image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Chrome, risolta una falla zero-day già sfruttata: aggiornate ora

Il browser Chrome è stato appena aggiornato con una patch di sicurezza mirata a correggere una zero-day già sfruttata nel mondo reale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 31/10/2022 alle 08:29

Il team di Google responsabile del browser Chrome ha rilasciato una patch di emergenza per l'ultima versione del noto programma, ossia la 107.

L'obiettivo dell'aggiornamento di sicurezza era risolvere una vulnerabilità zero-day registrata con l'ID CVE-2022-3723. A quanto pare, la falla riguarda il motore Javascript V8 di Chrome ed è stata segnalata da alcuni ricercatori di Avast il 25 ottobre 2022.

La zero-day sarebbe stata già sfruttata nel mondo reale, ma Google non ha condiviso i dettagli dell'attacco, né ha citato un possibile responsabile.

Come si legge in una nota pubblicata dall'azienda:

"Google è a conoscenza delle segnalazioni circa la presenza di CVE-2022-3723 in casi d'uso reali. L'accesso ai dettagli del bug e ai relativi link potrebbe essere ancora soggetto a restrizione fino alla distribuzione di un fix alla maggior parte degli utenti. Manterremo altresì le restrizioni nel caso in cui il bug sia presente anche in una libreria di terzi da cui dipendano altri progetti, per cui non si ancora disponibile un fix".

Nel corso del 2022, Google ha risolto altre sei vulnerabilità di tipo zero-day. Il caso precedente risaliva a settembre 2022, quando l'azienda ha rilasciato l'aggiornamento a Chrome 105.0.5195.1020.

bug-bounty-ue-13104.jpg
Un esempio di premi assegnati per il bug bounty

Vi ricordiamo che le vulnerabilità zero-day sono falle nei software che possono essere sfruttate per condurre attacchi informatici di varia natura. Vengono denominate zero-day poiché potrebbe trattarsi di un bug non ancora noto all'azienda responsabile del software in questione oppure una vulnerabilità nota ma di cui ancora non è stata trovata la soluzione.

Molte società, Google inclusa, oltre ad avvalersi dei propri team interni, organizzano iniziative come i programmi di bug bounty, all'interno dei quali vengono previsti dei premi in denaro a chiunque riesca a individuare e dimostrare l'esistenza di vulnerabilità nei prodotti dell'azienda organizzatrice.

Si tratta di una pratica molto comune e utile, poiché, molto spesso, vengono rilevate problematiche in tempi molto ristretti, grazie all'incentivo economico e allo sforzo congiunto di vari esperti di sicurezza. Una delle piattaforme più note per la conduzione di iniziative di questo tipo è Bugcrowd, un servizio di cybersicurezza basato sul crowdfunding.

Esiste anche una manifestazione chiamata Pwn2Own, competizione annuale tra hacker che si svolge da 15 anni in Canada, in cui i partecipanti vengono sfidati a trovare vulnerabilità e dimostrare exploit per diversi prodotti tecnologici e software, dai sistemi operativi ai browser web. Il tutto si svolge come un vero e proprio torneo, con classifica, punti e premi in denaro o beni, ed è un’ottima occasione in cui le aziende possono riscontrare e correggere le falle nei propri software e hardware (da regolamento, hanno 90 giorni per patchare).

Nel corso degli anni, nessuna azienda è uscita “indenne” dalla competizione, con un solo record positivo ottenuto da Google Chrome, infatti il browser si è distinto nel 2014, con un'unica falla di sicurezza riscontrata durante l'evento.

Fonte dell'articolo: securityaffairs.co

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.