image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

Firefox abbraccia H.264 perché è diventato open source

Cisco ha reso più aperto il codec H.264 così Mozilla ha deciso d'integrarlo in Firefox.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 31/10/2013 alle 09:29 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 31/10/2013 alle 09:29 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

H.264 diventa un po' più open source e trova posto in Firefox, che finora non lo aveva usato proprio perché un codec chiuso e proprietario. La buona notizia si deve a Cisco, che appunto possiede i diritti sul codec in questione e che ha deciso di distribuirne una versione gratuita e open source, insieme a file binari liberamente utilizzabili.

La risposta da parte di Mozilla è arrivata immediatamente per mano di Brendan Eich (Mozilla CTO), che ne ha scritto sul proprio blog in un post ripreso poi da quello ufficiale di Mozilla. Si va così a risolvere uno dei nodi più intricati nel percorso verso contenuti web dai formati standard: il codec H.264 era già il più usato infatti, ma Firefox e altri prodotti open source non lo usavano perché era un formato chiuso e bisognava pagare le relative licenze. Da oggi invece ci potrà finalmente essere armonia.

"Crediamo fermamente che l'interoperabilità sia un obiettivo essenziale e che l'uso di H.264 in WebRTC significhi che potrebbe interconnettere, senza transcodificare, un gran numero di clienti e venditori", ha spiegato Rowan Trollope di Cisco. In altre parole, si sceglie l'open source e la gratuità perché fanno guadagnare di più.

"Siamo grati del contributo apportato da Cisco, presto renderemo Firefox compatibile con i moduli OpenH264", aggiunge Eich. "Inoltre lavoreremo con Cisco per dare fondamenta solide al progetto OpenH264 e assicurarci che sia gestito bene". Il CTO di Mozilla specifica inoltre che "Cisco pagherà per le licenze di MPEG LA. Firefox scaricherà e installerà automaticamente i moduli necessari sui computer degli utenti quando sarà necessario, a meno che questa funzione non sia disabilitata dall'utente stesso".  

All'atto pratico la differenza più evidente riguarderà tuttavia solo chi usa un sistema operativo che non gestisce H.264 nativamente, perché finora Firefox si è appunto affidato ai vari Windows, OS X e altri per aggirare questo ostacolo. Agli occhi di chi usa il computer quindi non cambierà poi molto, tranne che per gli utenti più esperti.

"Naturalmente questa non è una soluzione completa. In un mondo perfetto i codec, come altre tecnologie fondamentali […], sarebbero completamente aperti e gratuiti, e tutti potrebbero modificarle, ricompirlarle e ridistribuirle senza fare accordi sulle licenze o sui pagamenti", continua Eich. E infatti Mozilla continuerà il lavoro in questa direzione. "Stiamo sviluppando Daala, un codec di nuova generazione completamente open. […] Il nostro obiettivo è saltare a piè pari H.265 e VP9, e costruire un codec che sia tanto di alta qualità quanto libero da vincoli".

Insomma si tratta di un compromesso accettabile per gestire il momento di passaggio verso un codec video che sia veramente FOSS (Free and Open Source Software). Alcuni puristi inevitabilmente storceranno il naso di fronte a codec che non sono proprio open al 100%, ma si tratta di una novità più che interessante per chi usa Firefox, che proprio ieri è arrivato alla versione 25.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
4

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 14 ore fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Hardware

3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.