Ergonomia, valutazione e conclusioni
L'Acer Aspire 4820T ci è piaciuto per il design, ma non solo. I tasti hanno l'ormai classica forma a T, e sono ben distanziati tra di loro. Il touchpad è molto grande, e usarlo è decisamente piacevole. Con un po' di abitudine, non intralcerà mai la scrittura.
Quanto alla tastiera, a prima vista suscita qualche sospetto, perché tende a flettersi un po' troppo. Durante l'uso, tuttavia, questo comportamento non ha conseguenze negative: la scrittura è veloce e precisa, grazie anche alla corsa breve e alla risposta secca. Nell'insieme, quindi, si tratta di un'ottima tastiera.
Acer Aspire 4820T
Lo stesso vale, come abbiamo già detto, per il touchpad, grande e reattivo. Navigare e muoversi tra i menù è molto facile e gradevole, così come usare gesti a due o tre dita, se siete tra coloro che li apprezzano.
Il nuovo TimelineX, quindi, si presta bene a qualsiasi attività . Potete lavorarci, guardare video e film (anche in Full-HD) e giocare. Chi ama il gioco 3D, però, deve accontentarsi: per ottenere un gioco fluido, infatti, è meglio fare a meno dei filtri qualitativi, e in qualche caso ridurre la risoluzione.
Acer Aspire 4820T
L'Acer Aspire 4820T costa poco meno di 800 euro. In circolazione ci sono computer portatili più economici di questo, ma pochi uniscono dimensioni e peso ridotto a potenza di calcolo sopra alla media.
Questo notebook è un prodotto ideale per i consumatori che cercano un buon equilibrio generale, e meno adatto a chi vuole il massimo in almeno un aspetto, cioè massima potenza o portabilità e autonomia. Chi lo aprezza, ma vorrebbe un diagonale più grande o più piccola, può prendere in considerazione il 3820T (13,3") e il 5820T (15,6").
Scheda valutazione compatta
|