image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Guida: progettare e scegliere i componenti di un PC raffreddato ad aria, parte 2

Guida - Come realizzare un PC raffreddato ad aria efficiente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Igor Wallossek

a cura di Igor Wallossek

Pubblicato il 27/02/2012 alle 11:00 - Aggiornato il 13/04/2015 alle 17:45
  • Guida: progettare e scegliere i componenti di un PC raffreddato ad aria, parte 2
  • Ventole nel case: flusso d'aria e livelli di rumorosità
  • Il suono generato dalla struttura
  • Controllo della velocità
  • Flusso d'aria: pressione negativa e positiva
  • Ventole: raccomandazioni
  • Dissipatori CPU: scelta e installazione
  • La pasta termica
  • Applicazione della pasta termica
  • Avvio e primo controllo
  • Dissipatori per VGA: salvataggio di una GeForce GTX 480
  • Dissipatori per VGA: sistemi a slot singolo silenziosi

Introduzione

Dopo aver parlato di teoria nella parte uno, siamo pronti per spiegarvi come pianificare e scegliere i componenti giusti per raffreddare ad aria il vostro prossimo PC. Anche in questo articolo c'è un po' di teoria, ma il nostro obiettivo principale stavolta è l'effettiva costruzione di un computer desktop. Parleremo di ventole per i case, di dissipatori, di pasta termica e raffreddamento della scheda video.

Perché preoccuparsi delle ventole del case?

Nell'ultimo articolo abbiamo discusso brevemente dell'effetto "camino", che fa andare verso l'alto l'aria calda. La convezione di per sé non è però sufficiente per raffreddare un PC desktop. Maggiore è il calore prodotto dall'hardware del vostro computer, più aria è necessaria per espellerlo dal vostro case. Per questo ci vogliono le ventole, e ne esistono di molte dimensioni diverse.

La corretta combinazione di ventole gioca un grande ruolo nel determinare le prestazioni di raffreddamento e la rumorosità, e ci sono alcune regole da seguire per aumentare il volume d'aria e mantenere livelli di rumorosità modesti.

Basta una ventola piccola o è meglio una più grande?

La dimensione delle ventole è spesso dettata dal case che scegliete e dai fori di montaggio presenti. Noi ci siamo concentrati sui modelli da 60, 80, 92, 120 e 140 mm. Esistono ventole più grandi, ma la maggior parte sono installate di fabbrica.

Le ventole spostano aria usando un insieme di pale rotanti, simile alla turbina di un aereo. Maggiore la velocità di una ventola, più forte è il rumore prodotto, mentre le pale che girano più lentamente sono più silenziose; riducendo la velocità si riduce di conseguenza il volume d'aria spostato, e per compensare si può passare a un diametro maggiore.

Ecco il consiglio: dove possibile, favorite una ventola più grande e lenta a una piccola e veloce. Molti produttori di case seguono questa linea di pensiero e includono ventole da 120 mm o più, e le ventole da 80 mm stanno passando di moda a causa del rumore prodotto, anche se non sono completamente da evitare. Anche la qualità costruttiva ha un ruolo importante, e i dissipatori di alta qualità sono tendenzialmente più silenziosi di quelli economici.

Vedremo comunque nelle prossime pagine che si può scegliere una soluzione poco costosa da 80 mm, e rimpiazzare facilmente un modello più rumoroso – un'opzione molto rilevante per chi non ha spazio nel case da dedicare a sistemi di raffreddamento più ingombranti.

Connettori

Esistono ventole di cui è possibile controllare la velocità di rotazione, e altre che sono indipendenti; per capire la differenza basta guardare il connettore. Daremo uno sguardo anche alle tensioni, ai cambiamenti nel pin-out e ai modi di controllare la velocità di rotazione di una ventola.

Cooler Master Hyper TX3Evo CPU Cooler Master Hyper TX3Evo CPU
 Acquista
ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2 ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2
 Acquista

In generale le ventole di un case funzionano a 12 volt. Questa tensione è fornita dalla motherboard o direttamente dall'alimentatore. Nell'ultimo caso vengono usati grandi connettori molex a quattro pin (anche se sono necessari solo due dei quattro pin, terra e fase). Anche i connettori più piccoli usano il design molex e si collegano direttamente alle schede madre o a un controller per ventole dedicato.

I connettori a tre pin integrano un segnale "tachimetrico", grazie a cui la scheda madre può leggere la velocità di rotazione di una ventola (si può anche controllare la velocità, agendo sulla tensione). I dissipatori delle CPU dotati di ventole con connettori a quattro pin sono più comuni, e la loro velocità si può controllare via PWM (pulse-width modulation), usando la temperatura come parametro di controllo.

Leggi altri articoli
  • Guida: progettare e scegliere i componenti di un PC raffreddato ad aria, parte 2
  • Ventole nel case: flusso d'aria e livelli di rumorosità
  • Il suono generato dalla struttura
  • Controllo della velocità
  • Flusso d'aria: pressione negativa e positiva
  • Ventole: raccomandazioni
  • Dissipatori CPU: scelta e installazione
  • La pasta termica
  • Applicazione della pasta termica
  • Avvio e primo controllo
  • Dissipatori per VGA: salvataggio di una GeForce GTX 480
  • Dissipatori per VGA: sistemi a slot singolo silenziosi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.