La memoria RAM è uno dei componenti principali di un sistema, motivo per cui è essenziale sceglierla con attenzione e acquistare il kit più adatto alle proprie esigenze, sia in termini di capacità che di velocità, oltre che di piattaforma: se avete un processore Intel è preferibile optare per un kit certificato XMP, mentre se avete una CPU AMD è meglio acquistare delle memorie certificate EXPO.
Le memorie DDR5 sono ormai lo standard, complice il fatto che la nuova generazione di processori Intel Arrow Lake (Core Ultra serie 200) ha abbandonato il supporto alle precedenti DDR4 (che AMD non supporta più dai Ryzen 7000). Tuttavia, il vecchio standard è ancora in commercio a prezzi accessibili ed è ottimo per build particolarmente economiche, che adottano processori di passata generazione per contenere i costi.
In questa guida andremo a consigliarvi quali sono le migliori memorie RAM per le varie esigenze, che stiate cercando kit estremamente veloci, tanta capienza o un mix di entrambe le cose. Se volete qualcosa di più specifico, vi suggeriamo di dare un'occhiata alle nostre guide alle migliori RAM gaming e alle migliori RAM DDR5 per ulteriori consigli.
Prodotti
G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-8400 48GB
Capacità e velocità per configurazioni Intel
Kit ad alte prestazioni da abbinare a una CPU Intel, con velocità fino a 8400 MT/s tramite profilo XMP e una capacità sopra la media.
Kingston Fury Beast DDR5-5600 16GB
16GB DDR5 per una build economica
Un kit DDR5 da 16 GB con velocità di 5600 MT/s, latenza CL40 e supporto a Intel XMP 3.0, per chi vuole spendere poco in una configurazione economica.
Il dissipatore in alluminio è dotato di un profilo sottile che rende le memorie compatibili con praticamente tutti i dissipatori ad aria, anche quelli più ingombranti.
La capacità di 16GB è sufficiente per chi sta assemblando una build economica, dedicata principalmente al lavoro d'ufficio, all'intrattenimento e magari a qualche gioco leggero. L'uso di due moduli permette di accedere a tutti i benefici di una configurazione dual channel, che migliora di molto l'esperienza rispetto all'uso di un singolo modulo.
Corsair Vengeance RGB DDR5-6000 32GB
32GB DDR5 per la fascia media
Il kit Corsair Vengeance RGB DDR5-6000MHz offre alte prestazioni e illuminazione RGB personalizzabile, ideale per sistemi gaming di livello medio-alto
G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB
32GB DDR5 al top
Il kit G.Skill Trident Z5 RGB DDR5 da 32GB offre prestazioni eccellenti a 7600 MHz, con illuminazione RGB personalizzabile e un dissipatore di calore.
Lexar THOR OC DDR5 32GB
Migliore rapporto qualità-prezzo
Memoria RAM DDR5 da 32GB (2x16GB) a 6000MHz con dissipatore in alluminio, supporto Intel XMP 3.0 e AMD EXPO per prestazioni gaming elevate.
-
Ottimo rapporto qualità-prezzo, Dissipatore in alluminio efficiente, Supporto Intel XMP 3.0 e AMD EXPO, Design compatto a basso profilo (40mm)
-
Latenza CL38 più alta rispetto a kit premium, Assenza di illuminazione RGB, Timing meno aggressivi di modelli top, Performance inferiore a kit CL32
La Lexar THOR OC DDR5 è una memoria desktop ad alte prestazioni progettata per gaming e applicazioni intensive. Con velocità fino a 6000MT/s e timing fino a CL38, offre un'esperienza di nuova generazione.
Il kit da 32GB (2x16GB) presenta un dissipatore di calore in alluminio da 1,6mm per una dissipazione termica superiore, mantenendo le temperature sotto controllo anche durante l'overclocking. Il design a basso profilo con altezza di soli 40mm è perfetto per build PC compatte.
La memoria integra correzione errori on-die (ECC) per maggiore stabilità e affidabilità, oltre a circuiti di gestione dell'alimentazione (PMIC) integrati per migliorare l'efficienza energetica. Supporta sia Intel XMP 3.0 che AMD EXPO per un overclocking facile e compatibilità con le principali schede madri DDR5.
Grazie alle prestazioni pronte all'uso, al margine di overclocking, al design e al prezzo competitivo, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca memoria DDR5 affidabile senza illuminazione RGB.
Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 32GB
Fascia premium con RGB
Memoria DDR5 32GB (2x16GB) 6200MHz CL36 con illuminazione RGB a 12 LED, raffreddamento DHX e ottimizzazione Intel XMP 3.0.
-
Prestazioni eccellenti con frequenza 6200MHz CL36, Design premium con illuminazione RGB a 12 LED CAPELLIX, Raffreddamento brevettato DHX per stabilità termica ottimale, Controllo completo tramite software iCUE con profili XMP 3.0
-
Prezzo elevato rispetto ad alternative più economiche, Ottimizzato principalmente per piattaforme Intel, Richiede scheda madre compatibile con DDR5 e overclocking, Il profilo alto potrebbe creare problemi con alcuni dissipatori CPU
La Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 rappresenta il top di gamma delle memorie RAM per gaming e workstation professionali. Con una frequenza di 6200MHz e latenza CL36, questo kit da 32GB (2x16GB) offre prestazioni eccezionali per le piattaforme Intel di ultima generazione.
Il design premium in alluminio forgiato con finitura bianca si integra perfettamente nei build high-end, mentre i 12 LED RGB CAPELLIX indirizzabili individualmente creano effetti luminosi spettacolari con basso consumo energetico. Il sistema di raffreddamento brevettato DHX (Dual-path Heat Exchange) dissipa il calore sia dagli IC che dal piano di massa del PCB, garantendo stabilità anche sotto carichi estremi.
La tecnologia di regolazione della tensione a bordo permette un overclocking più semplice e controllato tramite il software CORSAIR iCUE, che consente anche la personalizzazione completa dell'illuminazione RGB e il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni. I chip di memoria sono selezionati manualmente per garantire le massime performance e supportano i profili Intel XMP 3.0 per una configurazione immediata.
Compatibile con le schede madri Intel serie 600 e successive, questa memoria è ideale per gaming competitivo, creazione di contenuti, rendering 3D e multitasking intensivo. La garanzia limitata a vita testimonia l'affidabilità e la qualità costruttiva di questo prodotto d'eccellenza.
Crucial RAM DDR4 16GB
16GB DDR4 per PC base
Memoria RAM DDR4 da 16GB a 3200MHz per PC desktop, compatibile con Intel e AMD Ryzen, installazione facile e prestazioni affidabili.
-
Eccellente rapporto qualità-prezzo, Installazione semplice e rapida, Compatibilità garantita con Intel e AMD, Qualità Micron con garanzia a vita
-
Latenza CL22 superiore rispetto a modelli premium, Assenza di dissipatori o illuminazione RGB, Non ideale per overclock estremo
La Crucial RAM DDR4 16GB 3200MHz CL22 rappresenta una soluzione ideale per aggiornare le prestazioni del tuo PC desktop senza dover sostituire l'intero sistema. Questa memoria offre 16GB di capacità operando a una velocità di 3200MHz, con la possibilità di essere declassata automaticamente a 2933MHz o 2666MHz in base alle specifiche della tua scheda madre.
Progettata da Micron, azienda leader mondiale nella produzione di memorie con oltre 45 anni di esperienza, questa RAM garantisce qualità e affidabilità superiori. Ogni modulo viene sottoposto a rigorosi test di qualità a livello di componenti e moduli, assicurando prestazioni stabili nel tempo e supportato da una garanzia limitata a vita.
L'installazione è estremamente semplice e non richiede competenze informatiche particolari: bastano un cacciavite, il manuale d'uso e pochi minuti del tuo tempo. La memoria migliora significativamente le capacità multitasking del sistema, permettendo di aprire più schede del browser e di passare da un'applicazione all'altra in modo più reattivo che mai.
Il modulo UDIMM a 288 pin è completamente compatibile con processori Intel e AMD Ryzen, rendendolo una scelta versatile per diverse configurazioni. Grazie alla tecnologia DDR4, consuma meno energia rispetto agli standard precedenti, operando a soli 1.2V, garantendo efficienza energetica senza compromettere le prestazioni.
CORSAIR VENGEANCE DDR5 96GB
Per chi vuole tantissima memoria
96GB di capacità in soli due moduli, con velocità di 5200 MT/s e latenza CL38 e supporto a Intel XMP 3.0.
