Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA

OpenAI sigla una partnership strategica da 38 miliardi con AWS per accedere a infrastruttura e GPU, scalando così i suoi modelli di frontiera.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 08:32

Amazon Web Services e OpenAI hanno annunciato una partnership strategica pluriennale dal valore di 38 miliardi di dollari. L'accordo, della durata di sette anni, fornirà a OpenAI accesso immediato e crescente all'infrastruttura cloud di AWS, necessaria per alimentare i carichi di lavoro dell'intelligenza artificiale, inclusi ChatGPT e l'addestramento di futuri modelli.

Questa mossa cementifica l'interdipendenza tra i creatori di modelli di frontiera e i fornitori di infrastruttura cloud. La corsa all'IA generativa si gioca sulla potenza di calcolo: senza accesso a centinaia di migliaia di GPU e a cluster ottimizzati, lo sviluppo di modelli più potenti si arresta.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'accordo evidenzia come la disponibilità di hardware sia diventata il vero collo di bottiglia strategico.

Il peso dell'infrastruttura

L'impegno economico è massiccio e definisce i contorni della strategia futura di OpenAI. La società guidata da Sam Altman utilizzerà gli Amazon EC2 UltraServers, che includono le più recenti GPU NVIDIA GB200 e GB300, componenti cruciali per l'efficienza nell'elaborazione AI. L'infrastruttura che AWS sta costruendo è progettata per cluster che superano i 500.000 chip, offrendo la bassa latenza necessaria per carichi di lavoro interconnessi.

Non si tratta solo di servire l'inferenza di ChatGPT, ma di addestrare la prossima generazione di modelli. L'accordo prevede la capacità di scalare fino a decine di milioni di CPU per "carichi di lavoro agentici".

L'accordo, che mira a completare la maggior parte dell'implementazione entro il 2026, blinda OpenAI su un unico fornitore. Sebbene Microsoft rimanga il partner principale (e investitore) di OpenAI per l'infrastruttura, come abbiamo analizzato riconoscendo il suo ruolo cruciale, questa mossa verso AWS diversifica l'ecosistema di calcolo. È una mossa che ridefinisce gli equilibri nella guerra del cloud per l'IA che vede contrapposti i colossi tech.

Una partnership a doppio binario

La partnership non è unidirezionale. AWS beneficia della presenza dei modelli di OpenAI sul suo servizio Amazon Bedrock, una piattaforma che offre accesso a diverse IA generative. OpenAI è in effetti diventata rapidamente uno dei fornitori di modelli più popolari su Bedrock, utilizzato da migliaia di clienti. Questo consolida la posizione di AWS come "supermercato" di modelli IA per le aziende.

La domanda senza precedenti di potenza di calcolo sta costringendo tutti i principali attori a siglare accordi miliardari. Matt Garman, CEO di AWS, ha sottolineato come l'infrastruttura di AWS servirà da "spina dorsale" per le ambizioni di OpenAI. Per Sam Altman, la partnership rafforza l'ecosistema di calcolo necessario per "portare l'IA avanzata a tutti".

Questa corsa all'hardware si lega indissolubilmente agli obiettivi dichiarati di OpenAI di costruire modelli di frontiera, ovvero sistemi con intelligenza superiore a quella umana.

L'accordo da 38 miliardi di dollari  è una scommessa sul futuro dell'IA e una dichiarazione su chi avrà il permesso di costruirlo. Mentre le aziende si blindano con infrastrutture dal costo esorbitante, la domanda che resta aperta è quanto questa centralizzazione della potenza di calcolo influenzerà l'accesso, la sicurezza e l'indipendenza della ricerca nel campo dell'intelligenza artificiale.

Fonte dell'articolo: openai.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.