
Le opinioni nel mercato dei dischi fissi differiscono parecchio. Per quanto riguarda il settore ATA, Seagate non va oltre i 160 GB di capacità mentre Hitachi e Western Digital presentano già dischi da 250 GB. Comunque tutti impallidiscono al cospetto del nuovo mostro di Maxtor da 300 GB. Se siete uno di quelli per i quali "grande" non è mai grande abbastanza, ecco il prodotto che fa per voi.
Non ci attarderemo a criticare chi decide di non incrementare la capacità dei propri dischi perché spesso persegue strategie che non puntano alla mera capienza. Per esempio il Barracuda ATA 7200.7 di Seagate è uno dei dischi a 7200 giro più silenziosi, progettato per l'ergonomia e per offrire un buon rapporto prezzo / prestazioni. Hitachi, Maxtor e Western Digital invece si danno gara nella corsa alle massime prestazioni alternandosi a intervalli regolari. Come risultato abbiamo dischi più capienti e veloci ma allo stesso tempo costosi.
Con il modello 4A300J0, Maxtor percorre una strada diversa: garantire il maggior spazio possibile a un prezzo accettabile. Tra le scelte, velocità di rotazione dei piatti di 5400 giri / minuto invece dei soliti 7200 e solo 2 MB di cache contro gli 8MB che si trovano solitamente nei modelli top. L'interfaccia SATA avrebbe aumentato i prezzi, quindi si ha optato per la vecchia UltraATA/133. Più che sufficiente per i mesi a venire, siccome i transfer rate per i dischi ATA più veloci sono ancora sotto i 70 MB/s.
Abbiamo messo a confronto il mostro da 300 GB contro i modelli di serie A di Hitachi, Maxtor e Western Digital.