Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

SAP investe 20 miliardi per il cloud europeo

Il colosso tedesco sfida il dominio degli hyperscaler USA mentre i clienti UE si preoccupano per le dichiarazioni di Trump

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 08/09/2025 alle 10:33

La notizia in un minuto

  • SAP investe 20 miliardi di euro nel prossimo decennio per sviluppare soluzioni cloud sovrane europee, offrendo un'alternativa ai giganti tecnologici americani per la protezione dei dati sensibili
  • Il piano prevede tre soluzioni distinte: SAP Cloud Infrastructure con dati nell'UE, Sovereign Cloud On-Site nei data center dei clienti, e Delos Cloud in Germania per rispondere alle diverse esigenze di sovranità
  • La strategia punta su "codice invece che cemento", privilegiando software e intelligenza artificiale piuttosto che competere con gli hyperscaler americani sulla scala dell'infrastruttura fisica
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La tedesca SAP ha deciso di giocare un ruolo da protagonista annunciando un piano di investimenti da 20 miliardi di euro nell'arco del prossimo decennio, puntando tutto su soluzioni cloud sovrane che promettono di offrire un'alternativa europea ai colossi tecnologici americani.

Una risposta concreta alle crescenti preoccupazioni di governi e aziende europee riguardo la protezione dei propri dati sensibili, in particolare nel confronto con le aziende e il governo degli Stati Uniti. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

ìThomas Saueressig, membro del consiglio di amministrazione responsabile per i servizi clienti, ha delineato l'approccio di SAP per fornire infrastrutture sovrane destinate al settore pubblico e agli ambienti altamente regolamentati. 

"Con la nostra offerta SAP Sovereign Cloud ampliata, stiamo sbloccando l'accesso all'intero spettro delle innovazioni cloud e delle capacità di intelligenza artificiale per tutti i mercati e le industrie, garantendo al contempo che questi progressi vengano forniti in un framework sovrano e secondo i termini dei clienti stessi", ha dichiarato.

In piano, tre idee 

Il piano prevede tre soluzioni distinte per rispondere alle diverse esigenze di sovranità dei dati. La prima opzione è SAP Cloud Infrastructure, una piattaforma Infrastructure-as-a-Service sviluppata e gestita con tecnologie open source all'interno della rete di data center di SAP, con tutti i dati archiviati nell'Unione Europea per garantire la conformità al GDPR.

La seconda soluzione prevede un Sovereign Cloud On-Site all'interno di un data center di proprietà o selezionato dal cliente, progettato per offrire alti livelli di sovranità in termini di dati, operatività, aspetti tecnici e legali. Infine, c'è Delos Cloud in Germania, che secondo l'azienda offre un cloud sicuro e sovrano abbastanza flessibile da soddisfare i requisiti di sovranità specifici per ogni paese.

La competitività dell'Europa non arriverà costruendo 20 data center diversi

Curiosamente, il CEO Christian Klein a giugno aveva messo in guardia contro qualsiasi tentativo di competere con gli hyperscaler americani in Europa. "L'unica cosa contro cui metterei in guardia in Europa è questa: la competitività dell'industria automobilistica o chimica europea non si otterrà costruendo 20 data center diversi in Francia e cercando di competere contro gli hyperscaler americani", aveva affermato Klein, definendo questo approccio "completamente folle" e una forma di sovranità "fatta nel modo completamente sbagliato".

Il contesto normativo europeo e la sfida statunitense

La questione della sovranità dei dati in Europa è disciplinata dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), come dimostrato dalla multa da 1,2 miliardi di euro inflitta a Meta in Irlanda per aver inadeguatamente protetto il trasferimento dei dati dei residenti europei negli Stati Uniti. Anche AWS, Google e Microsoft stanno promuovendo soluzioni di sovranità dei dati in Europa per contrastare le preoccupazioni di governi e clienti commerciali, particolarmente acuite dall'avvento della seconda amministrazione Trump. Tuttavia, come ha fatto sapere Microsoft di recente, in caso di pressioni da parte di Washington le aziende USA cederanno i dati al loro governo. 

Martin Merz, presidente di SAP Sovereign Cloud, ha sottolineato che "la resilienza digitale dell'Europa dipende da una sovranità che sia sicura, scalabile e pronta per il futuro". L'investimento di 20 miliardi di euro coprirà sviluppo, consegna e manutenzione delle soluzioni cloud sovrane di SAP, inclusi infrastruttura, ricerca e sviluppo, personale operativo e investimenti per la conformità normativa.

Un portavoce di SAP ha chiarito che l'avvertimento di Klein riguardava lo spreco di risorse nel tentativo di replicare l'infrastruttura globale degli hyperscaler su larga scala, "privilegiando il codice rispetto alla costruzione di cemento". Il messaggio è che la competitività dell'Europa deriverà da software, intelligenza artificiale e innovazione applicata, non dalla duplicazione della capacità dei data center.

L'investimento si baserà sull'attuale presenza europea di SAP con data center a Walldorf, Sankt Leon-Rot e Francoforte, espandendo le capacità con controlli sovrani, nuove implementazioni presso le sedi dei clienti e collaborazioni con partner sovrani come Delos Cloud in Germania. Come ha precisato il portavoce, "SAP non sta competendo con gli hyperscaler sulla scala né entrando nel business IaaS, ma assicura che l'Europa possa adottare cloud e AI in modo sicuro, sotto il controllo europeo".

Fonte dell'articolo: go.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.