image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Overclock, arriva Nvidia Scanner

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 14/09/2018 alle 10:53
  • Architettura Nvidia Turing svelata, GeForce RTX a nudo
  • Com'è fatta la GPU Nvidia TU102 Turing
  • TU104 e GeForce RTX 2080
  • TU106 e GeForce RTX 2070
  • Turing e le prestazioni con i giochi attuali
  • Tensor Core e DLSS, Turing guarda al futuro
  • Hybrid Ray Tracing in tempo reale
  • NVLink, molto più che un'evoluzione dello SLI
  • Mesh Shading: primo passo per avere più oggetti a schermo
  • Shading a velocità variabile
  • RTX-OPS: Nvidia s'inventa una nuova unità di misura
  • Uscite video e controller
  • Nvidia Founders Edition, come cambia il dissipatore
  • Overclock, arriva Nvidia Scanner
  • Ray tracing e AI, scommessa per il futuro

Le schede Founders Edition sono già overcloccate oltre la specifica di riferimento fissata da Nvidia, ma non sono "tirate al massimo".

Affinché Nvidia definisca una frequenza base e una tipica di GPU Boost, tutti i sample devono almeno essere in grado di lavorare alle stesse frequenze. Ogni GeForce RTX può però toccare un limite differente prima di mostrare instabilità. Quel limite può cambiare anche in base al carico di lavoro.

evga precision x1

Clicca per ingrandire

Con le nuove GPU, Nvidia ha deciso di rendere obsoleto il classico sistema di overclock, fatto di continui tentativi e cambiamenti di parametri in modo manuale, con un pacchetto di API/DLL chiamato Nvidia Scanner che i partner come EVGA e MSI possono integrare nei propri software. Questo pacchetto si affida alla profonda conoscenza di Nvidia delle proprie GPU per spingere il vostro overclock più in alto possibile.

Anziché andare per tentativi manuali, testando una parte della curva frequenza/tensione alla volta e regolando in base alla stabilità con vari carichi, in futuro basterà la pressione di un semplice tasto per avviare Nvidia Scanner e svolgere una routine aritmetica che valuterà la stabilità della scheda a diverse impostazioni di frequenza.

Non appena chiamata in causa la funzione inizia scandagliare l'intera curva di frequenza/tensione. Se l'overclock è troppo spinto, la funzione di solito incappa in errori matematici prima di andare in crash. Quando ciò avviene Scanner aumenta la tensione della scheda e inizia di nuovo il test.

evga precision x1 1

Clicca per ingrandire

Una volta che Scanner raggiunge la massima tensione e di conseguenza scatena l'ultimo crash, viene calcolata una nuova curva frequenza / tensione in base ai risultati noti. Dall'inizio alla fine, il processo richiede meno di 20 minuti.

In una dimostrazione con Precision X1, Tom Peterson di Nvidia ha mostrato Scanner spingere una GeForce RTX 2080 fino a 2130 MHz con una tensione di 1,068mV. Secondo Peterson le nuove RTX si overcloccano meglio della serie 10 e Scanner può dare una mano decisiva su questo fronte.

Nvidia Scanner non sarà limitato ai possessori di schede GeForce RTX. L'azienda dice che caratterizzerà anche le schede più vecchie (anche se non ha specificato quanto sarà esteso il supporto). Ovviamente gli smanettoni potranno continuare a svolgere l'overclock in modo manuale.

Leggi altri articoli
  • Architettura Nvidia Turing svelata, GeForce RTX a nudo
  • Com'è fatta la GPU Nvidia TU102 Turing
  • TU104 e GeForce RTX 2080
  • TU106 e GeForce RTX 2070
  • Turing e le prestazioni con i giochi attuali
  • Tensor Core e DLSS, Turing guarda al futuro
  • Hybrid Ray Tracing in tempo reale
  • NVLink, molto più che un'evoluzione dello SLI
  • Mesh Shading: primo passo per avere più oggetti a schermo
  • Shading a velocità variabile
  • RTX-OPS: Nvidia s'inventa una nuova unità di misura
  • Uscite video e controller
  • Nvidia Founders Edition, come cambia il dissipatore
  • Overclock, arriva Nvidia Scanner
  • Ray tracing e AI, scommessa per il futuro

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.