Come scegliere la RAM
I banchi di memoria RAM DDR3 stanno ormai scomparendo, sostituite dalle DDR4 e dalle DDR5. I prezzi dei banchi di RAM DDR5 sono ancora relativamente elevati, soprattutto a causa della crisi dei semiconduttori e agli effetti dell'instabilità globale. Per scegliere la RAM è però necessario che ti chieda quali operazioni vorresti fare quotidianamente con il tuo PC, quali programmi e quale "prontezza" desideri. In generale ti suggeriamo di installare 8 o 16 GB di RAM sul tuo PC, valutando in base ai tuoi bisogni specifici se installarne di più.
Tipologia, Formato e Dimensioni
I tre modelli presenti sul mercato sono DDR3, DDR4 e DDR5. È importante scegliere il modello giusto in quanto i vari formati non sono compatibili tra loro, a causa di differenze di progettazione e alimentazione. È importante visionare anche il formato dei banchi di RAM: per quanto riguarda i banchi per i computer desktop esistono moduli standard e altri denominati "Low Profile", che hanno un profilo del dissipatore più basso che permette di installarli anche su sistemi con dissipatori per CPU ad aria molto ingombranti, che vanno a coprire parte degli slot della scheda madre per le RAM. I banchi denominati invece come SO-DIMM sono pensati per i computer notebook, oppure per i mini PC come i NUC. Sui dispositivi portatili troviamo anche RAM LPDDR4X o LPDDR3X: si tratta di moduli saldati alla scheda madre, che non possono essere sostituiti e che hanno generalmente dei consumi ridotti.
Velocità
Le memorie RAM devono memorizzare tutte quelle informazioni temporanee per permettere il corretto funzionamento e l’esecuzione del sistema operativo e dei relativi programmi. È molto importante quindi la velocità (o frequenza) a cui operano, in quanto questa andrà ad influenzare la rapidità in cui queste informazioni sono scritte e lette. Per migliorare ulteriormente le prestazioni viene sfruttato il dual channel: installando le memorie negli slot indicati sul manuale della scheda madre (solitamente si alternano in uno schema no-si-no-si da sinistra verso destra), viene raddoppiata la larghezza di banda (che passa da 64 bit a 128 bit), di fatto raddoppiano la velocità di trasferimento dati dalla RAM al controller di memoria. Le RAM DDR5 sfruttano, anziché un singolo canale 64 bit, due canali 32 bit: questo permette di avere configurazioni quad channel con due banchi di RAM, anziché quattro.
Le velocità di trasferimento sono limitate dalla tipologia della RAM utilizzata:
- DDR3 hanno velocità di trasferimento comprese tra gli 800 e i 2666 MHz;
- DDR4 hanno velocità di trasferimento comprese fra i 1600 e i 4800 MHz;
- DDR5 hanno velocità di trasferimento comprese tra i 4800 e i 6200 MHz.
Generalmente, per un utilizzo di tutti i giorni sono più che sufficienti due banchi di DDR4 con velocità che si aggirano intorno ai 2666 o 3200 MHz. Per il gaming invece è importante avere dei banchi più performanti, con velocità che di 3600 MHz o superiore, in base anche al processore utilizzato: le CPU AMD Ryzen 7000 infatti scalano molto bene con l'aumentare della frequenza, ma oltre i 6000MHz i benefici si riducono. I processori Intel Core di ultima generazione invece riescono a trarre vantaggio anche da RAM che raggiungono i 7600MHz ma, a livello generale, le differenze prestazionali che si registrano con diverse velocità della RAM sono meno marcate rispetto a quelle viste con i processori AMD.
Prima di acquistare un kit di RAM comunque è molto importante verificare, sul manuale o sul sito del produttore della scheda madre o del notebook, l’effettiva compatibilità della componentistica hardware con i banchi di memoria scelti.
Timing
Un altro parametro importante, soprattutto per i videogiocatori e gli overclocker, è il timing delle memorie. Si tratta di una serie di quattro parametri che indicano delle tempistiche particolari del modulo di memoria:
- Il primo valore, ovvero la CAS Latency (spesso indicata come CL), indica il tempo in cicli che necessità il banco di memoria per rispondere a una richiesta di informazioni. Per convertire questo valore in nanosecondi (1 nanosecondo = 10-9 secondi) dobbiamo dividerlo per la velocità della memoria, quindi moltiplicare il risultato per 2000.
