image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

ASUS ROG Strix Z790-A Gaming WiFi D4 | Anteprima

ASUS ROG STRIX Z790-A Gaming WiFi D4 è una scheda madre prestante, adatta a ospitare anche i processori Rocket Lake più energivori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 15/01/2023 alle 15:00

Con l'arrivo dei processori Core di tredicesima generazione (Rocket Lake), ASUS ROG (Republic Of Gamers) ha pensato di fornire ai videogiocatori più esigenti gli strumenti adeguati per sfruttare al meglio le potenzialità degli ultimi chip Intel. Proprio per questo, ha lanciato recentemente sul mercato la sua nuova scheda madre ROG Strix Z790-A Gaming WiFi D4, basata, come dice il nome stesso, sul chipset Z790 e che consente l'installazione dei processori Intel basati sulle architetture Alder Lake e Rocket Lake.

I dissipatori metallici argentati risaltano sullo sfondo scuro del PCB e richiamano l'attenzione sull'elevata capacità di gestione termica della scheda, mentre uno strato trasparente sullo shied I/O sul retro aggiunge un tocco unico e mette in risalto il logo RGB personalizzabile sottostante.

Caratteristiche tecniche e connettività

La scheda ROG Strix Z790-A Gaming WiFi D4, con form factor ATX, presenta, oltre al socket LGA 1700, anche uno slot PCI Express 5.0 x16 con tecnologia SafeSlot (collegato alla CPU), due slot PCIe 4.0 x16 e uno PCIe 3.0 x1 (questi ultimi gestiti dal chipset). Per quanto riguarda l'archiviazione, sulla scheda madre trovano posto quattro slot M.2 (due M.2 22110 PCIe 4.0 x4 e l'altro M.2 2280 PCIe 4.0 x4), mentre per la RAM sono presenti quattro slot DDR4 5333MT/s (OC), con supporto alla tecnologia Dual Channel. Inoltre, l'esclusiva funzionalità Optimem III permette ai kit di memoria di funzionare a latenze più basse, tensioni ridotte e operare a frequenze più alte.

asus-rog-strix-z790-a-gaming-wifi-263256.jpg

asus-rog-strix-b650-a-gaming-wifi-263253.jpg asus-rog-strix-z790-a-gaming-wifi-263259.jpg asus-rog-strix-z790-a-gaming-wifi-263260.jpg

La connettività è piuttosto buona, comprendendo nel pannello I/O posteriore le uscite video HDMI e DisplayPort, un pulsante per la cancellazione del CMOS e uno per attivare la funzionalità BIOS Flashback, due porte USB 2.0 Type-A, quattro porte USB 3.2 Gen 1 Type-A, tre porte USB 3.2 Gen 2 (due Type-A e una Type-C), una USB 3.2 Gen 2x2 Type-C, una Ethernet 2,5Gb/s, due connettori per le antenne collegate alla scheda di rete WiFi 6E, un uscita audio ottica e cinque jack audio da 3,5mm.

La stabilità operativa è garantita da un sottosistema di alimentazione con 16+1 stadi di potenza, ciascuno capace di erogare sino a 70A, raffreddato da poderosi heatsink e che presenta induttanze superiori e condensatori durevoli progettati per resistere a temperature estreme. Inoltre, la scheda offre doppi connettori di alimentazione ProCool II, costruiti con precisione per garantire un contatto a filo con le linee di alimentazione dell'alimentatore. Il sistema di raffreddamento comprende anche dissipatori per slot M.2, mentre per lo chassis sono presenti cinque connettori per ventole PWM a quattro pin. Grazie al set di LED integrati (Q-LED), potrete individuare con un rapido colpo d'occhio la presenza di eventuali problemi con la CPU, memorie, scheda grafica o dispositivo di avvio, così da effettuare una diagnosi rapida.

asus-rog-strix-z790-a-gaming-wifi-263255.jpg

La scheda madre ROG Strix Z790-A Gaming WiFi D4 fa uso di un PCB a sei strati, così da dissipare rapidamente il calore intorno ai regolatori di tensione per migliorare la stabilità generale del sistema e fornire alla CPU più margine di overclocking. Essendo un prodotto destinato al pubblico dei videogiocatori, non poteva mancare il supporto alla tecnologia Aura Sync, che consente di avere il controllo completo dell'illuminazione e una varietà di preimpostazioni sia per i LED RGB integrati che per gli accessori di terze parti.

