image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Huawei Matebook 14S, recensione

Huawei Matebook S14 è un laptop fantastico in tutto, o quasi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 05/01/2022 alle 15:49

Non è facile trovare un computer portatile che combini tutti i migliori aspetti: design, prestazioni, portabilità, caratteristiche. In linea generale, è più facile trovare un notebook eccellente in qualcosa ma solo sufficiente negli altri aspetti. Il Matebook 14S, però, è un campione sotto tutti gli aspetti.

Il design è quello classico di questo marchio, ma finalmente Huawei ha messo la webcam dove deve stare, cioè nella parte alta dello schermo. C’è comunque un tasto in più, tra F6 ed F7, che attiva le funzioni di dettatura e riconoscimento vocale - almeno sotto Windows. Per il resto, il design unibody in alluminio è sempre bello, e quest'anno Huawei porta ancora più spazio a schermo, grazie a cornici sottilissime e al formato 3:2.

È anche relativamente leggero, per quanto 1,4 Kg non siano proprio pochissimi per un quattordici pollici (pardon, la diagonale precisa è 14,2”). Ma l’alluminio pesa più della lega di magnesio e del policarbonato, e Huawei qui ha anche aggiunto una batteria che dura davvero a lungo, così tanto che potreste effettivamente uscire di casa senza portarvi il caricatore.

Allo stesso tempo, il Matebook 14S è anche molto potente, grazie al processore Intel Core i7-11370H abbinato a 16GB di RAM. Ci sono pochissime cose che non potrete fare con questo computer, ma se dovete usare programmi grafici molto impegnativi probabilmente non vi interessa un computer simile. Almeno non come macchina principale, mentre come secondo dispositivi potrebbe essere parecchio interessante.

huawei-matebook-14s-207250.jpg

Design

Il Matebook 14S ha uno chassis in alluminio con design unibody. Non è una cosa nuova, anzi i Matebook hanno questo aspetto da tempo ormai. Ma è sempre un piacere per gli occhi, e anche al momento di maneggiarlo questo è un computer che si distingue. Si potrebbe obiettare che somiglia molto a un MacBook, il che è vero, ma se fai due portatili in alluminio con caratteristiche al top, difficilmente ti verranno molto diversi.

Esternamente il Matebook 14S è uniforme, a parte il logo Huawei sul coperchio. È ricavato con una lucidatura molto discreta, e nell’insieme l’eleganza non ne risente. Sotto ci sono le feritoie per l’aerazione e gli altoparlanti, ma anche due strisce gommate che sostituiscono i classici piedini di gomma.

Lo schermo è circondato da cornici sottilissime, meno di un centimetro, il che permette a Huawei di dichiarare un rapporto schermo/corpo (STBR) pari al 90%. C’è comunque spazio, sopra allo schermo, per la webcam. Finalmente Huawei l’ha tolta dalla tastiera, dove creava delle inquadrature orribili.

Il pannello principale è sempre in alluminio,compreso il palm rest. All’apertura del coperchio la tastiera non si solleva, una scelta seguita da tanti altri produttori. Se siete di quelli a cui piace una tastiera leggermente inclinata, allora questo Huawei non è la scelta migliore.

La cerniera è abbastanza morbida da aprire il notebook con una sola mano, ma anche abbastanza rigida da tenere lo schermo in posizione, qualsiasi sia l’angolatura che scegliete. Il pulsante di accensione integra il sensore di impronte digitali, ma in alternativa si può usare il riconoscimento facciale di Windows Hello.

La tastiera a isola ha tasti piatti, con una superficie piacevole al tatto. È un’ottima tastiera, che permette di scrivere velocemente e senza errori. Il design è molto basso ma si ha comunque una buona corsa. La risposta è morbida ma precisa. Manca il tastierino numerico virtuale, quindi se capita di inserire molti numeri bisogna arrangiarsi con i numeri standard.

Quanto al touchpad, ancora una volta Huawei ne inserisce uno di dimensioni davvero generose, ed è un piacere da usare. Veloce e preciso, permette di muoversi agilmente tra le finestre di Windows grazie alle gesture con più dita. Se siete di quelli che cliccano, è preciso ma il rumore non è proprio dei più piacevoli.

A sinistra ci sono due porte USB-C, utilizzabili anche per la ricarica, di cui una Thunderbolt 4. Insieme a una HDMI e il connettore jack da 3,5 mm. A sinistra, invece, c’è una USB-A. Manca un lettore di schede di memoria, e non è possibile avere il modem LTE, nemmeno come opzione.

Schermo

Il Matebook 14S ha uno schermo touch da 14,2” con risoluzione 2560x1680, e una densità che arriva a 213 PPI. Il pannello è un LCD di tipo LTPS, che garantisce colori brillanti e consumi ridotti.

È uno schermo molto nitido e leggibile, anche in condizioni di luce diretta. La luminosità massima, 400 nit dichiarati, è nella media e risulta adeguata anche se si deve usare il portatile all’aperto, in pieno giorno.

