image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Abkoncore B719M: economiche e di qualità, audio 7.1 virtuale per tutti

Abkoncore ha da poco lanciato sul mercato un nuovo modello di cuffie con audio 7.1 virtuale, vediamo esattamente cosa offrono.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sabino Picariello

a cura di Sabino Picariello

Pubblicato il 17/06/2020 alle 16:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:31

Abkoncore, azienda specializzata nella produzione di periferiche PC dall’alto rapporto qualità/prezzo, ha da poco lanciato sul mercato un nuovo modello di cuffie in grado di offrire un audio 7.1 virtuale e tutti i confort che ci si aspetterebbero da un dispositivo del genere, incluse varie chicche estetiche e funzionali.

abkoncore-b719m-99302.jpg

L’headset in questione, denominato B719M, si presenta da subito con un’estetica accattivante perché come sempre, anche l’occhio vuole la sua parte: i padiglioni auricolari e il microfono sono dotati di illuminazione LED RGB. Quest’ultimo, snodabile per poter esser meglio direzionato verso la nostra bocca, è dotato anche di un’efficace filtro digitale per la riduzione del rumore.

L’effetto 7.1 3D virtuale (regolabile a piacimento) è ottenuto grazie all’adozione di un dispositivo USB incluso che, collegato al PC, fornisce un ingresso per il jack da 3,5mm situato all’estremità del cavo delle cuffie lungo più di 2 metri, con l’alimentazione per l’illuminazione LED affidata ad un’altra presa USB.

Guarda su

Da un punto di vista tecnico, per gli altoparlanti sono stati utilizzati 2 driver al neodimio larghi 50mm, che coprono il classico spettro di frequenza che va dai 20Hz a i 20KHz, forniscono un massimo di circa 122dB e garantiscono un’impedenza di 32Ω (con uno scarto del 5%).

Tramite un controller situato sul cavo principale è possibile controllare il volume e lo stato del microfono, inoltre troviamo una curiosa funzionalità non riscontrabile certo su tutti gli headset presenti sul mercato: la vibrazione. Come le MSI Immerse GH50, Le B719M sono infatti dotate di una tecnologia che dovrebbe aiutare l’immersione durante le sessioni di gioco grazie alla presenza di una vibrazione trasmessa tramite i padiglioni auricolari, che va a ritmo con i bassi rilevati nel suono attualmente in riproduzione.

abkoncore-b719m-99303.jpg

Le nuove cuffie di Abkoncore, grazie al jack da 3,5mm, sono praticamente compatibili con qualsiasi dispositivo, che si tratti di PC, Console, o cellulare. Ovviamente però collegandole a prodotti che non utilizzano l’apposito adattatore per il surround virtuale 7.1, questo non potrà essere sfruttato e mancheranno anche le funzioni più particolari gestibili via software come il “Voice Changing”.

Le B719M sono attualmente vendute ad un prezzo di circa 50 dollari grazie alla promozione lancio. Quando sarà possibile acquistarle da noi, tra sconti e prezzo ufficiale, non dovremmo trovarle a un costo superiore ai 50 euro. Per quello che c’è attualmente disponibile a questa cifra, non sarebbero davvero niente male. 

Su Amazon sono attualmente in offerta le cuffie Logitech G432. Dotate di audio surround virtuale 7.1, compatibilità con tutti i dispositivi e una serie di funzionalità pensate per il gaming, sono la scelta che ogni videogiocatore alla ricerca di un headset di fascia media dovrebbe effettuare.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #5
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.