image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Conclusioni

Asus ha praticamente fondato la categoria dei monitor gaming con il VG248QE nel 2013. Oggi diamo uno sguardo all'Asus ROG PG248Q, uno schermo da 24 pollici TN Full HD con Nvidia G-Sync, ULMB e refresh rate fino a 180 Hz.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/11/2016 alle 13:02 - Aggiornato il 27/11/2016 alle 07:07
  • Asus ROG PG248Q, monitor 24" G-Sync 180 Hz alla prova
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e test giochi
  • Conclusioni

asus rog pg248q 01I monitor da gioco sul mercato con G-Sync e FreeSync è sempre maggiore e i produttori devono trovare modi per differenziarsi dai concorrenti. Dato che il refresh adattivo garantisce libertà dal fastidioso frame tearing, senza distinzioni di prezzo o tecnologia, non ci sono troppe caratteristiche mancanti da aggiungere o cancellare.

Il PG248Q, come parte della linea prodotti ROG, ha tutte le caratteristiche che un gamer potrebbe volere. Quella principale, il G-Sync, è un "must" per i sistemi di fascia molto alta. Anche se FreeSync, tirate le somme, offre gli stessi benefici, richiede un po' più di ricerca per trovare pannelli che possono raggiungere un limite inferiore di 30 Hz. Molti si fermano a 40 Hz, il che può essere un problema per gli utenti con schede video meno costose.

Questo monitor, però, è di altra categoria. Capace di un refresh rate fino a 180 Hz, è un prodotto che guarda al futuro. Non abbiamo mai visto il contatore degli FPS toccare i fatidici 180 FPS, non durante il gameplay. Tomb Raider e Far Cry 4 hanno raggiunto un massimo di 120 FPS con i dettagli al massimo e ridurre le impostazioni ci ha portato fino a 140 FPS o poco oltre. Perché volere un monitor a 180 Hz allora? Se guardate al futuro.

Un monitor da gioco è un investimento. Schermi come il PG248Q non sono a basso costo e i monitor devono sopravvivere a più aggiornamenti del PC. È il caso di questo prodotto. Gli hardcore gamer cambiano l'hardware regolarmente, ma non desiderano sostituire il monitor ogni sei mesi.

Asus ROG PG248Q Asus ROG PG248Q
  

Acquista
Asus ROG PG248Q Asus ROG PG248Q
ePRICE

Acquista

In ultimo, parliamo dei benchmark. Siamo rimasti un po' delusi per l'accuratezza di fabbrica del PG248Q. A questo prezzo un monitor non dovrebbe richiedere calibrazione. Le nostre misure iniziali hanno dimostrato che non era così. Il risultato finale, però, è stata un'incredibile immagine che ha raggiunto il massimo per quanto riguarda la scala di grigi, la gamma e il colore. Sono state necessarie alcune modifiche per arrivarci. Se decidete di acquistare questo schermo, vi suggeriamo caldamente di usare le nostre impostazioni consigliate a pagina 2. I cambiamenti a RGB e al contrasto, più un'impostazione gamma corretta, fanno una grande differenza.

In conclusione, giocando questi problemi contano poco. La velocità e reattività del PG248Q sono praticamente senza precedenti. Abbiamo passato diverse ore a giocarci con grande soddisfazione. L'incredibile esperienza è il motivo per cui acquistare questo monitor. Sì è un Full HD e sì è un TN, ma non importa quando lo usate. Ha alcune falle, per questo non si merita il riconoscimento Editor's Choice, ma ottiene senza problemi il nostro Tom's Editor Recommended.

Leggi altri articoli
  • Asus ROG PG248Q, monitor 24" G-Sync 180 Hz alla prova
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e test giochi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.