Valutazione e conclusioni

Recensione - Test dell'Acer Aspire Timeline Ultra M3, un ultrabook da 15 pollici con CPU Sandy Bridge che costa 799 euro.

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Valutazione e conclusioni

Chi è alla ricerca di un portatile sottile e leggero da usare per lo più in movimento trova nell'Aspire Timeline Ultra M3 un valido supporto sia per la produttività generale sia per il divertimento, giochi compresi. L'autonomia è in sostanza nella media quindi non si ha nulla da perdere.

Aspire Timeline Ultra M3 - Clicca per ingrandire

Peccato per una serie di errori nella scelta dei componenti (schermo lucido, connettività fortemente criticabile) e per una progettazione un po' discutibile dal punto di vista della dissipazione del calore.

Per quello che offre e per il prezzo di listino proposto il prodotto è interessante, anche se in questo momento sarebbe preferibile considerare una delle nuove opzioni con il più attuale Ivy Bridge, che affiancheranno il Timeline Ultra M3, in commercio comunque fino a settembre.

###old1547###old

Chi sta valutando l'eventualità di acquistare questo computer lasci in ogni caso in secondo piano la dicitura ultrabook, che pare francamente forzata, e consideri prestazioni, configurazione e prezzo alla stregua di qualsiasi altro notebook.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.