Il touchpad rimovibile

Recensione - test dell'Aspire Ethos 8951G, notebook multimediale adatto anche al gioco.

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Il touchpad rimovibile

Come accennato in apertura, il componente più innovativo dell'Ethos è il touchpad, che ha la particolarità di essere rimovibile. Per toglierlo dalla sua sede basta azionare la leva meccanica posta sul pannello frontale, proprio in corrispondenza del touchpad.

Acer Aspire Ethos 5951G, il touchpad rimovibile - clicca per ingrandire

Una volta rimosso, questo componente diventa un telecomando multimediale da 11,1x6,6x0,7 centimetri e riporta i comandi per controllare la riproduzione di contenuti multimediali (play, pause, avanti e indietro veloce) e per attivare le differenti aree di influenza (video e musica). Il telecomando si può accedere o spegnere con l'apposito pulsante, per evitare di scaricare inutilmente la batteria integrata (e non accessibile). Per ricaricarla basta reinserire il touchpad nella sua posizione.

Questo telecomando inusuale si basa sull'interfaccia proprietaria Clear-Fi per consentire la fruizione dei contenuti multimediali, fra i quali ci si muove mediante due pulsanti a pressione. Il primo sposta la selezione fra i contenuti audio, video e foto, il secondo attiva il sottomenu di navigazione. Per spostarsi sul resto dello schermo si usa poi la superficie sensibile, che funziona a tutti gli effetti come un touchpad.

###old981###old

Nel modello che abbiamo ricevuto in test la batteria del touchpad impiegava molto tempo per ricaricarsi e aveva il difetto (eventualmente da confermare sui modelli definitivi) che una volta scarico non svolgeva più le funzioni di touchpad nemmeno se riposizionato nella sua sede: spesso abbiamo dovuto ricorrere al mouse per continuare a lavorare.

###old860###old

In secondo luogo, la mancanza dei pulsanti di selezione del touchpad obbliga a usare il doppio tap per le selezioni: con una superficie molto reattiva non sarebbe un problema, con questo prodotto, invece, capita che il comando non sia recepito e che quindi si debba ripetere la selezione.

Volendo dare un giudizio, questa soluzione innovativa è apprezzabile, ma come spesso accade alle prime release, ha qualche peccato di gioventù che sarà passibile di miglioramenti e ottimizzazioni con i prossimi tentativi.