image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung...
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...

Asus, lo shortage delle CPU Intel potrebbe durare ancora molti mesi

Durante la presentazione dei risultati finanziari del terzo trimestre Jerry Shen, CEO di Asus, ha voluto dire la sua sullo shortage di chip Intel e di come questo stia influenzando Asus.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 15/11/2018 alle 14:00

Questa settimana Asus ha comunicato i risultati finanziari relativi al terzo trimestre del 2018 e il CEO Jerry Shen ha colto l'occasione per dire la sua riguardo la carenza di CPU Intel a 14 nanometri. Abbiamo già visto come, nell'ultimo periodo, Intel fatichi a soddisfare la domanda di processori di ultima generazione e stia tentando di correre ai ripari, sia investendo nelle linee produttive per aumentarne la capacità che tornando ai 22 nanometri (solo per i chipset); secondo alcuni, l'azienda potrebbe inoltre affidare la produzione di chip e chipset entry level a TSMC.

Aumentare la produzione e tenere il passo del mercato è però un processo che richiede tempo e per questo, secondo il CEO di Asus Jerry Shen, le scorte di chip a 14 nm continueranno a scarseggiare fino al secondo / terzo trimestre del 2019.

"Non possiamo rispondere per conto di Intel" ha dichiarato Jerry Shen "per fare un esempio, i datacenter avranno sempre la priorità più alta per Intel, ma non siamo noi a dover spiegare le priorità dell’azienda. Lo shortage avrà effetto maggiormente sui componenti come le schede madre. Al momento crediamo che la situazione non si risolverà prima del secondo trimestre del 2019, probabilmente le cose si sistemeranno nel terzo trimestre. È probabile che, d'ora in avanti fino al prossimo anno, affronteremo molte incertezze in termini di carenze di CPU".

produzione-cpu-intel-807.jpg

Secondo Shen, proprio lo shortage ha causato il calo di "visibilità operativa" della sua azienda, crollata dal 50% del quarto trimestre 2017 al 20% nello stesso periodo del 2018. Nel terzo trimestre poi i profitti di Asus sono scesi del 43% rispetto allo scorso anno, mentre l'andamento dei primi nove mesi ha registrato un calo del 39% rispetto al 2017.

L'azienda vede in negativo anche le stime per il quarto trimestre per quanto concerne le consegne di componenti PC: mentre solitamente, grazie agli acquisti natalizi, le vendite salgono rispetto al trimestre precedente, quest'anno Asus ha previsto un calo delle spedizioni pari al 5%.

I mercati server e gaming sembrano invece, almeno per ora, non subire in modo marcato gli effetti dallo shortage, facendo registrare vendite in linea con le aspettative di Asus.

jerry-shen-6690.jpg

Tenendo conto del fatto che nella prima metà dell'anno solitamente non ci sono grandi spedizioni di componenti, se Asus avesse ragione e lo shortage dovesse protrarsi fino al terzo trimestre del 2019, ciò potrebbe significare che Intel ha una serie di ordini arretrati che cercherà di evadere nei prossimi mesi. Secondo Asus però l'azienda di Santa Clara probabilmente non riuscirà a soddisfare questi ordini nel breve periodo.

Per sopperire alla carenza di chip Intel, Asus potrebbe rivolgere l'attenzione ai processori di AMD, anche se si tratta di una soluzione praticabile solamente nei mercati dove AMD gode di un buon nome e la richiesta è sufficientemente alta.

Fonte dell'articolo: anandtech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Articolo 1 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.