Migliore scheda video da 100 a 150 euro
Disponibile a circa 130 euro e superiore alla HD 7770, questa è la scheda migliore che si può trovare in questa fascia di mercato. Come alternativa per chi preferisce Nvidia e vuole risparmiare qualcosina, ma avere anche prestazioni leggermente inferiori, non c'è altra scelta che ripiegare sulla GTX 550 Ti.
 | Nome in codice: | RV970 Barts | Processo produttivo: | 40 nm | Shader: | 960 | Unità Texture: | 48 | ROP: | 32 | Bus: | 256-bit | Frequenza Core/Shader MHz: | 775 | Frequenza Memoria Mhz: | 1000 (4000 effettivi) | DirectX/Shader Model: | DX 11/ SM 5 |
| € 139,00 | ACQUISTA |
|
La Radeon HD 6850 è una scheda ottima, potente e consuma poco. Era una soluzione altamente consigliabile della precedente generazione e rimane ancora oggi una buonissima scheda per giocare a qualsiasi titolo con dettagli abbastanza buoni e risoluzioni adeguate.
 | Nome in codice: | GF116 | Processo produttivo: | 40 nm | Shader: | 192 | Unità Texture: | 32 | ROP: | 24 | Bus: | 192-bit | Frequenza Core/Shader MHz: | 900 / 1800 | Frequenza Memoria Mhz: | 1025 (4104 effettivi) | DirectX/Shader Model: | DX 11/ SM 5 |
| € 115,00 | ACQUISTA |
|
La GTX 550 Ti è basata sul chip GF116. Questo core ha un singolo Graphics Processing Cluster (GPC) con quattro Streaming Multiprocessor (SM). Ogni SM ha 48 core shader, quattro unità dispatch e otto unità texture. Complessivamente, GF116 dispone quindi di 192 shader, quattro Polymorph engine (uno per SM), e 32 unità texture. Le frequenze di una GTX 550 Ti standard sono 900, 1800 e 1025 MHz rispettivamente per core, shader e memoria.