logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Storage

Che cos’è una memoria flash?

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Che cos’è una memoria flash?

di Tom's Hardware mercoledì 29 Agosto 2007 7:44
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage
Pagina 2: Che cos’è una memoria flash?
  • Pagina 1 : Disco fisso flash Solid State Disk: Sandisk SSD 5000
  • Pagina 2 : Che cos’è una memoria flash?
  • Pagina 3 : I flash battono gli hard disk meccanici
  • Pagina 4 : Flash Vs. Flash
  • Pagina 5 : SanDisk SATA 5000 2.5″
  • Pagina 6 : RAID con hard disk flash
  • Pagina 7 : Risultati benchmark
  • Pagina 8 : Prestazione in lettura
  • Pagina 9 : Risultato benchmark I/O
  • Pagina 10 : Pag 2
  • Pagina 11 : Risultati benchmark applicazioni
  • Pagina 12 : Conclusioni

Che cos’è una memoria flash?

Tutti parlano delle memorie flash, ma sono pochi gli utenti che sanno come lavorano. La parola flash nasconde una tecnologia di memoria su silicio basata su elettroni, capace d’immagazzinare permanentemente informazioni trattenendo gli elettroni all’interno di quelli che sono chiamati transistor floating-gate. A seconda della tensione di soglia della cella flash, il transistor rimarrà isolato o inizierà a condurre. Le celle a livello singolo (SLC flash) hanno unico un livello di tensione, mentre la memoria flash con celle multi livello (MLC) sono capaci d’immagazzinare più bit per cella. I transistor flash si logorano con l’uso e offrono generalmente tra i 10.000 e i pochi milioni di cicli di scrittura. Molti prodotti flash integrano algoritmi wear-leveling che assicurano che tutte le celle si consumino uniformemente per massimizzare la vita del prodotto. Lo svantaggio può risultare in un’esecuzione abbastanza stravangante.

Ci sono due tecnologie di memoria flash: NOR e NAND. Il primo termine indica che un’uscita alta (1) è il risultato di due uscite – control gate e floating gate – basse (0). Se una o entrambe sono alte (1), non scorrerà corrente. Con la memoria SLC flash, i dati immagazzinati sono ricostruiti controllando se la corrente scorre attraverso il transistor oppure no. Nel caso delle MLC, il quantitativo di corrente è usato per determinare il preciso livello di carica del floating gate. La memoria flash NOR può essere completamente indirizzata attraverso un bus esterno per le operazioni di lettura, ma mostra tempi di scrittura e cancellazione abbastanza lenti, perché le operazioni di scrittura e cancellazione sono effettuate a blocchi. Inoltre, il tipo NOR non ha l’amministrazione dei blocchi errati – e di questo dovrà prendersi carico il sistema host. NOR è la tecnologia flash ideale per l’archiviazione non volatile e a lungo termine tipica di firmware o BIOS.

A differenza delle NOR, le NAND permettono lo scorrere della corrente se uno dei due input è alto (1). Le memorie flash NAND non possono essere indirizzate cella per cella, ma devono essere lette e scritte più o meno come gli hard disk; la cancellazione inoltre lavora blocco per blocco. Per questo motivo è richiesto un controller per accedere alla flash NAND in modo corretto, il quale generalmente si prende cura anche dell’amministrazione dei blocchi errati. La NAND è usata per le schede di memoria e i dispositivi di elettronica di consumo e grazie al controller, i produttori possono ottimizzare facilmente la loro produzione in uscita marchiando i blocchi errati e progettando un numero più grande di blocchi di riserva. Il risultato è che un dispositivo di memoria flash da 4 GB avrà tipicamente almeno centinaia di megabyte di memoria di riserva per sostituire i blocchi errati che potrebbero rivelarsi nel tempo. L’operazione della NAND è così più efficiente e incrementa la densità dei dati permettendo un miglior uso della capacità esistente. Questo è dovuto al fatto che molte celle possono essere utilizzate come pezzi di scorta. In questo modo se il prodotto avrà dei blocchi errati, l’utente non verrà mai a saperlo.

