image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Il miglior PC per Microsoft Flight Simulator

Volete acquistare un nuovo PC per giocare a Microsoft Flight Simulator? In questo articolo vi consigliamo quali componenti scegliere.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 18/01/2021 alle 16:02 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:49

Se siete tra quei videogiocatori che amano alla follia i simulatori di volo, sicuramente avrete alle spalle già diverse ore su Microsoft Flight Simulator. Uscito 14 anni dopo il suo predecessore, il titolo sviluppato da Asobo segna un nuovo standard, specialmente in termini grafici: il livello di realismo è eccezionale, grazie anche alle continue migliorie e novità introdotte dagli aggiornamenti, come ad esempio la recente aggiunta della neve e il supporto al VR, che rende l’esperienza ancor più immersiva.

microsoft-flight-simulator-immagini-anteprima-106607.jpg

Una qualità grafica come quella che vediamo in Microsoft Flight Simulator ha però bisogno di un hardware di alto livello, di questi tempi difficile da reperire. Sappiamo che la situazione attuale si protrarrà ancora per qualche mese e che difficilmente sarà possibile acquistare nuove CPU e GPU nella prima metà del 2021, tuttavia oggi vogliamo mettere da parte le questioni sulla disponibilità e capire, all’atto pratico, qual è il miglior PC per giocare a Microsoft Flight Simulator.

Nei test che vi mostreremo tra poco useremo tutte le schede video a disposizione, in modo da mostrarvi uno scenario il più completo possibile. Accanto alle nuove Radeon RX 6000 e GeForce RTX 3000 troverete anche le soluzioni di vecchia generazione, magari già in vostro possesso; in questo caso, i risultati dei benchmark potrebbero esservi utili per capire se acquistare il gioco oppure no, nel caso non l'aveste ancora fatto.

Prestazioni

Per i test abbiamo usato la nostra nuova piattaforma di prova dedicata ai giochi, equipaggiata con un AMD Ryzen 9 5900X, raffreddato da un dissipatore EK-XLC Predator 240 e affiancato da 16GB di memoria RAM DDR4-3200 CL14. Qui sotto vi lasciamo una tabella con la configurazione completa.

Processore AMD Ryzen 9 5900X (acquistabile qui)
Scheda madre Asus ROG X570 Crosshair VIII Dark Hero (WiFi) (acquistabile qui)
RAM G.Skill FlareX 3200MHz C14 (acquistabile qui)
Alimentatore Asus ROG Thor 1200W (acquistabile qui)
SSD Seagate FireCuda Gaming (acquistabile qui)Corsair MP400 (acquistabile qui)
Dissipatore EK-XLC Predator 240mm
OS Windows 10 Pro, versione 20H2

I benchmark sono stati effettuati impostando il preset di qualità Ultra, lo scenario meteorologico “nubi sparse” e come orario di partenza le 12:00. Il multiplayer è stato disattivato, mentre il traffico aereo è stato impostato su “AI”.

microsoft-flight-simulator-immagini-anteprima-106599.jpg

Il tragitto prevede un breve volo, che parte dall’aeroporto di Malpensa e arriva a quello di Bresso. Abbiamo scelto la visuale esterna e affidato la guida dell’aereo al copilota, gestito direttamente dal gioco. L’IA segue la rotta, ma non atterra mai; sfruttando il software FrameView abbiamo registrato le prestazioni per cinque minuti, per poi estrarre dai dati gli FPS medi e il 99esimo percentile di ogni singola scheda video.

Prestazioni in Ultra HD

benchmark-microsoft-flight-simulator-138373.jpg

Con la qualità grafica impostata al massimo il realismo di Microsoft Flight Simulator raggiunge livelli eccezionali, ma in 4K nessuna scheda video consente di arrivare a 60 FPS. La RTX 3090 si conferma la miglior GPU di nuova generazione, ma non riesce ad andare oltre i 48 FPS medi, con un 99esimo percentile di soli 30,2 FPS.

Guardando alle nuove Radeon, notiamo che la tecnologia Smart Access Memory non influisce sulle performance: la RX 6900 XT raggiunge lo stesso framerate con e senza SAM attivo, fermandosi a 38 FPS medi, così come la RX 6800 XT (35 FPS) e la RX 6800 (30 FPS).

Dando uno sguardo poi alla vecchia generazione di schede video, la RTX 2080 Ti arriva a 33 FPS medi, mentre la RTX 2080 va poco oltre i 25 FPS. La Radeon RX 5700 XT invece fa segnare solamente 19,5 FPS, ma non è mai stata una scheda pensata per giocare in 4K. Chiude la nostra classifica la RTX 2060, con un framerate medio di 13,7 FPS.

Prestazioni in Quad HD

benchmark-microsoft-flight-simulator-138374.jpg

Abbassando la risoluzione le prestazioni delle schede video salgono e si raggiungono finalmente i 60 FPS, ma già in Quad HD iniziamo a notare alcuni strani comportamenti, che diventeranno ancora più accentuati nei test in Full HD. In 1440p la RTX 3090 arriva a 61,8 FPS, risultato praticamente identico a quello della RTX 3080 e di poco superiore a quello della Radeon RX 6900 XT, che si ferma a 60,2 FPS medi.

