Autonomia e temperatura

Recensione - Test dell'Acer Aspire Timeline Ultra M3, un ultrabook da 15 pollici con CPU Sandy Bridge che costa 799 euro.

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Autonomia e temperatura

Ultrabook o non ultrabook, l'Aspire Timeline Ultra M3 si conferma un degno esponente della famiglia Timeline quanto a durata della batteria, che è in generale superiore a quella dei sistemi con cui l'abbiamo confrontato. Le differenze sono però insignificanti nella lettura di contenuti statici e nella riproduzione di DVD, mentre sono più accentuate negli altri test.

Difficile dire se questo buon esito delle prove sia dovuto al "trattamento ultrabook" o semplicemente a una tradizione di casa Acer che funziona dal giorno in cui è nata, e che ritroviamo con piacere.

Se dal punto di vista dei test non ci sono problemi, è tuttavia da segnalare l'eccessivo riscaldamento della base durante le prove più pesanti, unito alle ventole di raffreddamento un po' troppo rumorose per i nostri gusti. 

Sicuramente il chip grafico dedicato contribuisce a creare una situazione impegnativa da gestire. Nonostante tutto è da sottolineare che il notebook non è mai andato in blocco per protezione termica, quindi il sistema di raffreddamento così com'è funziona, solo è un po' fastidioso.

Acer Aspire Timeline Ultra M3 - Autonomia con scenario di produttività

Acer Aspire Timeline Ultra M3 - Lettura e Internet

Acer Aspire Timeline Ultra M3 - Riproduzione file compresso DivX

Acer Aspire Timeline Ultra M3 - Riproduzione DVD

Acer Aspire Timeline Ultra M3 - Autonomia minima

Acer Aspire Timeline Ultra M3 - Ricarica

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.