image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

500 Gigabyte e oltre per i drive Seagate, Maxtor e WD

Ecco il Seagate 7200.10, con tecnologia perpendicular recording contro gli ultimi 500 GB di Maxtor e Western Digital. Quali saranno i benefici di questa tecnologia?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 05/07/2006 alle 11:23 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • 500 Gigabyte e oltre per i drive Seagate, Maxtor e WD
  • Seagate Barracuda 7200.10 750 GB
  • Maxtor DiamondMax 11 500 GB
  • Western Digital Caviar WD5000KS 500 GB
  • Dati tecnici
  • Diagrammi trasferimento dati
  • Tempo d'accesso
  • Banda dell'interfaccia
  • Prestazioni in lettura
  • Prestazioni in scrittura
  • Temperatura sulla superficie
  • Prestazioni applicazioni
  • Prestazioni I/O
  • Conclusioni

Hard disk da 750 e 500 GB da Seagate, Maxtor e Western Digital

Il concetto di perpendicular recording (PR) è finalmente passato da un progetto ingegneristico a qualcosa che possiamo toccare con mano. Per lungo tempo, le capacità degli hard disk sembravano bloccate a 250 GB, un muro rotto soltanto recentemente. Hitachi è stata la prima a offrire un drive da 500 GB, ma il processo utilizzato per raggiungere tale capacità coinvolgeva il metodo tradizionale, quello della registrazione longitudinale così come un elevato numero di dischi rotanti (anche detti “piatti”). Ora abbiamo tra le mani i primi drive con tecnologia perpendicolare.

Perpendicular Recording

Prima di andare dritti ai risultati, lasciateci spiegare come funziona la tecnologia perpendicolare. Gli hard disk tradizionali immagazzinano i bit in modo lineare (o longitudinale) sulla superfice dei dischi rotanti. Il Perpendicular recording cambia tutto, rivendendo il modo in cui le istruzioni vengono scritte sul disco. Le particelle sono ora magnetizzate in modo verticale, circolarmente anziché linearmente. Registrando i bit verticalmente (perpendicolarmente alla superficie del piatto), i produttori di hard disk possono inserire più informazioni nello spazio disponibile, grazie a un’area di densità dei dati più elevata (chiamata densità di area).

I dischi rotanti per i drive perpendicolari sono più spessi per permettere il nuovo orientamento dei dati, mentre un substrato è stato aggiunto al di sotto della superficie di registrazione. Non solo lo spazio occupato dai dati compressi, ma anche la “regione di transizione” che marca l’inizio del blocco di informazioni seguente è stata effettivamente ridotto. Malgrado il cambiamento della tecnologia, il Barracuda utilizza lo stesso “form factor” da 3.5” come ogni altro drive desktop.

Quando si registra in modo longitudinale e i dati vengono compattati in un spazio ridotto, i bit possono soffrire l’orientamento magnetico, causando la corruzione dei dati. Questa tendenza allo spostamento delle particelle con bassa carica causato dal magnetismo è chiamato effetto superparamagnetico. Con la registrazione longitudinale, è difficile raggiungere un’elevata densità di area: l’area dei bit potrebbe diventare troppo piccola, perdendo il quantitativo di carica sufficiente per mantenere la carica magnetica intatta. Il Perpendicular recording permette un immagazzinamento delle informazioni più condensato poichè il magnetismo dei dati non è compromesso grazie alla registrazione verticale. Poiché solamente alcuni bit che possono essere inclusi all’interno di uno spazio finito, gli hard disk lineari registrano al massimo dai 100 ai 200 Gb/in². Con la registrazione perpendicolare ci si aspetta di incrementare lo spazio disponibile di 5/10 volte a circa 1 Tb/in².

Hitachi presenta questa tecnologia con ottime animazioni in flash che potete trovare qui.

Ci sono stati pochi altri cambiamenti in questi anni nella tecnologia degli hard disk. Il 2003 ci ha portato il Serial ATA, in grado di aumentare potenzialmente il trasferimento dei dati rispetto alle interfacce ATA/IDE. La prima generazione del Serial ATA permette un trasferimento massimo a 150 MB/s lavorando a una frequenza di 1.5 GHz. I chipset Intel 945/955 e Nvidia nForce4 hanno duplicato questa velocità di trasferimento portandola a 300 MB/s incrementando il trasferimento su connessione seriale a 3 GHz. Tutti i drive di questa comparativa utilizzano SATA/300; tuttavia, come abbiamo già avuto modo di constatare in articoli precedenti, la velocità di trasferimento reale può deludere rispetto a quella ipotetica. La ragione principale risiede nel fatto che la velocità di trasferimento dei dati verso e dai piatti magnetici massima è di circa 90 MB/s. Il Western Digital WD1500AD Raptor-X utilizza interfaccia Serial ATA 150 e riporta prestazioni migliori rispetto a tutti i drive desktop – incluse molte configurazioni RAID.

Un importante fattore in quella che chiamiamo "speed pipeline" del sistema è il bisogno frequente di aspettare che i dati siano forniti dagli hard disk. Le frequenze di RAM/CPU occupano una posizione di secondo piano rispetto a quella dell’hard disk quando si va a ricercare un dato. Questo può portare alla paralisi anche i sistemi meno sospetti. Un utente vuole una perfetta miscela tra grandezza, velocità e prezzo per il suo hard disk. Quindi, senza ulteriori preamboli, andiamo a scoprire i contendenti.

Leggi altri articoli
  • 500 Gigabyte e oltre per i drive Seagate, Maxtor e WD
  • Seagate Barracuda 7200.10 750 GB
  • Maxtor DiamondMax 11 500 GB
  • Western Digital Caviar WD5000KS 500 GB
  • Dati tecnici
  • Diagrammi trasferimento dati
  • Tempo d'accesso
  • Banda dell'interfaccia
  • Prestazioni in lettura
  • Prestazioni in scrittura
  • Temperatura sulla superficie
  • Prestazioni applicazioni
  • Prestazioni I/O
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.