image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Elon Musk compra migliaia di schede grafiche, cosa sta combinando?

Sembra che Elon Musk abbia acquistato un'enorme quantità di GPU per un progetto di IA generativa su Twitter.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 13/04/2023 alle 12:03

Nonostante sia uno dei principali firmatari della lettera aperta che chiede lo stop allo sviluppo delle intelligenze artificiali per almeno sei mesi, sembra che Elon Musk stia comprando circa 10.000 GPU per un progetto riguardante una intelligenza artificiale generativa su Twitter, che avrebbe l'obiettivo di creare una nuova forma di comunicazione tra i social media, che sfrutta l'IA per generare messaggi e contenuti automaticamente.

Molti esperti del settore stanno seguendo con attenzione gli sviluppi di questo progetto. Alcuni hanno espresso preoccupazione per le possibili conseguenze negative dell'uso dell'IA generativa sui social media, temendo che possa essere utilizzata per diffondere disinformazione o influenzare le opinioni degli utenti in modo non etico. Musk sembra invece avere una visione più ottimista del potenziale dell'IA generativa, che può essere utilizzata in modo responsabile per migliorare la vita delle persone.

elon-musk-anime-191901.jpg

Al momento non è chiaro quando il progetto di Musk sarà completato o cosa ne emergerà esattamente, tuttavia gli esperti sono concordi nel fatto che questa iniziativa potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella ricerca sull'IA generativa e sulla sua applicazione nei social media. Molti si aspettano che il progetto di Musk possa aprire la strada a nuove forme di comunicazione online e a nuovi modi di interagire con l'IA.

L'investimento di Musk, che si attesterebbe sulle decine di milioni di dollari, potrebbe avere anche un impatto sul mercato delle GPU, in rapida espansione (soprattutto per il segmento datacenter) proprio a causa del boom delle IA. L'acquisto di così tante GPU da parte di un'unica società potrebbe portare a una carenza di componenti, influenzando il mercato e causando un aumento dei prezzi.

Secondo quanto riportato da Business Insider, il progetto a cui lavora Musk sarebbe un Large Language Model (LLM), lo stesso tipo di IA generativa dietro a ChatGPT, che potrebbe essere facilmente allenato con l'enorme numero di tweet disponibili. A questo proposito, qualche settimana fa Elon Musk aveva contattato alcuni ricercatori (tra cui Igor Babuschkin e Manuel Kroiss, entrambi ex di DeepMind) per dare vita a una nuova IA che potesse competere proprio con ChatGPT, la famosa l'intelligenza artificiale di OpenAI, società di cui Musk è stato co-fondatore nel 2015 prima di abbandonarla nel 2018.

Non sappiamo dove effettivamente porterà questo progetto di Musk, ma è molto probabile che si tratterà di un altro passo in avanti nell'uso delle IA generative. In ogni caso, con il forte sviluppo delle intelligenze artificiali è fondamentale garantirne un uso responsabile e corretto, per scongiurare tutti quegli scenari "apocalittici" già predetti da alcuni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.