image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Luminosità e contrasto

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 02/02/2019 alle 08:00
  • Acer Predator X27 recensione, 4K e 144 Hz per un monitor G-Sync al top
  • Funzionalità OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Prestazioni HDR
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Non calibrato - livello di retroilluminazione massimo

Abbiamo confrontato l'Acer X27 al ROG Swift PG27UQ di Asus, ma anche a un Dell UP2718Q con retroilluminazione full-array. A completare il gruppo di confronto abbiamo il Samsung C49HG90, un LG 34WK650 e il BenQ EX3501R. Gli ultimi tre offrono retroilluminazione edge e un pannello VA che assicura maggiore contrasto.

L'X27 vanta una luminosità di picco di 600 nits in modalità SDR, raggiungibile solo con retroilluminazione variabile attiva sul 10% delle contenuto.

acer-predator-x27-test-17063.jpg

acer-predator-x27-test-17064.jpg

acer-predator-x27-test-17065.jpg

Nel test a pieno campo abbiamo registrato 508,8 nits con retroilluminazione variabile disattivata e 488,2 nits con l'opzione attiva. Non c'è molta differenza, ed è una luminosità più che sufficiente per i contenuti SDR.

Il vero beneficio di attivare la retroilluminazione variabile riguarda i livelli di nero profondi. Abbiamo registrato 0,0195 nits, che è un valore davvero basso, come un plasma o un OLED. Questo porta ad avere un rapporto di contrasto di 25.000:1, che è tra i più alti mai registrati per un pannello LCD. Spegnere la retroilluminazione variabile riduce il rapporto di contrasto nativo dell'X27 a 985:1, nella norma per pannello IPS.

Dopo la calibrazione a 200 nits

Abbiamo registrato i numeri calibrati con retroilluminazione variabile spenta per ottenere tracciati della gamma corretti. Ovviamente, il pannello VA è davanti a tutti in questo caso con neri più profondi e una gamma dinamica più ampia. Il grafico mostra però solo la prestazione nativa del pannello. Una volta calibrato l'X27, vi consigliamo di lasciare la retroilluminazione variabile attiva per tutti i contenuti. Migliora la profondità e la dimensione di qualsiasi cosa sulla scrivania di Windows, ma anche film e giochi preferiti.

acer-predator-x27-test-17066.jpg

acer-predator-x27-test-17067.jpg

acer-predator-x27-test-17068.jpg

Il test ANSI è stato un po' rovinato dalla scarsa uniformità del campo nero del nostro sample. Abbiamo notato punti caldi visibili negli angoli, che pesano sul test di contrasto intra-immagine. Disattivando l'opzione di retroilluminazione variabile vediamo le prestazioni native del pannello. Accenderla migliora il punteggio ANSI portandolo a circa 1.200:1. In definitiva, la funzione si comporta differentemente a seconda di ciò che stai visualizzando. Non abbiamo trovato un motivo per spegnerlo.

Leggi altri articoli
  • Acer Predator X27 recensione, 4K e 144 Hz per un monitor G-Sync al top
  • Funzionalità OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Prestazioni HDR
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.