logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

1800X: overclock massimo e scaling

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

1800X: overclock massimo e scaling

di Andrea Ferrario giovedì 4 Maggio 2017 13:28
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU
Pagina 6: 1800X: overclock massimo e scaling
  • Pagina 1 : Come overcloccare le CPU AMD Ryzen
  • Pagina 2 : Opzioni nel BIOS: spiegazioni e analisi
  • Pagina 3 : Metodi di overclock: frequenza BCLK e PCIe
  • Pagina 4 : Temperature e impatto di PLL
  • Pagina 5 : Overclock: Ryzen 7 1700 vs. 1700X vs. 1800X
  • Pagina 6 : 1800X: overclock massimo e scaling
  • Pagina 7 : Influenza delle prestazioni di memoria
  • Pagina 8 : Influenza della frequenza BCLK
  • Pagina 9 : Conclusioni

Essendo il 1800X il miglior candidato per l'overclock, dirottiamo la nostra attenzione su questa CPU per il resto del nostro esperimento.

In questa parte vediamo come si comporta il processore a diverse tensioni di core. Iniziamo con uno scenario di undervolt e finiamo con un overclock. Per amor di brevità, usiamo un test piuttosto rapido (Cinebench R15), quindi i valori riportati non sono probabilmente i limiti stabili. Tuttavia sotto un carico più pesante, la progressione dovrebbe essere simile.

Tensione (V) Frequenza (MHz) Punteggio (pt) Temperatura (°C) Frequenza
%
Punteggio
%
1.0 3450 1540 46 0.0 0.0
1.1 3700 1642 52 7.2 6.6
1.2 3850 1710 56 11.6 11.0
1.3 4000 1770 63 15.9 14.9
1.4 4100 1822 69 18.8 18.3
1.4 SMT Off 4175 1318 62 21.0 -14.4
  • Con una tensione di core di 1V, abbiamo dovuto ridurre la frequenza a 3450 MHz. Questo ci serve come punto di partenza per il nostro confronto.
  • Passando a 1,1V la frequenza sale di 250 MHz. È una progressione del 7,2% per un miglioramento prestazionale del 6,6%.
  • A 1,2V siamo leggermente sotto la tensione di core di default. La frequenza può essere portata a 3850 MHz. Il margine di overclock, con rispetto per la frequenza XFR, non è alto sul 1800X.
  • A 1,3V abbiamo raggiunto i 4 GHz.
  • Il nostro ultimo aumento è a 4100 MHz con una tensione di 1,4V.
  • Dato che ci sono alcuni software che non usano SMT, volevamo vedere se disattivandolo si potesse salire di più. Senza SMT abbiamo guadagnato altri 75 MHz. Anche la temperatura ne ha beneficiato, scendendo di 7°C.
test 03

Come avviene con la maggior parte dei componenti, un piccolo aumento della tensione permette un chiaro incremento di frequenza. La portata di questo miglioramento si fa però minore all'aumentare della vCore. Passare da 1 a 1,1V ci permette di ottenere 250 MHz, ma passare da 1,3 a 1,4V restituisce solo 100 MHz.

Date queste condizioni, è difficile consigliare una tensione di core maggiore di 1,3/1,35V per l'uso quotidiano. Per benchmark sporadici la tensione può essere portata a 1,4V senza grande rischio.

test 04

Le prestazioni in Cinebench sono pesantemente dipendenti dalla frequenza, quindi naturalmente vediamo una forte correlazione tra frequenza e punteggio. Questo test però sfrutta anche i thread. Disattivare l'SMT – e perciò 8 dei 16 core logici – ci aiuta a raggiungere una frequenza maggiore, ma penalizza pesantemente i nostri risultati.

Pagina 6: 1800X: overclock massimo e scaling
  • Pagina 1 : Come overcloccare le CPU AMD Ryzen
  • Pagina 2 : Opzioni nel BIOS: spiegazioni e analisi
  • Pagina 3 : Metodi di overclock: frequenza BCLK e PCIe
  • Pagina 4 : Temperature e impatto di PLL
  • Pagina 5 : Overclock: Ryzen 7 1700 vs. 1700X vs. 1800X
  • Pagina 6 : 1800X: overclock massimo e scaling
  • Pagina 7 : Influenza delle prestazioni di memoria
  • Pagina 8 : Influenza della frequenza BCLK
  • Pagina 9 : Conclusioni

Indice

  • 1. Come overcloccare le CPU AMD Ryzen
  • 2. Opzioni nel BIOS: spiegazioni e analisi
  • 3. Metodi di overclock: frequenza BCLK e PCIe
  • 4. Temperature e impatto di PLL
  • 5. Overclock: Ryzen 7 1700 vs. 1700X vs. 1800X
  • 6. 1800X: overclock massimo e scaling
  • 7. Influenza delle prestazioni di memoria
  • 8. Influenza della frequenza BCLK
  • 9. Conclusioni
di Andrea Ferrario
giovedì 4 Maggio 2017 13:28
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
migliori soundbar
Soundbar | Le migliori del 2022
Amante della potenza e della praticità delle soundbar? Vieni a leggere la nostra selezione dei migliori sistemi audio sul mercato.
7 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • BestOf
  • Soundbar
7
  • 49
soundbar
Pantaloni da trekking
Pantaloni da trekking | I migliori del 2023
Se siete soliti fare escursionismo e siete alla ricerca dei migliori pantaloni da trekking, troverete ogni risposta in questo articolo.
9 di Dario De Vita - 3 ore fa
  • abbigliamento
  • BestOf
  • pantaloni
  • Trekking
9
Offerta