image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Risultati benchmark

Abbiamo messo alla prova la nuova RX 470 Sapphire con più di 25 giochi a risoluzione Full HD e 2K.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 04/08/2016 alle 17:13 - Aggiornato il 01/09/2016 alle 16:47
  • AMD Radeon RX 470, test con più di 25 giochi e benchmark
  • Risultati benchmark
  • Conclusioni

Piattaforma di prova

Per i nostri test abbiamo utilizzato la stessa piattaforma di prova vista anche nel confronto tra la GTX 1060 e la RX 480, che include tutti i componenti che potete vedere nelle immagini e nella tabella sottostante.

RX 480 vs GTX 1060 02
RX 470 19
RX 480 vs GTX 1060 09
Image3
RX 480 vs GTX 1060 05
Configurazione di prova
Processore Intel Core i7-6950X Extreme Edition 3.50 GHz
Memorie RAM Kingston HyperX Fury 4x8 GB DDR4 2133 MHz
Scheda Madre MSI X99A XPower Gaming Titanium
Alimentatore BeQuiet! Dark Power Pro 850W 80+ Platinum
Dissipatore Enermax Liqmax II 240

I driver utilizzati sono i più aggiornati messi a disposizione da Nvidia e AMD e li potete vedere nella tabellina qui sotto.

  Nvidia GeForce GTX 1060 FE AMD Radeon RX 480 / RX 470
Versione Driver GeForce 368.64 Radeon Crymson 16.8.1

Risultati dei test

Anche per questa prova abbiamo deciso di separare i risultati dei giochi con benchmark integrato da quelli misurati con Fraps (che trovate nella pagina seguente). I test sono stati effettuati su risoluzione Full HD (1920x1080p) e WQHD (2560x1440). Stiamo facendo nuovamente i test per indicare anche gli FPS minimi, un valore sicuramente importante. Aggiungiamo un commento ad ogni test, che potrebbe sembrare scontato, ma che facilita la lettura considerando la grande quantità di grafici.

Bioshock Infinite

 

 

La RX 470 è più lenta di circa il 15% rispetto alla 480, differenza percentuale che potrebbe sembrare elevata, e che ritroviamo in tutti quei titoli che permettono di raggiungere comunque una quantità di FPS elevata. Difatti in entrambe le risoluzioni la 470 offre prestazioni elevate.

Tom's Clancy: The Division

 

 

5 FPS di differenza rispetto alla 480, la 470 permette di giocare senza problemi a risoluzione Full HD.

GRID Autosport

 

 

Con GRID il divario di prestazioni a risoluzione Full HD è decisamente superiore rispetto ad altri titoli, mentre a risoluzione 2K è invece più in linea con gli altri risultati. Abbiamo rifatto il test più volte, ottenendo lo stesso risultato. Ad ogni modo, anche a risoluzione 2K, il gioco è tranquillamente godibile.

Dragon Age: Inquisition

 

 

Nonostante questo titolo non si possa definire nuovo, continuiamo a farlo come rappresentante di una categoria e soprattutto perché impegna abbastanza le schede video. La 480 è la 1060 sono molto vicine, e la 470 è distanziata di una decina di FPS dalla 480. Sufficiente per il Full HD, mentre non è consigliabile per la risoluzione 2K, situazione che tuttavia vale anche per per 1060 e la 480.

Hitman

 

 

Con Hitman vediamo le buone prestazioni delle schede AMD.

Ashes of the Singularity

 

 

Con Ashes of the Singularity in DX12 abbiamo misurato un impatto più imponente sulle prestazioni con la 470, mentre nella recensione iniziale la differenza era minore. Probabilmente le maggiori frequenze della scheda Asus aiutano, soprattutto in situazioni dove la quantità di FPS generati non è alta.

Far Cry Primal

 

 

Con FarCry Primal ritroviamo la stessa differenza della maggior parte dei test, e ci troviamo ancora una volta nella situazione dove il frame rate generato è sufficiente per giocare a risoluzione Full HD, mentre il 2K è fuori portata (per un'esperienza senza problemi), e questo vale anche per la 480 e per la 1060.

Metro: Last Light

 

 

Metro Last Light rimane un osso duro, per una buona esperienza è necessario abbassare il livello qualitativo.

GTA V

 

 

Le impostazioni che usiamo per GTA V sono molto impegnative, e superiori a quelle consigliabili per avere comunque una buona esperienza di gioco. 

Middle-earth: Shadow of Mordor

 

 

Prestazioni molto vicine in Shadow of Mordor. Con qualche rinuncia si può giocare anche a risoluzione 2K.

3D Mark

Come richiesto da molti lettori, abbiamo aggiunto il nuovo test che sfrutta le DirectX 12: Time Spy. Inoltre sono stati fatti i benchmark di default, senza cambiare le risoluzioni.

 

 

Rise of the Tomb Raider

 

 

Con Rise of the Tomb Raider, in DX 12, 480 e 1060 sono molto vicine, e la 470 segue con lo stesso scarto che abbiamo visto in altri titoli. A risoluzione Full HD il frame rate medio è superiore ai 60 FPS, mentre il gioco risulta utilizzabile anche in 2K rinunciando a qualche dettaglio. Siamo curiosi di provare la Nitro a frequenze superiori, poiché in tutti i giochi notiamo un divario superiore tre 470 e 480 rispetto quello che hanno misurato i colleghi statunitensi.

Assetto Corsa

 

 

Con Assetto Corsa i divari sono maggiori, ma il titolo genera molti FPS, e anche a risoluzione 2K i frame rate medi sono sopra i 60 FPS.

Total War: Warhammer

 

 

Senza troppe sorprese ecco un altro titolo DX 12 che favorisce l'architettura AMD, con uno scarto di FPS tra tutte le schede.

Batman: Arkham Knight

 

 

Arkham Knight rispecchia la situazione che abbiamo già visto con la maggior parte dei titoli, con addirittura la 480 che a risoluzione 2K finisce al primo posto.

Leggi altri articoli
  • AMD Radeon RX 470, test con più di 25 giochi e benchmark
  • Risultati benchmark
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.