comunque un piccolo crollo economico, ma resta chiaro che l'AI è una tecnologia che resterà al centro di tutto.

Comprensibilmente nessuno vuole restare indietro e , pur con i rischi di sbagliare, il "motore FOMO" è davvero potente. E così le aziende adottano soluzioni AI a un rimo pazzesco, e da qui arrivano i ricavi altrettanto pazzeschi di Nvidia. 

Basterebbe tuttavia che uno o due di questi grandi clienti cambia strategia per mettere Nvidia in una situazione molto difficile. Specialmente in un contesto geopolitico sempre più complesso e in un mercato tecnologico caratterizzato da cicli di innovazione sempre più rapidi.

Fonte dell'articolo: www.pymnts.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.