image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scac...
Immagine di Google sta distruggendo i siti web Google sta distruggendo i siti web...

Bitwarden introdurrà il supporto al login senza password

Bitwarden aggiorna la roadmap per il 2022, annunciando alcune novità interessanti previste per il secondo semestre di quest'anno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 07/07/2022 alle 11:30
Bitwarden
, noto password manager, ha da poco aggiornato la roadmap per il 2022, ovvero il piano degli aggiornamenti e delle nuove funzionalità che verranno implementati nel corso dell'anno.

Tra le novità più interessanti, sicuramente trova posto il supporto delle opzioni per l'accesso senza password, una funzionalità già adottata da altri brand come LastPass e che presto sarà disponibile anche nei prodotti Microsoft, Google e Apple, possibilmente nel corso del prossimo anno.

L'accesso senza password, nota anche come tecnologia passwordless, è una tecnica che prevede l'utilizzo di strumenti alternativi, appunto, alla password, che possono essere di varia natura: dallo smartphone ad altre tecnologie, come la nota FIDO, che si bassa sulla crittografia delle chiavi pubbliche.

roadmap-bitwarden-2022-237457.jpg

Nel caso di Bitwarden, però, l'accesso senza password si limiterà al vault criptato, che sarà raggiungibile su un nuovo dispositivo utilizzando uno esistente. Come esemplificato dall'azienda, potrete accedere all'estensione per browser di Bitwarden confermando il login tramite telefono.

Un'altra funzione interessante che arriverà è la condivisione di elementi nel vault, che dovrebbe semplificare, dunque, la trasmissione sicura di una password a un altro dispositivo o utente.

Fra le altre implementazioni previste per la seconda metà del 2022 e considerate prioritarie per il reparto Ricerca e Sviluppo, notiamo anche la presenza del centro notifiche: non ci sono molte informazioni a riguardo, ma possiamo supporre che aiuterà l'utente a capire se, ad esempio, ci sono stati dei tentativi di accesso non riusciti o magari la segnalazione di password troppo semplici, ripetute o, possibilmente, anche compromesse.

Non resta che attendere l'annuncio delle singole feature per vedere effettivamente quali novità arriveranno concretamente entro l'anno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Ecco perché BYD porta in tribunale decine di influencer
  • #2
    Xbox ROG Ally: data di uscita, prezzo, specifiche tecniche
  • #3
    Windows 11 per gamer esiste ma per averlo devi cambiare PC
  • #4
    Questo tool trasforma i CD in vere opere d'arte
  • #5
    Il 2026 di Xbox ha già quattro bombe annunciate, ecco quali
  • #6
    Ordina una RTX 5090, gli arriva un pacco di pasta
Articolo 1 di 5
Google sta distruggendo i siti web
I siti di news perdono traffico per i nuovi strumenti AI di Google che sostituiscono i link tradizionali con chatbot e riassunti automatici.
Immagine di Google sta distruggendo i siti web
11
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
Il leggendario Atari 2600 del 1977 supera l'ultimo modello di intelligenza artificiale di OpenAI in una sfida tecnologica.
Immagine di ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
AMD conferma Ryzen Z2 A "Aeirth Plus" per dispositivi portatili gaming: architettura Zen2 e RDNA2 con memoria LPDDR5X-8533 migliorata.
Immagine di AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Utenti EVGA furiosi per una nuova incompatibilità delle RTX 5000
Gli utenti possessori di schede madri EVGA stanno scoprendo che le nuove GPU RTX 50 di NVIDIA si rifiutano categoricamente di avviare i loro sistemi
Immagine di Utenti EVGA furiosi per una nuova incompatibilità delle RTX 5000
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Asus TUF Gaming F16 a MENO DI 844€: mai costato COSI' POCO!
Con il processore i7‑13620H, RTX 4050 e 16 GB di RAM, Asus TUF Gaming F16 a 843,93 € è il compagno perfetto per gaming, streaming e editing.
Immagine di Asus TUF Gaming F16 a MENO DI 844€: mai costato COSI' POCO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.