- Il secondo valore è il tRCD. Se immaginiamo la memoria RAM come un'enorme tabella fatta di righe e colonne, questo valore indica il tempo impiegato a trovare l’informazione nella giusta colonna una volta che è stata individuata la riga corretta.
- Il terzo valore è il tRP, ovvero il tempo che passa tra la lettura di una riga e l’altra.
- Il quarto valore è il tRAS, ovvero il tempo minimo che una riga deve rimanere aperta per permettere la corretta lettura dell’informazione.
Gli ultimi tre valori nell’utilizzo di tutti i giorni non sono particolarmente rilevanti e a livello di performance, generalmente, si tende a preferire una frequenza maggiore rispetto a dei valori dei timing più bassi. Questo però non significa che la latenza non sia importante e, molto spesso, i kit migliori sono quelli che riescono a raggiungere il compromesso migliore tra frequenza elevata e latenza ridotta.
Capacità
Negli ultimi anni gli applicativi e i sistemi operativi sono diventati più esigenti e i canonici 4 GB di RAM per i sistemi senza troppe esigenze non sono più sufficienti. Ovviamente è sempre preferibile utilizzare due o quattro banchi di memoria, in modo da sfruttare il dual channel o il quad channel (di solito supportato solo da CPU come AMD Threadripper e Intel Core X o Xeon). Oggi come oggi, per un uso quotidiano e basilare del computer sono necessari 16 GB di RAM, mentre per i videogiocatori sono consigliabili almeno 32 GB. Gli utenti che invece necessitano di tenere aperti molti software contemporaneamente, oppure vogliono assemblare una workstation per lavori di grafica, rendering o video editing, dovrebbero valutare l'installazione di 64 GB di RAM o più, a seconda dei carichi di lavoro da gestire.
Certificazioni
- XMP: è un profilo di overclock certificato dal produttore, presente sulle piattaforme Intel. Se il processore e la scheda madre sono adatti, abilitare l'XMP imposterà automaticamente frequenze e timing indicati e le memorie opereranno con quei valori, senza bisogno di interventi da parte dell'utente.
- EXPO: è l'equivalente del XMP, ma per piattaforma AMD.
- ECC: rappresenta la presenza di un ulteriore chip chiamato Error-Correcting Code, che si occupa di identificare gli errori e correggerli prima che i dati vengano memorizzati nel banco di RAM. Approssimativamente un banco di RAM non ECC è sei volte più soggetto a errori rispetto a un modulo ECC. La presenza di questo ulteriore chip che deve controllare e correggere gli errori rende le memorie ECC più lente di quelle non-ECC. I moduli ECC sono solitamente usati nei server o nelle workstation.
Cosa fa e a cosa serve la memoria RAM?
L'impatto della memoria RAM sulle prestazioni di un sistema non può essere sottovalutato. Questo vale sia nel contesto professionale, dove un flusso di lavoro fluido e senza intoppi può essere garantito da una quantità adeguata di memoria, sia nel tempo libero, ad esempio nel gaming, dove una memoria RAM sufficiente può fare la differenza tra un'esperienza di gioco fluida e una frustrante.
L'importanza della memoria RAM è tale che essa ha trasceso i confini del mondo tecnologico, infiltrandosi nella cultura popolare. Le sue influenze possono essere trovate in vari ambiti, dalla musica all'arte. Un esempio lampante è l'album del celebre duo elettronico Daft Punk, intitolato "RAM", un tributo a questo componente fondamentale del computer.
Tuttavia, prima di addentrarci nella scelta della memoria RAM più adatta per voi, ci sembra importante fare una distinzione terminologica: con "memoria RAM" ci riferiamo alla memoria volatile che viene utilizzata dal computer per elaborare dati in tempo reale, non alle schede di memoria fisica (i moduli RAM) che vengono installati all'interno del PC. Queste due entità, sebbene strettamente correlate, sono distinte.
Detto questo, i nostri consigli sulla scelta della memoria RAM si tradurranno nella selezione di una serie di moduli da installare nel vostro sistema. Questi moduli sono raggruppati in diverse categorie, in base all'uso che prevedete di farne. Che voi abbiate bisogno di un sistema in grado di gestire applicazioni ad alta intensità di dati, o semplicemente desiderate un PC per l'uso quotidiano, abbiamo le opzioni giuste per voi.
Cos'è la memoria RAM?
