Gadget di Dragon Ball | I migliori del 2022
Scritto e disegnato dal Maestro Akira Toriyama, che nel 1981 aveva già dato vita al personaggio di Arale nella serie Dr. Slump, Dragon Ball è, senza alcun dubbio, uno dei capisaldi della cultura manga, risaltando, per altro, come il battle shonen per eccellenza. Punto di partenza di un genere che ha a sua volta dato i natali ad altre popolarissime opere di genere come One Piece e Naruto.
Serializzato sulla rivista Weekly Shonen Jump a partire dal novembre del 1984, riscuotendo da subito un successo straordinario, grazie al giusto mix tra azione e umorismo, Dragon Ball nasce su ispirazione del popolare racconto cinese “Il Viaggio in Occidente”, da cui Toriyama modifica a proprio uso e consumo la storia di Son Goku e dei suoi compagni, la cui caratterizzazione stessa è vagamente ispirata al classico cinese.

E così oltre 35 anni fa comincia l’avventura di Goku, in quello che fu un viaggio che durò fino al 1995 quando, con la pubblicazione del 42° tankobon, il saiyan ormai adulto lasciò i suoi compagni per andare ad allenare il giovane Oob (o Ub), reincarnazione buona del più potente e inarrestabile nemico presentatosi al gruppo di guerrieri della Terra, il terribile Majin-Bu. Il resto, come si sul dire, è storia: con oltre 160 milioni di copie vedute, e con una popolarità pareggiata da opere come One Piece, ma in realtà mai davvero surclassata, Dragon Ball è uno dei brand più popolari mai partoriti dal mercato manga, ed uno dei pochissimi ad aver infranto i confini nazionali prima dell’epoca di internet, ovvero momento in cui la fruizione dell’animazione e delle letture nipponiche è stata definitivamente sdoganata al di la delle pubblicazioni per appassionati.
Ritornato a furor di popolo già nel 2009 con l’avvento di Dragon Ball Kai, ovvero il remake integrale dell’anime dedicato alla serie Dragonball Z, è poi definitivamente ri-esploso in favore delle nuove generazioni di appassionati grazie alla serie Dragonball Super che, mettendo da parte completamente la serie Dragonball GT (per altro comunque apocrifa, in quanto mai approvata dall’autore originale), ha dato un seguito alle avventure di Goku e compagni.
Oggi Dragon Ball è ancora più popolare che mai, tanto da averci convinti a porgere il giusto omaggio a Goku e compagni, grazie a questa pratica lista di gadget atti a stuzzicare la vostra fantasia (ed il vostro portafogli), a prescindere che siate giovani “newcomer” del fandom, o fan duri e puri cresciuti a pane e kamehameha!
I migliori gadget di Dragon Ball che ogni fan dovrebbe avere
- Le sfere del Drago
- Lo Scouter
- La collector’s edition di Dragon Ball Z Kakarot
- La tazza da tè di Vegeta
- La sedia gaming
- La lampada Sfera del drago
- Il salvadanaio del Maestro Muten
Le Sfere del Drago
» Clicca qui per acquistare Le Sfere del Drago
Lo scouter
» Clicca qui per acquistare lo Scouter dei Saiyan
La collector’s edition di Dragon Ball Z Kakarot
» Clicca qui per acquistare la collector’s edition di Dragon Ball Z Kakarot
La tazza da tè di Vegeta
» Clicca qui per acquistare La Tazza da tè di Vegeta
La sedia gaming
» Clicca qui per acquistare la sedia gaming
La lampada Sfera del drago
» Clicca qui per acquistare la lampada Sfera del drago
Il salvadanaio del Maestro Muten
» Clicca qui per acquistare il salvadanaio del Maestro Muten