image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

The Cuphead Show!, recensione: il videogioco diventa una serie animata per Netflix

The Cuphead Show! porta sullo schermo Cuphead e suo fratello Mugman in una divertentissima serie animata targata Netflix.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Lasorsa

a cura di Lucia Lasorsa

-Redattrice

Pubblicato il 14/02/2022 alle 17:01 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:25

Fra pochi giorni sarà disponibile su Netflix The Cuphead Show!. Si tratta di una serie di animazione dal tono decisamente vintage e dallo stile grafico fin troppo simile a quello dei vecchi cartoni animati prodotti dalla Disney (e non solo) il che potrebbe anche portarvi a chiedervi quale possa essere la ragione che spinge una produzione a realizzare una serie animata con simili caratteristiche, che, detta così, sembrerebbe anche offrire decisamente pochi spunti. In realtà, però, non è affatto così!

the-cuphead-show-99626.jpg

The Cuphead Show! non è infatti un cartone animato che vuole essere una sorta di nostalgico tributo all'animazione "vecchia scuola", ma è la trasposizione di un videogioco fortemente ispirato allo stile grafico dei cartoni classici, Cuphead, in un altro medium. Come avviene sempre in questi casi, quindi, la domanda principale è: siamo di fronte a un buon prodotto o si tratta semplicemente dell'ennesima serie basata su un videogioco di cui si potrebbe fare a meno?

Cuphead: dal videogioco alla serie animata

Siamo nel 2017. Studio MDHR, fondato dai due fratelli Chad & Jared Moldenhauer, è uno studio indipendente che ha appena pubblicato il suo primo videogioco: Cuphead (potete acquistarlo qui su Amazon). Il titolo uscì inizialmente solo per PC e Xbox One, ma il suo successo è stato tale da spingere poi lo studio a pubblicarlo anche per altre piattaforme di gioco. Non capita così spesso che un videogioco indie riscuota così tanto successo, ma il motivo è presto detto.

Design dei personaggi, ambientazioni, colorazione, grana della pellicola, animazioni e colonna sonora sono tutti improntati allo stile dei cartoni animati degli anni '30, che hanno preso vita per la prima volta in un videogioco così fortemente votato all'azione. Cuphead è un run 'n' gun, ovvero un videogioco in cui dovrete per l'appunto "correre e sparare", cercando al contempo di evitare di finire ammazzati. Si tratta anche in questo caso di un genere videoludico classico e "old school", che ben si integra con uno stile grafico così "vintage".

foto-generiche-35944.jpg

Se The Cuphead Show! mostra il lato ironico dei boss che incontrerete nel gioco a cui si ispira, quest'ultimo è assolutamente spietato. Potete averne un assaggio guardando il video che trovate qui in basso, che presenta The Delicious Last Course, il primo DLC di Cuphead:

Guarda su

Per quanto Cuphead abbia naturalmente una trama di fondo, il titolo è più improntato sull'azione vera e propria che sulla narrazione. Ed ecco che arriva The Cuphead Show! a integrare in modo divertente e originale il racconto del videogioco.

The Cuphead Show! Cosa aspettarsi

The Cuphead Show! non è solo un'ottima occasione, per gli appassionati del videogioco, per scoprire i retroscena della storia, dei personaggi e dei boss, poiché, anche preso come prodotto a sé stante, risulta assolutamente godibile e divertente. Proprio come il videogioco, anche The Cuphead Show! riprende stile grafico, musiche e animazioni dei cartoni classici, aggiungendo anche tutta una serie di divertentissime gag, anch'esse improntate sullo stile fortemente surreale di studi di animazione come i già menzionati Disney Studios e Fleischer Studios, ora confluiti all'interno di Paramount Pictures e che hanno dato vita a personaggi iconici come Betty Boop e Braccio di Ferro, senza contare che furono proprio loro a portare per la prima volta sullo schermo, in forma animata, Superman.

Strutturalmente, questa prima stagione di The Cuphead Show! è composta da un totale di 12 episodi della durata di 12 minuti l'uno, in linea con le serie animate a cui si ispira. La storia è grossomodo quella del videogioco, per cui, in ogni puntata, Cuphead e suo fratello gemello Mugman (che potrete impersonare anche nel videogioco, giocando in due) saranno loro malgrado costretti ad avere a che fare con diversi loschi individui: i boss di Cuphead, per l'appunto. Ma qual è questa storia?

cuphead-show-41892.jpg

Senza scendere troppo nei dettagli per evitarvi spoiler indesiderati, i due fratelli, che sono allegri ragazzini che amano giocare, non solo destano le attenzioni di criminali e truffatori di ogni sorta, ma hanno anche un problema decisamente più grande: sfuggire a Satanasso, il Diavolo in persona, il quale reclama l'anima del povero Cuphead. Teniamo comunque a segnalare che la storia presenta qualche differenza rispetto a quella del videogioco originale, il che crea occasioni diverse per poter mettere in scena tante gag!

The Cuphead Show! si sofferma quindi sui retroscena della storia del videogioco, dando un diverso spessore narrativo alle boss fight. Tuttavia, il filo conduttore che lega un episodio all'altro è piuttosto sottile, quasi come se questo potessero essere visti senza seguire un ordine preciso. Questa caratteristica ormai non appartiene più a prodotti come le serie televisive che, invece, presentano dei legami narrativi molto solidi fra una puntata e l'altra, ma si tratta, ancora una volta, di una scelta stilistica ben precisa, poiché riflette la struttura dei cartoni animati classici.

The Cuphead Show! Divertimento vecchia scuola

The Cuphead Show! è, come si evince anche dalle caratteristiche menzionate in precedenza, una serie di animazione comica, e uno dei tratti caratteristici dei cartoni classici che ritroverete anche qui è proprio quella tendenza a estremizzare in modo surreale gli effetti, già di per sé incredibili, delle azioni dei protagonisti, per cui preparatevi a vedere occhi che escono dalle orbite, personaggi che vanno in pezzi per poi ricomporsi senza spiegazione alcuna, e così via.

The Cuphead Show! ha uno stile, sia visivo che di umorismo, talmente anacronistico da sembrare poco efficace, descritto a parole. E invece le situazioni, le gag e i personaggi sono divertentissimi, perché si tratta di un tipo di comicità senza tempo e molto più attuale di quanto non possa sembrare: uno degli autori contemporanei che sfrutta, nella creazione dei suoi personaggi, uno stile grafico fortemente improntato alla deformazione e all'esagerazione è Eiichiro Oda, autore di One Piece.

one-piece-opening-201208.jpg

In definitiva, quindi, The Cuphead Show! è una serie animata megadivertente che non prevede affatto la conoscenza del videogioco a cui si ispira, per cui è adatta davvero a tutti, grandi e piccini, grazie alle sue scenette ben imbastite e a un umorismo spiccatissimo e onnipresente. La prima stagione di The Cuphead Show! sarà disponibile per la visione in esclusiva su Netflix a partire da venerdì 18 febbraio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.