image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Evil Twin è l'attacco hacker che frega anche i più esperti

Evil Twin è un tipo di attacco che può trarre in inganno chiunque, soprattutto quando ci rilassiamo un po' in vacanza. Ecco come evitarli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 20/07/2022 alle 15:15

Nemmeno la pausa estiva impedisce agli hacker di continuare a perpetrare i propri attacchi, anzi molti approfittano della calura e della distrazione di chi si sta rilassando in vacanza per colpire le proprie vittime. E proprio in questo periodo, partendo dalle premesse appena delineate, che si nota un incremento degli attacchi noti come "Evil Twin". In sostanza, con Evil Twin, gli utenti vengono indotti a connettersi ad access point Wi-Fi falsi, ovvero che imitano reti legittime, ma che invece consentono ai responsabili dell'attacco di violare il dispositivo connesso.

“Gli attacchi Evil Twin prendono il nome dalla loro capacità di imitare le reti Wi-Fi legittime, come quella di un bar, di un aeroporto, di un parco pubblico, e sono quasi impossibili da identificare.” Spiega Massimo Grandesso, Managed Detection & Response BL Manager di Innovery, azienda specializzata in ICT e cybersicurezza. “Una volta che l’utente si connette alla rete malevola si troverà completamente alla mercé del criminale, che avrà accesso a tutte le pagine su cui la vittima andrà a navigare. Se da una rete illegittima, per esempio, dovessimo accedere al nostro conto corrente, o alla rete di lavoro, tutti questi dati potrebbero facilmente essere hackerati, comprese le credenziali aziendali. Questo tipo di attacco non è limitato ai soli computer ma qualsiasi strumento che si connette alla rete wireless, come telefonini e tablet, è vulnerabile.”

gadget-da-mare-95487.jpg
Non dobbiamo abbassare la guardia nemmeno in vacanza

L'aspetto di rilievo, e più preoccupante, è il fatto che gli attacchi di tipo Evil Twin sono relativamente facili da mettere a segno, dato che non richiedono competenze tecniche troppo avanzate. Inoltre, si stima che la percentuale di successo di questi attacchi sia tra l'80 e il 90%.

Una volta individuata una posizione nota con Wi-Fi gratuito, all'operatore malevolo basterà prendere nota dell'SSID, configurare un account omonimo e predisporre una pagina in cui gli utenti dovranno fornire dati di base o una password per accedere alla rete, nota come "captive portal", che risulterà abbastanza difficile, se non impossibile, da individuare come fasulla.

In periodo come questo, in cui è ancora diffusissimo lo smart working, è molto probabile che diversi lavoratori possano trovarsi a connettersi a reti pubbliche, anche durante le vacanze, magari per controllare la mail aziendale. E le reti Wi-Fi pubbliche, generalmente non criptate, diventano un fattore di rischio molto elevato.

Innovery ha condiviso alcuni consigli utili per evitare di incorrere in spiacevoli situazioni come questa:

  • Evitare gli hotspot Wi-Fi non protetti
  • Utilizzare una VPN per proteggere il traffico: una virtual private network può aiutare a proteggersi da un attacco Evil Twin crittografando i dati prima che un hacker li veda
  • Collegarsi solo ai ai siti web HTTPS: quando si utilizza una rete pubblica, assicurarsi di visitare solo i siti web HTTPS. Questi siti offrono una crittografia end-to-end, rendendo più difficile agli hacker di monitorare la propria attività mentre li si utilizza
  • Utilizzare l'autenticazione a due fattori: aggiungere la 2FA ai propri account privati è un ottimo modo per impedire agli hacker di accedervi. Anche se un hacker dovesse ottenere le credenziali di accesso, l’autenticazione a due fattori gli impedirebbe di accedere correttamente all’account bersaglio.

Naturalmente, a questo, si aggiungono i soliti consigli di buon senso: tenere aggiornati i propri sistemi, in particolar modo il proprio antivirus, evitando di accedere a servizi delicati tramite reti pubbliche (ad esempio il vostro home banking) senza le dovute protezioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.