image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

GTX 580, consumi e temperature

Recensione - Nvidia GeForce GTX 580 con il chip GF110 DirectX 11 risolve i problemi della GTX 480.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/11/2010 alle 14:50 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:23
  • GeForce GTX 580 e GF110: GTX 480 è solo un ricordo
  • GeForce GTX 580
  • GF110: Nvidia fa il lifting a Fermi
  • Tessellation e GeForce GTX 580
  • GeForce GTX 580: simile alla GTX 480 ma migliore
  • GTX 580, temperature monitorate
  • Configurazione di prova
  • Risultati Benchmark: 3DMark Vantage
  • Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
  • Risultati Benchmark: Lost Planet 2, DX11
  • Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
  • Risultati Benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DX11
  • Risultati Benchmark: Civilization 5, DX11
  • Risultati Benchmark: DiRT 2, DX11
  • Risultati benchmark: Just Cause 2, DX11
  • Risultati benchmark: Adobe Premiere Pro CS5
  • GeForce GTX 580 in SLI
  • GTX 580, consumi e temperature
  • Conclusioni

Consumi e temperature

La GeForce GTX 480 con chip GF100 è al top, davanti alla HD 5970 dual-GPU sotto carico. La GeForce GTX 470 è terza, con le Radeon HD 5870 e 6870 dietro.

La GeForce GTX 580 non è rappresentata. La circuiteria di protezione che Nvidia ha aggiunto impedisce alla scheda di lavorare con FurMark senza entrare in modalità throttle. Quindi il consumo massimo mostrato sembra inferiore alla GTX 470, anche se non è chiaramente realistico. AMD e Nvidia da tempo sconsigliano FurMark per la sua capacità di gonfiare i valori dei consumi e ora stanno cercando di metterlo fuori gioco.

Piuttosto che non rappresentare i consumi, li abbiamo registrati in tre sessioni con Metro 2033. I risultati dicono alcune cose. La prima è che la GeForce GTX 580 e la 480 raggiungono consumi mediamente differenti nell'ordine di 9 watt. Nvidia afferma che ha usato il margine termico per aumentare la frequenza e il sedicesimo Shader Multiprocessor, e questo porta la GTX 580 ai livelli della GTX 480. Un'affermazione abbastanza corretta.

La cosa più interessante è che la Radeon HD 5870 e le GeForce GTX 480/580 sono separate solo da 100 watt. FurMark ci avrebbe fatto credere a un gap vicino a 160 watt. Tuttavia è un numero comunque significativo. Continuiamo a essere impressionati dalle prestazioni della GPU Cypress rispetto ai consumi raggiunti.

Le temperature misurate sono allo stesso modo difficili da rilevare senza la capacità di applicare un carico consistente. Anche in questo caso FurMark non ci permette di darvi una rilevazione corretta. Abbiamo lasciato i valori generati dalla GeForce GTX 480, che dovrebbero essere simili a quello della 580 dato il TDP simile.

Quello che non è preso in considerazione, tuttavia, è il meccanismo di raffreddamento rivisto, che è più efficace. La GeForce GTX 480 ha rappresentato per gli ingegneri Nvidia una sfida sotto questo punto di vista e oggi abbiamo una scheda migliore.

La differenza in SLI dice molto. La nostra piattaforma con dissipatore Scythe è stata più rumorosa rispetto a due GTX 580 impegnate con Metro. Il consiglio è sempre quello di mettere le due schede a distanza di tre slot, ma almeno ora le schede sotto carico non danno fastidio quanto la GTX 480.

Leggi altri articoli
  • GeForce GTX 580 e GF110: GTX 480 è solo un ricordo
  • GeForce GTX 580
  • GF110: Nvidia fa il lifting a Fermi
  • Tessellation e GeForce GTX 580
  • GeForce GTX 580: simile alla GTX 480 ma migliore
  • GTX 580, temperature monitorate
  • Configurazione di prova
  • Risultati Benchmark: 3DMark Vantage
  • Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
  • Risultati Benchmark: Lost Planet 2, DX11
  • Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
  • Risultati Benchmark: Battlefield: Bad Company 2, DX11
  • Risultati Benchmark: Civilization 5, DX11
  • Risultati Benchmark: DiRT 2, DX11
  • Risultati benchmark: Just Cause 2, DX11
  • Risultati benchmark: Adobe Premiere Pro CS5
  • GeForce GTX 580 in SLI
  • GTX 580, consumi e temperature
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.