image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

AMD aggiorna Radeon Software Adrenalin: le novità dell'update 21.4.1

AMD aggiorna Radeon Software Adrenalin alla versione 21.4.1, introducendo numerose novità dedicate allo streaming e alle performance dei suoi prodotti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Oropallo

a cura di Dario Oropallo

Pubblicato il 20/04/2021 alle 16:28 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:30

Anche se sono tempi difficili per le GPU, a causa della carenza dei semiconduttori che potrebbe protarsi fino al 2022 e all'elevata domanda di schede per il mining, pratica che alcuni stati prevedono di rendere fuorilegge, AMD continua a guardare al futuro. L'azienda di Sunnyvale, che nell'ultimo anno si è impegnata anche nella ricerca contro il covid-19, ha infatti annunciato l'aggiornamento 21.4.1 di Radeon Software Adrenalin.

foto-generiche-155202.jpg

La versione 21.4.1 sostituisce l'update precedente, il 20.2.2. In quell'occasione AMD aveva risolto le "schermate nere", un problema che affliggeva soprattutto i possessori di Radeon serie RX 5000. Il primo aggiornamento del 2021 pare non essere altrettanto incisivo: la stessa azienda lo definisce come focalizzato "[...] sulla compatibilità di alcune nuove e selezionate funzioni". Tra queste le più interessanti riguardano:

  • L'introduzione di un inedito preset di colore, denominato "Vivid Gaming", e di nuove funzioni di correzione del colore per le GPU Radeon serie RX 5000 e RX 6000 oppure i processori a partire dai Ryzen serie 4000;
  • Le inedite "Streaming Wizard" e "Crash Defender", disponibili solo per OS Windows 10. In particolare "Streaming Wizard" si presenta come una "nuova procedura guidata che aiuta le persone, con un processo semplice, a configurare il loro sistema per la cattura e/o lo streaming multimediale";
  • La funzione "AMD Link", che introduce la possibilità di streammare dal proprio PC con GPU RX Radeon a un dispositivo mobile, Smart TV o altro device con grafica Radeon su OS Windows. L'azienda afferma che "AMD Link permette di giocare virtualmente ovunque, utilizzare i controlli di riconoscimento vocale e persino tracciare le metriche delle prestazioni" e, per migliorare le prestazioni del software, ha creato un programma ad hoc per PC Windows (AMD Link for Windows) e un'app per smart device;
  • L'aggiunta di "Image Sharpening", uno strumento volto a migliorare della qualità dei dettagli dei giochi che girano su DirectX 9, 11, 12 e Vulcan API;
  • Il supporto, per le GPU Radeon serie RX 6000 con OS Windows 10 aggiornato all'update KB5000842, ai coder Microsoft PlayReady AV1 per contenuti multimediali e client streaming avanzati;
  • La nuova funzione "Radeon CPU Metrics" che, a dispetto del nome, permetterà di monitorare e di interagire con le prestazioni del proprio hardware AMD (sia CPU che GPU).

foto-generiche-155200.jpg

L'aggiornamento sembra voler rafforzare le possibilità a disposizione degli utenti AMD Radeon, andando a lavorare su aspetti differenti dello streaming e cercando di accentrare in un solo client numerose funzioni, spesso realizzate da programmi terzi. In particolare ci sembra che "Streaming Wizard" si proponga di sostituire popolari soluzioni sviluppate da terzi, come OBS Studio, presentando un software che garantisca la massima compatibilità e la massima semplicità nella configurazione dell'hardware. "AMD Link", invece, sembra essere un primo passo nella direzione dello streaming e condivisione di videogiochi simile a xCloud di Microsoft - che continua a espandersi su nuove piattaforme. I miglioramenti dell'update 21.4.1 sembrano anche preparare il terreno per i nuovi laptop gaming "tutti AMD", come i nuovi Alienware m15 Ryzen Edition R5, Dell G15 Ryzen Edition e il leakato Asus Rog Strix G15 2021.

foto-generiche-155201.jpg

Potete scaricare l'aggiornamento qui, direttamente dalla pagina di supporto di AMD, oppure effettuare l'aggiornamento tramite il Radeon Software installato sul vostro PC.

Le schede grafiche che supportano Radeon Adrenalin, cioè le GPU Radeon RX più recenti, sono disponibili su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.