Design, materiali e qualità

Recensione - Test dell'Acer Aspire Timeline Ultra M3, un ultrabook da 15 pollici con CPU Sandy Bridge che costa 799 euro.

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Design, materiali e qualità

L'Aspire Timeline Ultra M3 è a tutti gli effetti un ultrabook nonostante lo spessore superi i 22 millimetri, perché Intel ha deciso di consentire dimensioni più generose e meno vincolanti per i prodotti extra large. Permessa anche l'integrazione dell'unità ottica, quindi tutto torna.

L'impressione guardando questo prodotto è però che non ha nulla a che vedere con un ultrabook: non sembra avere nulla di differente rispetto ai Timeline prima maniera della stessa Acer, che oltretutto sembravano più snelli dell'M3 per via della sua forma un po' squadrata di quest'ultimo.

Aspire Timeline Ultra M3 - Clicca per ingrandire

La verniciatura nera uniforme mette in evidenza le ditate in ogni punto, compreso il touchpad - a cui non funzionava il tasto destro. Nulla di particolare da segnalare invece a carico della tastiera, un classico modello con tasti a isola della larghezza standard di 15 millimetri e con una spaziatura di 4 millimetri.

Lato destro - Clicca per ingrandire
Lato sinistro - Clicca per ingrandire
Lato frontale - Clicca per ingrandire
Lato posteriore - Clicca per ingrandire

Dato che il campione che abbiamo ricevuto aveva un layout inglese, non ci è possibile stabilire se il tasto di Invio senza la classica forma a L rovesciata si ritroverà anche nella versione italiana o meno: speriamo di no, sarebbe semplicemente detestabile. Inoltre, è da sottolineare la mancanza di retroilluminazione dei tasti, ormai reputata a furor di popolo un requisito d'usabilità fondamentale.

###old1547###old

Fra le critiche più severe che dobbiamo fare a questo notebook ce n'è una che ha la precedenza: nonostante lo spessore generoso della base (per un ultrabook), Acer ha posizionato tutti i connettori posteriormente, con il risultato che per collegare un pendrive bisogna sdraiarsi sulla scrivania, oppure ribaltare il portatile. Finora abbiamo provato tutti gli ultrabook che sono stati annunciati in Italia, e solo Acer e Toshiba si sono dimostrate incapaci di disporre i connettori in modo da garantirne un accesso agevole.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.