image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

La memoria della scheda video, quanti miti!

Sapevate che Windows 8 può sottrarvi fino al 25% della memoria grafica? O che la vostra scheda rallenta quando si riscalda? Che reagite più rapidamente ai suoni che alle immagini? Sono solo alcune delle cose che vi spiegheremo in questo articolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/04/2014 alle 10:46 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
  • I miti sulle prestazioni delle schede video - Parte 1
  • Due sistemi, due scopi diversi
  • Abilitare o no il V-Sync: questo è il problema
  • Dobbiamo preoccuparci del lag?
  • La memoria della scheda video, quanti miti!
  • Memoria della scheda video, altri test
  • La gestione termica sulle schede video moderne
  • Prestazioni a 40 dB(A) costanti
  • L'overclock può impattare sulle prestazioni a 40 dB(A)?

La memoria della scheda video, quanti miti!

La memoria video permette di aumentare risoluzione e qualità, non migliora le prestazioni

La memoria grafica è spesso usata dai produttori come uno strumento di marketing. Dato che i giocatori sono stati portati a credere che "più è meglio", è comune vedere schede di fascia bassa con molta più RAM di quella di cui hanno bisogno. Fortunatamente molti appassionati sanno che, come ogni componente del proprio PC, anche per la scheda video il bilanciamento è importante.

In linea di massima, la memoria grafica è dedicata a una GPU discreta e ai carichi che gestisce, separata dalla memoria di sistema che trovate sulla scheda madre. Oggi le due principali tecnologie di memoria usate sulle schede video sono DDR3 e GDDR5.

Miti: le schede video con 2 GB di memoria sono più veloci di quelle con 1 GB

Senza sorprese, i produttori armano schede video poco costose con molta memoria - per avere margini più elevati - dato che ci sono persone che credono che avere più memoria rende una scheda video più veloce. Facciamo un po' di chiarezza. La quantità di memoria sulla scheda video non ha impatto sulle prestazioni, almeno fino a quando le impostazioni usate nel gioco non la occupano tutta. In cosa aiuta? Per rispondere bisogna sapere a quale scopo è usata la memoria. Semplifichiamo un po', ma serve a:

  • Caricare texture
  • Mantenere il frame buffer
  • Mantenere il depth buffer ("Z Buffer")
  • Mantenere altri asset che sono richiesti per renderizzare un frame (shadow map, etc.)

La dimensione delle texture caricate in memoria dipende dal gioco e dalle sue impostazioni di qualità. Ad esempio il texture pack di Skyrim include 3 GB di texture. La maggior parte delle applicazioni carica e scarica dinamicamente le texture necessarie, in modo che non tutte le texture debbano risiedere nella memoria grafica. Le texture richieste per renderizzare una scena particolare devono però stare in memoria.

Il frame buffer è usato per conservare l'immagine così com'è, prima o durante il tempo in cui è inviata al display. Per questo motivo l'impatto sulla memoria dipende dalla risoluzione d'uscita (un'immagine a 1920x1080x32 bpp è circa 8.3 MB; un'immagine 4K a 3840x2160x32 è circa 33.2 MB), il numero di buffer - almeno due, raramente tre o più.

Dato che le specifiche modalità di anti-aliasing (FSAA, MSAA, CSAA, CFAA, ma non FXAA o MLAA) aumentano il numero di pixel che devono essere renderizzati, sale proporzionalmente la richiesta di memoria grafica generale. L'anti-aliasing basato sul rendering, in particolare, ha un grandissimo impatto sull'uso di memoria e tale impatto cresce con la dimensione del campione (2x, 4x, 8x, etc). Anche dei buffer aggiuntivi possono occupare la memoria grafica. Perciò una scheda video con più memoria vi consente di:

  • Giocare a risoluzioni più elevate
  • Giocare con impostazioni di qualità superiori
  • Giocare con livelli di anti-aliasing superiori

Entriamo nei dettagli del mito.

Mito: avete bisogno di 1, 2, 3, 4 o 6 GB di memoria grafica per giocare a (scegliete voi la risoluzione).

Il fattore più importante che impatta sulla quantità di memoria grafica necessaria è la risoluzione a cui giocate. Naturalmente risoluzioni più alte richiedono maggiore memoria. Il secondo aspetto è se state usando una delle tecnologie di anti-aliasing menzionate pocanzi. Assumendo un'impostazione di qualità costante, vi sono altri fattori meno rilevanti.

Prima di passare alle misurazioni concrete, permetteteci di fare un preambolo. Le schede con due GPU hanno una determinata quantità di memoria a bordo. Come risultato del progetto dual-GPU, i dati sono essenzialmente duplicati, e ciò dimezza la memoria effettiva. Una GTX 690 con 4 GB di memoria, ad esempio, si comporta come due schede video da 2 GB in SLI. Inoltre, se aggiungete una scheda video alla vostra configurazione di gioco in CrossFire o SLI, la quantità di memoria grafica non raddoppia. Ogni scheda accede solo alla propria memoria.

Questi test sono stati effettuati su Windows 7 x64 con Aero disabilitato. Se state usando Aero (o Windows 8/8.1 senza Aero) dovete aggiungere circa 300 MB a ogni singola rilevazione.

Come potete vedere dall'ultimo sondaggio hardware Steam, la maggior parte dei giocatori - circa la metà - tende ad avere schede con 1 GB di memoria, circa il 20% ha una scheda con 2 GB di memoria e il numero di utenti con 3 GB o più è inferiore al 2%.

Abbiamo testato Skyrim con il texture pack ad alta risoluzione abilitato. Come potete vedere 1 GB di memoria grafica è appena sufficiente per giocare a 1080p senza AA o con MLAA/FXAA abilitati. Due gigabyte vi permettono di giocare a 1080p con maggiori dettagli oppure a 2160p con livelli di AA ridotti. Per abilitare l'impostazione Ultra e l'MSAA 8x non è sufficiente nemmeno una scheda con 2 GB.

Il Creation Engine di Bethesda è unico in questa serie di benchmark. Non è legato alla GPU ed è spesso limitato dalle prestazioni della piattaforma. In questi test, però, abbiamo nuovamente dimostrato come Skyrim possa essere frenato dalla memoria grafica con le impostazioni di qualità più elevate. Bisogna anche rilevare come abilitare dell'FXAA non richieda memoria.

Leggi altri articoli
  • I miti sulle prestazioni delle schede video - Parte 1
  • Due sistemi, due scopi diversi
  • Abilitare o no il V-Sync: questo è il problema
  • Dobbiamo preoccuparci del lag?
  • La memoria della scheda video, quanti miti!
  • Memoria della scheda video, altri test
  • La gestione termica sulle schede video moderne
  • Prestazioni a 40 dB(A) costanti
  • L'overclock può impattare sulle prestazioni a 40 dB(A)?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
In che modo una VPN può aiutarti a evitare procedure invasive come la verifica dell’età senza compromettere la legalità.
Immagine di AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Offerta Sony BRAVIA 8 OLED 55": sconto del 13% sul prezzo medio a 1.299€ invece di 1.499€
Immagine di Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.