
In Full HD le quattro schede video AMD più veloci erano in un intervallo dentro 10 FPS, ma la risoluzione 2560x1440 è abbastanza pesante da diradare maggiormente il campo.
La Radeon RX Vega 64 è circa il 14% più veloce rispetto alla R9 Fury X, che a sua volta è quasi il 30% più veloce della R9 290X. La scheda con GPU Hawaii è oltre il 31% più veloce di Tahiti. La prima scheda GCN di AMD mette le distanze con la GPU Cayman con un vantaggio del 68%!
È parimenti incredibile che dopo 10 anni dall'uscita di Crysis, la scheda video AMD più veloce - con 18,7 volte i transistor dell'RV670 XT del 2007 - non riesca a superare un frame rate medio di 100 FPS a 2560x1440. È comunque 11 volte più veloce della Radeon HD 3870, se può essere consolatorio.

Una risoluzione più alta ha lo stesso effetto sulla gamma di Nvidia. La GTX 1080 Ti ha un vantaggio di circa il 20% sulla 980 Ti, a sua volta il 34% più rapida della GTX 780 Ti. Quest'ultima è quasi il 47% più veloce della GTX 680. Ora che siamo oltre i colli di bottiglia imposti da piattaforma e software vediamo come impatta l'anti-aliasing sulla risoluzione 2560x1440.
Test WQHD con Anti-Aliasing 8x

Serve una Radeon R9 290X per avere circa 60 FPS medi in Crysis a 2560x1440 con AA 8x. È un impatto di circa l'11% rispetto ai frame rate registrati senza AA.
La cosa più interessante finora è di gran lunga la vittoria della HD 7970 sulla 6970. Il passaggio di architettura da TeraScale 3 a GCN ha avuto grande impatto su AMD.

La GeForce GTX 1080 Ti mantiene una media di oltre 110 FPS con AA 8X attivo, mentre le altre schede subiscono un impatto più pronunciato. La GeForce GTX 980 Ti raggiunge l'83% circa delle sue prestazioni senza AA, mentre la GTX 780 Ti tocca una media pari al 77% a 2560x1440 senza AA. Per la GTX 680 va peggio, con un rallentamento tale da portare all'ingiocabilità a queste impostazioni.