image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

La gestione termica sulle schede video moderne

Sapevate che Windows 8 può sottrarvi fino al 25% della memoria grafica? O che la vostra scheda rallenta quando si riscalda? Che reagite più rapidamente ai suoni che alle immagini? Sono solo alcune delle cose che vi spiegheremo in questo articolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/04/2014 alle 10:46 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
  • I miti sulle prestazioni delle schede video - Parte 1
  • Due sistemi, due scopi diversi
  • Abilitare o no il V-Sync: questo è il problema
  • Dobbiamo preoccuparci del lag?
  • La memoria della scheda video, quanti miti!
  • Memoria della scheda video, altri test
  • La gestione termica sulle schede video moderne
  • Prestazioni a 40 dB(A) costanti
  • L'overclock può impattare sulle prestazioni a 40 dB(A)?

La gestione termica sulle schede video moderne

Le moderne schede video di AMD e Nvidia hanno meccanismi di protezione che aumentano la velocità della ventola e riducono le frequenze e le tensioni se diventano troppo calde. Queste tecnologie non sempre mantengono il vostro sistema stabile - in particolare se state overcloccando. Piuttosto nascono per impedire che l'hardware si danneggi. Per una scheda overcloccata non è raro andare in crash, richiedendo un reset.

Si dibatte molto su quale sia la soglia di calore eccessiva per una GPU. Le alte temperature, però, se sono tollerabili in realtà sono desiderabili poiché portano a una migliore dissipazione generale del calore - così come la differenza con la temperatura ambiente anche la quantità di calore che può essere trasferita è superiore. Almeno da una prospettiva tecnica la frustrazione di AMD sulle reazioni alla soglia termica delle GPU Hawaii è comprensibile. Non ci sono studi a lungo termine di cui siamo a conoscenza che parlano di quali livelli di temperatura siano meglio di altri. La nostra esperienza ci dice che per quanto riguarda la stabilità, bisogna affidarsi alle specifiche dei produttori.

D'altra parte è ben noto il fatto che i transistor al silicio si comportano decisamente meglio temperatura più basse. Questa è la ragione per cui vedete gli overclocker usare l'azoto liquido per rendere raffreddare il più possibile i chip che testano. In generale, temperature più basse permettono di avere un margine di overclock superiore.

Alcune delle schede più affamate di energia al mondo sono la Radeon HD 7990 (375 W TDP) e la GeForce GTX 690 (300 W TDP). Entrambe sono schede dual-GPU. Una scheda a singola GPU tende a posizionarsi su un livello più basso, anche se le schede della serie R9 290 si avvicinano ai 300 W. In entrambi i casi c'è molto calore da dissipare.

Sono stati scritti volumi sul raffreddamento delle schede video, ma siamo interessati a sapere che cosa succede realmente quando iniziate ad applicare un carico a una GPU moderna.

  • Avviate un'applicazione di calcolo intensivo, come un gioco 3D o il vostro miner Bitcoin preferito
  • Le frequenze della scheda salgono ai propri valori nominali/boost; la scheda inizia a riscaldarsi per via del maggior assorbimento di corrente
  • La velocità della ventola sale progressivamente, fino a un punto definito dal firmware; solitamente si affievolisce quando la rumorosità è vicina a 50 dB(A)
  • Se la velocità della ventola programmata non è sufficiente a mantenere la temperatura della GPU sotto un determinato livello, le frequenze scalano fino a quando la temperatura scende sotto una determinata soglia
  • La vostra scheda dovrebbe operare stabilmente all'interno di una gamma ristretta di frequenze e temperature fino a quando l'applicazione che costituisce il carico non viene chiusa

Come potete immaginare, il punto esatto del throttling termico dipende da molti fattori, incluso il carico specifico, il flusso d'aria nel case, la temperatura ambiente e persino la pressione dell'aria nell'ambiente. Questo è il motivo per cui le schede possono andare in throttling diverse volte oppure no. Questo punto di throttling termico può essere usato per definire un livello di riferimento delle prestazioni. E se s'imposta la ventola della scheda video - e così il livello di rumorosità - manualmente, è possibile creare una misurazione dipendente dalla rumorosità. A che serve? Cerchiamo di scoprirlo...

Leggi altri articoli
  • I miti sulle prestazioni delle schede video - Parte 1
  • Due sistemi, due scopi diversi
  • Abilitare o no il V-Sync: questo è il problema
  • Dobbiamo preoccuparci del lag?
  • La memoria della scheda video, quanti miti!
  • Memoria della scheda video, altri test
  • La gestione termica sulle schede video moderne
  • Prestazioni a 40 dB(A) costanti
  • L'overclock può impattare sulle prestazioni a 40 dB(A)?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
In che modo una VPN può aiutarti a evitare procedure invasive come la verifica dell’età senza compromettere la legalità.
Immagine di AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Offerta Sony BRAVIA 8 OLED 55": sconto del 13% sul prezzo medio a 1.299€ invece di 1.499€
Immagine di Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
Samsung aumenta i prezzi della memoria NAND flash fino al 60% da settembre. La crescita dell'AI e dei data center impatta su smartphone, laptop e SSD.
Immagine di Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.