GPU e connessioni fisiche

Recensione - Test del 3D Vision Surround, la modalità 3D di Nvidia applicata a tre monitor.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

GPU e connessioni fisiche

Con i primi driver 3D Vision Surround Nvidia supporta le schede della serie GeForce GTX 400 (480, 470 e 465) e serie 200 (295, 285, 280, 275 e 260). Le configurazioni specifiche e i connettori supportati sono abbastanza complessi, quindi dovrete stare molto attenti quando collegherete il sistema.

Le connessioni per il 3D Vision sono unicamente dei DVI dual-link, mentre non è supportata la connessione HDMI.

Surround (2D) 3D Vision Surround
GPU SLI Supportato Connettore GPU Supportato Connettore GPU
GeForce GTX 480, 470, 465

GeForce GTX 285, 280, 275, 260

2-way SLI Qualsiasi dei tre connettori digitali o analogici adatti LCD 3D: 3 x Dual-Link DVI

Proiettori 3D: tutti i connettori

GeForce GTX 480, 470, 465 3-way SLI Qualsiasi dei tre connettori digitali o analogici adatti LCD 3D: 3 x Dual-Link DVI

Proiettori 3D: tutti i connettori

GeForce GTX 295 (2 x DVI, 1 x HDMI) Multi-GPU Qualsiasi dei tre connettori digitali o analogici adatti Proiettori 3D: tutti i connettori
Quad-SLI Qualsiasi dei tre connettori digitali o analogici adatti LCD 3D: 3 x Dual-Link DVI

Proiettori 3D: tutti i connettori

GeForce GTX 295 (2 x DVI) Multi-GPU No   No  
Quad-SLI Qualsiasi dei tre connettori digitali o analogici adatti LCD 3D: 3 x Dual-Link DVI

Proiettori 3D: tutti i connettori

Se volete usare una configurazione 3-way SLI (e chi non vorrebbe?), sarete limitati alle schede della serie 400. Le GeForce GTX 200 non sono ancora ammesse, con questa versione dei driver. Le richieste per i monitor sono simili. Tre connettori digitali/analogici per il Surround e tre DVI dual-link per il 3D Vision Surround.

La GeForce GTX 295 fa caso a parte. Ci sono due versioni di questa scheda in circolazione: una con due DVI e un connettore HDMI, e una con solo due connettori DVI.

Se avete la versione DVI/HDMI potete usare una singola 295 o un paio in modalità Quad-SLI per la modalità Surround (2D). La modalità 3D Vision Surround può essere abilitata con un'unica scheda solo se usate dei proiettori (gli LCD non sono supportati). Usandone due, potete usufruire delle tre uscite DVI e quindi usare i monitor.

La GTX 295 con due sole uscite DVI ovviamente non può supportare il 3D Vision Surround. Semplicemente non ha abbastanza porte. L'unica soluzione è di usarne due in Quad-SLI.

Clicca per ingrandire

Ricordiamo che se volete usare due schede in SLI, la vostra motherboard deve essere compatibile. Se non lo è, aggiungete alla spesa anche l'acquisto di una nuova scheda madre.

Optare per il 2D

I monitor da 120 Hz sono più costosi delle controparti a 60 Hz, almeno il doppio. Se vi piace il gioco Surround, ma non vi interessa il 3D, eliminate dai requisiti minimi i monitor a 120 Hz.

Senza il 3D si dimezza anche il carico di lavoro, e si ha più libertà d'azione in termini di risoluzione massima. Usare tre monitor da 30 pollici, con risoluzione nativa per ognuno di 2560x1600, è fattibile, anche se la flessibilità è inferiore a quella offerta con Eyefinity. Saranno infatti necessarie sempre due schede grafiche per le tre uscite video necessarie. C'è però da dire che per una configurazione da gioco a tre schermi, molto probabilmente una soluzione CrossFire o SLI è preferibile.

Stand: accessorio utile

Avendo montato più configurazioni multi-monitor, per un'installazione pulita uno stand è la scelta preferibile. Tre monitor da 24 pollici occupano molto spazio, e se la vostra scrivania non è molto ampia, potreste avete qualche problema d'installazione. Uno stand risolve il problema e vi permette anche di sbordare dal piano. Ciò nonostante, se volete risparmiare qualcosa, potete anche affiancare i monitor (anche se con l'enorme spesa effettuata, cento euro in più non cambiano molto la vita).