La memoria RAM indica l'acronimo di "random access memory", letteralmente "memoria ad accesso casuale". È una forma di memoria informatica che può essere letta e modificata in qualsiasi ordine. I dispositivi RAM, cioè le memorie, si contraddistinguono per la possibilità di leggere e scrivere dati a "parità di tempo", indipendentemente dalla posizione fisica di queste informazioni all'interno della memoria. Ciò differenzia la RAM e le memorie da altri supporti di memorizzazione dei dati ad accesso diretto: i dischi rigidi, i CD-RW, i DVD-RW e i Blu-Ray, i vecchi nastri magnetici e anche i dischi a stato solido presentano una differenza più o meno significativa tra il tempo necessario per leggere e quello per scrivere gli elementi di dati
Nella tecnologia odierna, la memoria RAM ha la forma di un chip a circuito integrato (IC) con celle di memoria MOS (metal-oxide-semiconductor). La RAM è catalogata come una memoria volatile (come i moduli di memoria dinamica ad accesso casuale, le DRAM), in cui le informazioni memorizzate si perdono in caso di mancata alimentazione dell'hardware. Esistono altri tipi di memorie non volatili che consentono l'accesso casuale per le operazioni di lettura, ma non consentono la scrittura e/o hanno altri tipi di limitazioni. La RAM è venduta a partire dal 1965, quando IBM introdusse il chip SRAM SP95 per il suo computer System/360 Model 95 e Toshiba utilizzò celle di memoria DRAM per la sua calcolatrice elettronica Toscal BC-1411.
-
Come sapere il chip usato da una RAM?
Per conoscere il chipset di una RAM, puoi verificare le specifiche sul sito del produttore o sull'imballaggio del prodotto stesso. Inoltre, se hai installato la RAM, puoi utilizzare software di monitoraggio del sistema come CPU-Z, che ti mostra dettagli come il produttore del chip e il modello. Queste informazioni ti aiuteranno a capire la compatibilità e le performance della RAM con il tuo sistema. Se hai altri dubbi o curiosità, chiedi pure!
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
Dove attivo l'expo sulla scheda madre?
Sì, l'EXPO (Extended Profiles for Overclocking) si attiva attraverso il BIOS della scheda madre. Ecco i passaggi generali:
-
Accedi al BIOS: Riavvia il computer e premi il tasto appropriato (solitamente
Del,F2, o un altro tasto) subito dopo l'accensione per accedere al BIOS. -
Trova la sezione della RAM: Cerca una sezione come "Overclocking", "Memory" o simile nel BIOS.
-
Attiva EXPO: Troverai un'opzione per abilitare il profilo EXPO della RAM. Seleziona il profilo che vuoi utilizzare (di solito è indicato come "EXPO") e attivalo.
-
Salva e esci: Dopo aver effettuato le modifiche, assicurati di salvare le impostazioni prima di uscire dal BIOS.
Ricorda che il processo esatto può variare in base al produttore della scheda madre, quindi consulta il manuale specifico se hai bisogno di ulteriori dettagli. Se hai altre domande, sono qui per aiutarti!
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
-
Qual è la RAM più conveniente per un PC da ufficio?
Per un PC da ufficio, ti consiglio la Crucial DDR5-4800. Questo kit offre un ottimo equilibrio tra prestazioni elevate e un prezzo accessibile, ed è disponibile sia in versioni da 16 GB sia da 32 GB, adatte per gestire attività quotidiane e multitasking.
In alternativa, la Corsair Vengeance LPX DDR4-3200 16GB è un'altra valida opzione, perfetta per utenti che non necessitano di un gran quantitativo di memoria e offre ottime prestazioni a un prezzo competitivo.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
Qual è la RAM con il miglior rapporto qualità-prezzo?
Per un ottimo rapporto qualità-prezzo, ti consiglio le seguenti RAM:
-
Crucial DDR5-4800: Questo kit da 16 GB offre buone prestazioni sia per lavoro che per gioco, con un prezzo competitivo e un buon potenziale di overclock.
-
Corsair Vengeance DDR5-4800: Economiche ma di alta qualità, queste RAM da 32 GB sono affidabili e presentano prestazioni solide, pur avendo limitate capacità di overclock.
-
Kingston Fury Beast DDR5-6000: Ottimo per la fascia media, queste memorie offrono elevate prestazioni per il gaming e altre attività ad alta intensità a un prezzo accessibile.
Questi prodotti offrono prestazioni elevate senza compromettere il budget!
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -