image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno l...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

SanDisk SATA 5000 2.5"

Abbiamo analizzato il Sandisk SSD 5000, il primo drive flash completo e disponibile sul mercato. Quali sono i punti di forza e quelli deboli di questa tecnologia? Dopo una serie di benchmark il quadro si fa più chiaro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/08/2007 alle 07:44 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Disco fisso flash Solid State Disk: Sandisk SSD 5000
  • Che cos'è una memoria flash?
  • I flash battono gli hard disk meccanici
  • Flash Vs. Flash
  • SanDisk SATA 5000 2.5"
  • RAID con hard disk flash
  • Risultati benchmark
  • Prestazione in lettura
  • Risultato benchmark I/O
  • Pag 2
  • Risultati benchmark applicazioni
  • Conclusioni

SanDisk SATA 5000 2.5"

SanDisk SATA 5000 2.5

Innanzitutto una bella notizia: con 68 MB/s, questo è il più veloce hard disk da 2.5" che abbiamo visto, e la prestazione di scrittura di 50 MB/s non è male. Un tempo d'accesso di 0.1 ms è praticamente inesistente ed è vicino al limite che molti benchmark possono rilevare. L'SSD 5000 non ha nessuna cache DRAM - integrata invece negli hard disk convenzionali - perché il beneficio prestazionale sarebbe prossimo allo zero. Per questo motivo l'interfaccia di banda misurata equivale alla massima velocità di trasferimento possibile con l'interfaccia SATA/150. La prestazione sotto IOMeter varia molto: l'SSD 5000 domina il benchmark Webserver. Per questo test, è 30 volte più veloce rispetto a un hard disk convenzionale. Tuttavia è ampiamente dietro agli hard disk migliori da 2.5" come misurato nei benchmark fileserver, database e workstation. I prodotti NAND flash offrono tempo di accesso alle lettura veloci, ma tempi di scrittura considerevolmente più lunghi ed è per questo che abbiamo rilevato questi risultati. Questi tre benchmark tengono conto di molte velocità di scrittura casuali, le quali abbassano i risultati dei benchmark.

Nonostante SanDisk affermi che il drive è il più efficiente sotto il profilo energetico, non raggiunge il risultato visto nella nostra recensione del drive flash SSD di Samsung. Tuttavia la prestazione nei consumi relativamente bassa non è raggiunta grazie alla tecnologia flash ma è data dall'interfaccia. Il nuovo drive di SanDisk usa l'interfaccia Serial ATA/150 che consuma 0.5 W in idle, il quale è 10 volte più alto rispetto al consumo del Samsung, il quale consuma lo 0.05 W in idle.

Effettivamente i requisiti energetici dell'interfaccia seriale sono relativamente alti in generale, sia che stiate confrontando Serial ATA vs. UltraATA o PCI Express vs. PCI/PCI-X. Tuttavia il confronto dovrebbe essere fatto tra il drive di SanDisk e uno convenzionale e in quest'ottica il risultato raggiunto è ancora ben al di sotto degli oltre 0.7 W che abbiamo misurato sugli hard disk meccanici. Guardando ai risultati del Samsung 32 GB (con UltraATA/66) è ovvio che la memoria flash è di per sé molto più efficiente. Tuttavia, c'è ancora spazio per miglioramenti.

Inoltre i drive con 7,200 RPM, che dovremmo confrontare con gli SSD a causa del loro target di utenti (fanatici e workstation), richiedono almeno il doppio dell'energia in idle. L'energia in attività, tuttavia, raggiunge 1.0 W. Rispetto ai 2.4 W ai 4.6 W degli altri drive da 2.5", questa è una differenza visibile.

Abbiamo già menzionato il case in alluminio - la ragione principale per il peso di 94 grammi dell'SSD 5000. Rispetto agli altri drive da 2.5" che pesano dai 95 ai 105 g, è ancora un eccellente risultato e il case in metallo fornisce un'adeguata protezione ai chip di memoria. Tuttavia, il peso del prototipo Samsung era circa la metà dell'SDD 5000.

SanDisk SATA 5000 2.5

SanDisk SATA 5000 2.5

Leggi altri articoli
  • Disco fisso flash Solid State Disk: Sandisk SSD 5000
  • Che cos'è una memoria flash?
  • I flash battono gli hard disk meccanici
  • Flash Vs. Flash
  • SanDisk SATA 5000 2.5"
  • RAID con hard disk flash
  • Risultati benchmark
  • Prestazione in lettura
  • Risultato benchmark I/O
  • Pag 2
  • Risultati benchmark applicazioni
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #3
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #4
    AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
  • #5
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #6
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Il colosso non può installare tutti gli acceleratori IA in suo possesso. Il motivo? Non c'è abbastanza elettricità.
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.