Se alzata al massimo è fastidiosa, e nella maggior parte delle occasioni potrete usarla al 50% o meno senza problemi. Un fatto che, tra l’altro, aiuta a ottenere una migliore autonomia.

huawei-matebook-14s-207243.jpg

Le prestazioni cromatiche e quelle HDR sono adeguate, anche se sul secondo aspetto (HDR) forse si poteva fare qualcosa di meglio.

Lo schermo ha una copertura totale in vetro, che migliora l’estetica ma crea qualche riflesso di troppo. È un bene per l’utilizzo multimediale, e quando guarderete un film la sera lo apprezzerete, ma quando si lavora i riflessi danno un po’ fastidio. E, in teoria, è un computer fatto più per lavorare che per guardare Netflix.

Hardware e prestazioni

Nella versione che abbiamo provato, Huawei Matebook 14S usa un processore Intel Core i7-113670H abbinato a 16GB di RAM. La scheda video è quella integrata, Intel Iris Xe.

Durante l’utilizzo, con questo computer abbiamo fatto davvero di tutto, compreso il montaggio video. Se fate attività intense molto di frequente, come appunto il video editing o il rendering 3D, potreste volere un computer con una GPU più potente. Ma a parte quel caso specifico, qui c’è tutta la potenza di cui potreste aver bisogno.

I benchmark confermano l’esperienza pratica: tra i portatili non gaming, infatti, il Matebook 14S è uno tra i più potenti che abbiamo testato. Ecco i punteggi:

PC Mark 10: 5.302 puntiCrossMark: Overall 1509, Creativity 1506Geekbench 5: Multi-core 5946, Single Core 1567, OpenCL 19.344, Vulkan 17.814PC Mark Battery Test - Modern Office: 9 ore 20 minutiPC Mark Battery Test - Video: 8 ore 45 minuti

Autonomia

Con le prestazioni più alte della sua categoria, ci si poteva aspettare un’autonomia sotto la media, o al massimo discreta. E invece no, il Matebook 14S è un campione anche da questo punto di vista.

Facendo normale lavoro d'ufficio, siamo riusciti a usarlo per quasi sette ore, ottenendo lo stesso risultato per tre volte di seguito. È un valore tremendamente alto, che ci permette di dire che questo portatile è tra i migliori in assoluto per quanto riguarda la durata della batteria.

In teoria potreste uscire di casa alle 08:00 e tornare la sera senza portarvi in borsa anche il caricatore (che comunque è molto leggero). È possibile, se nella giornata ci sono interruzioni, riunioni e momenti di pausa in cui il computer può andare in stand-by.

Concorrenza

Per via dello chassis in alluminio, del processore Intel della serie H, e del design sopraffino, non ci sono dei concorrenti perfettamente sovrapponibili a questo Huawei Matebook 14S. Detto questo, se state cercando un laptop da 14 pollici, ci sono alcune alternative che si possono prendere in considerazione

Acer Swift 5

Un portatile che ormai è un classico tra gli Ultrabook, l’Acer Swift 5 ha CPU Intel di 11esima generazione, touchscreen Full HD, grafica Nvidia MX 350 e pesa solo un chilogrammo. Non ha l’alluminio del Matebook, e per molti aspetti è inferiore. Ma è più leggero, ha prestazioni adeguate, e il prezzo è più che invitante. Lo trovate infatti a €1.199, 200 euro in meno rispetto al listino.

Dell latitude 7420

Un altro grande classico, il Latitude 7420 è un laptop resistente e versatile, più orientato al lavoro rispetto al Matebook 14S. E infatti è dotato di modem LTE, slot per Smart Card e lettore di schede microSD. Ed è un 2-in-1, con lo schermo che ruota di 360 gradi. Di listino costa quasi 1.900 euro ma al momento potete averlo per €1.199.

Conclusioni

huawei-matebook-14s-207244.jpg

Nella versione che abbiamo testato, con Intel Core i7, 16GB di RAM ed SSD da 1TB, il Matebook 14S costa €1.499. Nel momento in cui scriviamo (gennaio 2021) lo trovate direttamente sul sito Huawei a cento euro in meno, quindi €1.399.

E ne vale la pena.

Questo computer infatti non ha praticamente difetti; a parte forse la finitura lucida dello schermo, ma è una questione soggettiva, visto che c’è chi la preferisce. E c’è anche un audio discutibile, ma sono pochissimi i portatili che fanno davvero bene da questo punto di vista.

Non è il più economico dei portatili, e abbiamo visto che ci sono concorrenti che costano meno con specifiche simili. Se però si considerano tutte le caratteristiche, e non solo le specifiche tecniche, il valore aggiunto di questo Matebook è evidente. E diventa un laptop relativamente economico.

Infatti, avrete un design resistente ed esteticamente riuscito, due tipi di accesso biometrico tramite Windows Hello, uno schermo di ottima qualità in formato 3:2, una bella tastiera con un touchpad di grandi dimensioni.

Considerato la piattaforma hardware potentissima e la migliore autonomia che abbiamo visto da mesi su un portatile Windows, crediamo che Huawei Matebook 14S sia un laptop eccellente, un prodotto che potete comprare serenamente, senza timore di restarne delusi.

Insomma, è bello dentro e fuori, e costa il giusto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.