image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Apple presenta il nuovo chip M2 Ultra, ed è una bestia !

Apple ha annunciato il nuovo chip M2 Ultra, una bestia in grado di gestire 22 flussi video 8K senza battere ciglio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 05/06/2023 alle 19:52

In occasione della conferenza annuale WWDC, Apple ha presentato il nuovo chip Apple M2 Ultra, che si aggiunge agli attuali M2 Max ed M2 Pro.

M2 Ultra rappresenta il chip più grande e potente mai realizzato da Apple, ora Mac Studio e Mac Pro sono i desktop Mac più potenti mai prodotti. Sfruttando un processo produttivo di seconda generazione a 5 nanometri e la tecnologia UltraFusion di Apple, M2 Ultra combina i chip M2 Max per raddoppiare le prestazioni. Con ben 134 miliardi di transistor, M2 Ultra supporta fino a 192 GB di memoria, un miglioramento del 50 percento rispetto al M1 Ultra, e offre una larghezza di banda di memoria di 800 GB/s, il doppio del M2 Max.

M2 Ultra eccelle in diverse aree: la CPU è più potente del 20 percento rispetto a M1 Ultra, la GPU offre prestazioni fino al 30 percento più veloci e il Neural Engine è del 40% più veloce. Inoltre il media engine del M2 Ultra raddoppia le capacità del M2 Max, in particolare nell'accelerazione ProRes.

foto-generiche-281064.jpg
M2 Ultra

Johny Srouji, vicepresidente senior delle tecnologie hardware di Apple, si è espresso entusiasta affermando che il M2 Ultra offre prestazioni e capacità sorprendenti per i flussi di lavoro più esigenti degli utenti professionali, mantenendo al contempo un'ottima efficienza energetica. Ha definito il M2 Ultra il chip più potente mai creato per un computer, vantando prestazioni CPU, GPU e Neural Engine senza precedenti, oltre a una significativa larghezza di banda di memoria, il tutto racchiuso in un singolo SoC. La tecnologia UltraFusion di Apple, che utilizza un'interposizione di silicio per collegare i chip M2 Max, è fondamentale nella realizzazione del M2 Ultra. Questa architettura consente al M2 Ultra di funzionare come un chip unificato dal punto di vista del software, eliminando la necessità di riscrivere il codice per sfruttare le sue capacità, differenziandolo da qualsiasi altra offerta sul mercato.

La GPU a 76 core del M2 Ultra offre un miglioramento fino al 30 percento rispetto alla già potente GPU del M1 Ultra. La CPU a 24 core, composta da 16 core ad alte prestazioni e 8 core ad alta efficienza di nuova generazione, offre fino al 20 percento di prestazioni in più rispetto al M1 Ultra. Con l'M2 Ultra, gli utilizzatori di DaVinci Resolve possono aspettarsi velocità di elaborazione video fino al 50 percento più veloce rispetto al M1 Ultra.

Il media engine, un'unità hardware dedicata per l'encoding e il decoding dei formati H.264, HEVC e ProRes, consente al l'M2 Ultra di riprodurre senza sforzo fino a 22 flussi di video ProRes 422 in 8K, superando le capacità di qualsiasi chip PC. L'engine display del M2 Ultra supporta fino a sei Pro Display XDR, consentendo di gestire oltre 100 milioni di pixel per un'esperienza visiva senza pari. Inoltre l'M2 Ultra incorpora l'ultimo Secure Enclave, insieme al secure boot verificato a livello hardware e alle tecnologie anti-exploit, garantendo una sicurezza di alto livello.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.