image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

Design, materiali e qualità

Recensione - Test dell'EliteBook Revolve, il notebook professionale di HP che si trasforma in tablet. Ottime prestazioni, l'autonomia non è da record.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 12/01/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • HP EliteBook Revolve 810, trasformista al lavoro
  • Scheda Tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Schermo
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia e temperatura
  • Prestazioni generali
  • Valutazioni e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

Design, materiali e qualità

La qualità costruttiva dell'EliteBook Revolve è fuori di discussione: il coperchio quando è abbassato non si piega di un millimetro nemmeno con forti sollecitazioni, e lo stesso vale per il fondo e per tutte le altre parti, compreso il piano d'appoggio della tastiera. Il colore grigio argento non trattiene le ditate e il trattamento gommato che interessa tutto il rivestimento aiuta ad avere una presa salda sia in modalità notebook sia in quella tablet. Inoltre non restano impresse le ditate.

HP EliteBook Revolve 810 - Clicca per ingrandire

La tastiera è uno dei componenti migliori: è retroilluminata, con tasti squadrati abbastanza grandi (15 millimetri) e ben distanziati (tre millimetri) ed è sviluppata sfruttando tutta la larghezza della base. La corsa è abbastanza lunga e il fine corsa è ammortizzato, quindi anche chi deve digitare testi per tutto il giorno non avrà problemi. L'unica controindicazione è la mancanza di spazio attorno alle frecce direzionali: un problema che riguarda tutta la gamma HP dopo la revisione del design, e che non apprezziamo.

Il touchpad risente un po' dello spazio dedicato alla tastiera. Gli restano poco meno di cinque centimetri in altezza, in compenso la larghezza, che è di 9 centimetri, è più che accettabile. È da riconoscere che comunque il touchpad con questo sistema ha una funzione limitata, visto che lo schermo da 11,6 pollici è touchscreen e che chi sceglie il Revolve verosimilmente sarà anche molto interessato all'uso in modalità tablet.

Lato destro - Clicca per ingrandire

Lato sinistro - Clicca per ingrandire

Lato frontale - Clicca per ingrandire

Lato posteriore - Clicca per ingrandire

Quando si usa questo prodotto come notebook comunque c'è una scomodità incontestabile: tutte le connessioni sono collocate sul pannello retrostante. Una scelta poco felice che non permette di trovarle facilmente senza sollevare il prodotto dalla scrivania e girarselo fra le mani. Considerato che la base ha lo stesso spessore sia davanti che dietro, non c'era motivo per non fare una progettazione interna più rispettosa della comodità d'uso. A disposizione ci sono il connettore Ethernet standard, due USB 3.0 di cui uno valevole anche per ricaricare le periferiche a computer spento, e un'uscita video Display Port.

###old2750###old

Per la modalità tablet ci sono invece a destra il bilanciere per il volume e lo switch manuale per bloccare la rotazione del display, oltre al pulsante di accensione. Una nota molto positiva riguarda la batteria rimovibile.

Leggi altri articoli
  • HP EliteBook Revolve 810, trasformista al lavoro
  • Scheda Tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Schermo
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia e temperatura
  • Prestazioni generali
  • Valutazioni e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.