Flash ovunque

I prodotti flash per l’archiviazione possono essere trovati in quasi tutti i segmenti del mercato. La memoria flash è stata prima utilizzata per immagazzinare le informazioni di BIOS e firmware, ma con il tempo ha visto crescere enormemente il suo uso in quelle applicazioni dallo storage flessibile (pensate alle chiavette portatili USB flash) e persino per lo storage permanente. La memoria flash ha iniziato a essere integrata fisicamente negli hard disk, trasformandoli nei cosiddetti hard disk ibridi (H-HDD), dischi fissi convenzionali con piatti rotanti che hanno almeno 128 MB di memoria flash per permettere al sistema operativo di utilizzarli sia come memoria cache che come spazio di archiviazione permanente. Questa innovazione permette alle testine del drive di potersi fermare e ridurre il logorio meccanico e i consumi generali del disco.

Infine la memoria flash si sta facendo strada nel segmento tradizionale dei drive. Per esempio, hard disk solo flash da 1.8" e 2.5" sono presenti da diversi mesi, ma la basse capacità e gli alti costi non ne hanno facilitato la diffusione ad eccezione del mercato di fascia alta. Dato che il rapporto costo per bit continua a scendere, il futuro dei dischi flash è chiaro. Quasi tutti i produttori di memoria sono pronti a offrire dispositivi con capacità da 6 a 32 GB, ed è solo questione di tempo che dischi da 64 GB e 128 GB raggiungano un buon prezzo. Tuttavia, aspettatevi di sborsare almeno 400 dollari per un disco da 32 GB flash.

Pagina 2: Che cos’è una memoria flash?
  • Pagina 1 : Disco fisso flash Solid State Disk: Sandisk SSD 5000
  • Pagina 2 : Che cos’è una memoria flash?
  • Pagina 3 : I flash battono gli hard disk meccanici
  • Pagina 4 : Flash Vs. Flash
  • Pagina 5 : SanDisk SATA 5000 2.5″
  • Pagina 6 : RAID con hard disk flash
  • Pagina 7 : Risultati benchmark
  • Pagina 8 : Prestazione in lettura
  • Pagina 9 : Risultato benchmark I/O
  • Pagina 10 : Pag 2
  • Pagina 11 : Risultati benchmark applicazioni
  • Pagina 12 : Conclusioni

Indice

  • 1. Disco fisso flash Solid State Disk: Sandisk SSD 5000
  • 2. Che cos’è una memoria flash?
  • 3. I flash battono gli hard disk meccanici
  • 4. Flash Vs. Flash
  • 5. SanDisk SATA 5000 2.5″
  • 6. RAID con hard disk flash
  • 7. Risultati benchmark
  • 8. Prestazione in lettura
  • 9. Risultato benchmark I/O
  • 10. Pag 2
  • 11. Risultati benchmark applicazioni
  • 12. Conclusioni
di Tom's Hardware
mercoledì 29 Agosto 2007 7:44
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Decathlon
Super offerte Fitness da Decathlon, sconti fino al 50%!
Arrivano le super offerte Fitness da Decathlon, con sconti che possono raggiungere fino al 50%! I dettagli nel nostro articolo!
2 di Francesco Caputo - 10 ore fa
  • abbigliamento
  • abbigliamento e accessori
  • abbigliamento sportivo
  • attrezzi
  • Offerte Abbigliamento
  • offerte attrezzi
  • Offerte Decathlon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Sport
2
Offerta
profumo gutteridge
Regala l’esclusivo profumo Gutteridge e ottieni la spedizione gratuita!
Il regalo perfetto per il tuo lui? L'elegante profumo Gutteridge!
1 di Valentina Valzania - 1 giorno fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gutteridge
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • profumi
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
1
Offerta