image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Asus, lo shortage delle CPU Intel potrebbe durare ancora molti mesi

Durante la presentazione dei risultati finanziari del terzo trimestre Jerry Shen, CEO di Asus, ha voluto dire la sua sullo shortage di chip Intel e di come questo stia influenzando Asus.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 15/11/2018 alle 14:00

Questa settimana Asus ha comunicato i risultati finanziari relativi al terzo trimestre del 2018 e il CEO Jerry Shen ha colto l'occasione per dire la sua riguardo la carenza di CPU Intel a 14 nanometri. Abbiamo già visto come, nell'ultimo periodo, Intel fatichi a soddisfare la domanda di processori di ultima generazione e stia tentando di correre ai ripari, sia investendo nelle linee produttive per aumentarne la capacità che tornando ai 22 nanometri (solo per i chipset); secondo alcuni, l'azienda potrebbe inoltre affidare la produzione di chip e chipset entry level a TSMC.

Aumentare la produzione e tenere il passo del mercato è però un processo che richiede tempo e per questo, secondo il CEO di Asus Jerry Shen, le scorte di chip a 14 nm continueranno a scarseggiare fino al secondo / terzo trimestre del 2019.

"Non possiamo rispondere per conto di Intel" ha dichiarato Jerry Shen "per fare un esempio, i datacenter avranno sempre la priorità più alta per Intel, ma non siamo noi a dover spiegare le priorità dell’azienda. Lo shortage avrà effetto maggiormente sui componenti come le schede madre. Al momento crediamo che la situazione non si risolverà prima del secondo trimestre del 2019, probabilmente le cose si sistemeranno nel terzo trimestre. È probabile che, d'ora in avanti fino al prossimo anno, affronteremo molte incertezze in termini di carenze di CPU".

produzione-cpu-intel-807.jpg

Secondo Shen, proprio lo shortage ha causato il calo di "visibilità operativa" della sua azienda, crollata dal 50% del quarto trimestre 2017 al 20% nello stesso periodo del 2018. Nel terzo trimestre poi i profitti di Asus sono scesi del 43% rispetto allo scorso anno, mentre l'andamento dei primi nove mesi ha registrato un calo del 39% rispetto al 2017.

L'azienda vede in negativo anche le stime per il quarto trimestre per quanto concerne le consegne di componenti PC: mentre solitamente, grazie agli acquisti natalizi, le vendite salgono rispetto al trimestre precedente, quest'anno Asus ha previsto un calo delle spedizioni pari al 5%.

I mercati server e gaming sembrano invece, almeno per ora, non subire in modo marcato gli effetti dallo shortage, facendo registrare vendite in linea con le aspettative di Asus.

jerry-shen-6690.jpg

Tenendo conto del fatto che nella prima metà dell'anno solitamente non ci sono grandi spedizioni di componenti, se Asus avesse ragione e lo shortage dovesse protrarsi fino al terzo trimestre del 2019, ciò potrebbe significare che Intel ha una serie di ordini arretrati che cercherà di evadere nei prossimi mesi. Secondo Asus però l'azienda di Santa Clara probabilmente non riuscirà a soddisfare questi ordini nel breve periodo.

Per sopperire alla carenza di chip Intel, Asus potrebbe rivolgere l'attenzione ai processori di AMD, anche se si tratta di una soluzione praticabile solamente nei mercati dove AMD gode di un buon nome e la richiesta è sufficientemente alta.

Fonte dell'articolo: anandtech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.