image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Anche SurfShark adotta il protocollo Wireguard

Anche la VPN Surfshark implementa il protocollo crittografico di sicurezza Wireguard, come richiesto da molti dei suoi utenti.

Advertisement

Avatar di Camillo Morganti

a cura di Camillo Morganti

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/10/2020 alle 13:45 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:05
Avatar di Camillo Morganti

a cura di Camillo Morganti

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/10/2020 alle 13:45 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

A grande richiesta, anche la VPN Sufshark aggiunge il protocollo crittografico Wireguard al novero dei propri algoritmi di cifratura.

news-vpn-121639.jpg

WireGuard è stato progettato come protocollo VPN open source e general purpose, con lo scopo di girare in un ampio spettro di scenari, dalle interfacce embedded ai supercomputer, in modo da adattarsi alle circostanze più disparate. Inizialmente riasciato per macchine a kernel Linux, adesso è cross-platform e copre anche Windows, macOS, iOS e Android. È considerato uno dei protocolli più sicuri per i tunnel VPN.

Ciò che ha fatto affermare Wireguard rapidamente come uno standard è anzitutto la sua semplicità: per dare un'idea OpenVPN, che in un certo senso è il papà di Wireguard, visto che è lo standard che ne è alla base, è composto da circa 400.000 righe di codice, mentre quelle che costituiscono Wireguard sono solo 4.000.

Nel campo della programmazione less is more non è solo un modo di dire: meno righe di codice vuol dire minor tempo macchina per l'esecuzione degli script e meno possibilità di attacco da parte di esterni malintenzionati.

La minor vulnerabilità di Wireguard  dipende anche dalla modalità con cui avvengono le autenticazioni: ogni pochi minuti ce n'è una nuova e le chiavi cambiano a rotazione,  mentre la comunicazione connectionless consente di minimizzare la perdita di pacchetti durante i vari handshake.

Leggi anche Surfshark VPN - Recensione

Il problema di Wireguard è l'identificabilità di chi lo utilizza: per funzionare, infatti, Wireguard deve poter assegnare lo stesso IP statico ogni volta che un dato utente si connette, il che tra l'altro impedirebbe a molti utenti di utilizzarlo. Per ovviare a questo problema, Surfshark un doppio sistema di traduzione degli indirizzi di rete (NAT - Network Address Translation), questo doppio registro consente di assegnare a ogni utente un IP dinamico (e quindi variabile) "usa e getta" e successivamente di associare temporaneamente l'IP dinamico appena assegnato a un IP statico, in modo di instradare il traffico attraverso Wireguard.

Una soluzione semplice e geniale.

» Clicca qui per sottoscrivere Surfshark VPN

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.