La scheda presenta inoltre un chip ALC4080 per la gestione dell'audio, con supporto alla funzionalità SupremeFX, che offre una riproduzione ad alta risoluzione fino a 32 bit/384kHz su tutti i canali. L'uscita dal pannello frontale viene trasmessa attraverso l'amplificatore Savitech integrato, capace di pilotare un'acustica ad alta fedeltà verso un'ampia gamma di diffusori e cuffie. Inoltre, grazie alla tecnologie DTS Sound Unbound e il software Sonic Radar III potrete godere di un audio spaziale estremamente coinvolgente, sia con gli speaker esterni che con le cuffie.

Software e overclocking

La scheda madre ROG Strix Z790-A Gaming WiFi D4 dispone di tecnologie avanzate per l'overclocking. Grazie al pannello di controllo del software AI Suite 3 potrete mettere a punto quasi ogni aspetto del vostro sistema, scegliendo il giusto compromesso tra prestazioni, raffreddamento, stabilità, efficienza ed estetica. La funzionalità ASUS AI Overclocking vi aiuta ad ottenere il massimo dalla vostra build profilando automaticamente CPU e sistema di raffreddamento per poter valutare le impostazioni ottimali e spingere al limite il PC

Il BIOS UEFI fornisce tutto il necessario per configurare, modificare e ottimizzare la vostra build e dispone di due modalità distinte (una avanzata che permette di avere un controllo completo e una semplificata che visualizza le impostazioni e le informazioni più importanti ed offre procedure guidate, funzionalità drag-and-drop). Per effettuare test approfonditi sulle memorie, il BIOS integra anche MemTest86, consentendo di effettuare i test necessari per individuare eventuali problemi con un solo click, senza bisogno di utilizzare una chiavetta USB e avviare il sistema operativo.

asus-rog-strix-z790-a-gaming-wifi-263257.jpg

Passando al software, la scheda madre ROG Strix Z790-A Gaming WiFi D4 sfrutta il programma Armoury Crate che, attraverso un'unica interfaccia intuitiva, consente di personalizzare l'illuminazione RGB per tutti i dispositivi compatibili e di collegarli ad Aura Sync per un'illuminazione unica. Inoltre, offre informazioni e controllo sulle varie componenti, nonché permette di accedere a tutte le utility proprietarie, come AI Cooling II, che permette di bilanciare temperature e rumore in maniera immediata, avviare la cancellazione del rumore bidirezionale con l'ausilio dell'AI o usare GameFirst VI per ottimizzare le prestazioni di rete allocando la larghezza di banda in tempo reale.

Oltre a ciò, viene fornito un abbonamento AIDA64 Extreme di sessanta giorni, il quale vi permette di ottenere tutte le informazioni inerenti al vostro sistema, nonché effettuare vari benchmark per misurare le prestazioni dell'interna configurazione o dei singoli componenti.

A chi è consigliata?

Nel momento in cui scriviamo l'ASUS ROG Strix Z790-A Gaming WiFi D4 ha un prezzo di circa 440€, leggermente inferiore ai 499€ di listino. La cifra è inferiore a quella richiesta per modelli come la ROG Strix Z790-E Gaming WiFi e altre schede madri della famiglia, principalmente a causa dell'uso di memorie RAM DDR4 al posto delle DDR5. Se non avete esigenze particolari, l'uso del vecchio standard potrebbe rivelarsi un vantaggio: i processori Intel Core di tredicesima generazione performano leggermente meno con le DDR4, ma in questo modo risparmierete non solo sulla motherboard, ma anche sulle memorie potendo riciclare le vostre attuali o, in caso di nuovo acquistando, spendendo meno rispetto a un kit DDR5.

asus-rog-strix-z790-a-gaming-wifi-263254.jpg

Se quindi volete assemblare una nuova configurazione con Intel Core Raptor Lake di fascia medio-alta, volete una scheda madre ricca di funzionalità e magari state anche pensando di costruire un PC prevalentemente bianco (perché anche l'occhio vuole la sua parte), la ASUS ROG Strix Z790-A Gaming WiFi D4 potrebbe essere una buona opzione. Se invece cercate qualcosa ancora più economico ma comunque "corazzato" per una configurazione dedicata al gaming, date uno sguardo alla ASUS TUF Gaming Z790-PLUS WiFi D4.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.