La RTX 2080 Ti supera di poco la RTX 3070, facendo registrare 55 FPS. Chiudono la classifica le vecchie Radeon RX 5000 e la RTX 2060, con le due soluzioni AMD che superano di poco i 30 FPS (33,4 FPS per la RX 5700 XT, 32,1 FPS per la RX 5700), mentre la scheda di Nvidia si ferma leggermente sotto, a 28,2 FPS medi.

Prestazioni in Full HD

benchmark-microsoft-flight-simulator-138375.jpg

Le prestazioni di Microsoft Flight Simulator sono limitate da diversi componenti hardware, lo si nota specialmente il Full HD. Il gioco non dovrebbe avere un tetto massimo di 60 FPS, eppure le schede video di fascia alta e medio-alta non riescono ad andare oltre quella soglia.

La Radeon RX 6900 XT, la RX 6800 XT e le RTX 3090, 3080 e 3070 offrono praticamente tutte le stesso framerate, che si aggira tra i 58 FPS e i 60 FPS. La Radeon RX 6800 è la prima scheda della classifica a non avere problemi di bottleneck e fa registrare una media di 55,3 FPS, seguita dalla RTX 2080 SUPER con 54,8 FPS e dalla nuova RTX 3060 Ti, che si ferma a 53,7 FPS. La RTX 2060 è anche in questo caso la peggiore, ma con i suoi 40 FPS medi e un 99esimo percentile di 32,1 FPS permette di giocare senza difficoltà.

Conclusioni

Trovare il miglior PC per Microsoft Flight Simulator non è semplice: il titolo è decisamente pesante da gestire e, soprattutto, i componenti hardware di nuova generazione sono ancora indisponibili. La situazione migliorerà nel corso dei prossimi mesi, ma se avete intenzione di assemblare un PC top di gamma per giocare al meglio l’ultimo simulatore di Xbox Game Studios dovrete essere molto pazienti. È vero, scavando qua e là è possibile trovare CPU e GPU di nuova generazione, ma i prezzi sono estremamente elevati e vi consigliamo di non acquistare nulla a queste cifre.

microsoft-flight-simulator-immagini-anteprima-106601.jpg

Guardando ai benchmark, se è vero che in 4K nessuna scheda arriva a 60 FPS, è anche vero che un simulatore può tranquillamente essere giocato a 30 FPS. Valutando i risultati ottenuti da questo punto di vista, in Ultra HD riuscirete a giocare senza difficoltà anche con una Radeon RX 6800 o una RTX 2080 Ti, forse più semplice da trovare (o magari già all’interno del vostro PC). A risoluzione Quad HD vi basterà invece una tra Radeon RX 5700 XT, RX 5700 o RTX 2070, con la scheda Nvidia che offre prestazioni superiori. In Full HD, oltre alle schede già citate vale la pena considerare anche la RTX 2060, che garantisce un framerate medio più che adeguato e un 99esimo percentile al di sopra dei 30 FPS.

Andando a modificare le impostazioni grafiche ovviamente otterrete risultati migliori e potrete giocare a 30 FPS anche con schede di fascia più bassa, oppure a risoluzione superiore di quella normalmente consentita dalla vostra GPU. In attesa che il mercato si ripopoli di schede video e processori, qui sotto vi lasciamo alcune configurazioni consigliate per le varie risoluzioni; ovviamente potete apportare varie modifiche, soprattutto in base alla disponibilità dei prodotti, l’importante è che il processore e la scheda video siano quelli indicati.

4K 30FPS QHD 60FPS QHD 30FPS FHD 60FPS FHD 30FPS
Processore Ryzen 9 5900X / Core i9-10850K Ryzen 7 5800X / Core i7-10700K Ryzen 7 5800X / Core i7-10700K Ryzen 5 5600X / Core i5-10600K Ryzen 5 5600X / Core i5-10600K
Dissipatore Noctua NH-D15 / DeepCool Castle 280EX Noctua NH-D15 / DeepCool Castle 280EX Noctua NH-D15 / DeepCool Castle 280EX Noctua NH-U12S / DeepCool Castle 240 RGB V2  Noctua NH-U12S / DeepCool Castle 240 RGB V2
Scheda madre AMD X570 / Intel Z490 AMD X570 / Intel Z490 AMD X570 / Intel Z490 AMD B550 / Intel Z490 AMD B550 / Intel Z490
Scheda video RTX 3080 / Radeon RX 6800 XT RTX 3090 / RTX 3080 / Radeon RX 6900 XT RTX 3060 Ti / RTX 2070 / Radeon RX 5700 XT RTX 3070 / RTX 2080 Ti / Radeon RX 6800 XT RTX 2060 / Radeon RX 5700
RAM  16GB DDR4 16GB DDR4 16GB DDR4 16GB DDR4 16GB DDR4
SSD 1TB 1TB 1TB 1TB 1TB
Alimentatore 850W 850W 650W 650W 650W
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.