image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

Intel abbandona Nvidia, il NUC "Serpent Canyon" userà una A770M

Presto debutterà sul mercato il nuovo Intel NUC 12 "Serpent Canyon", equipaggiato con CPU Intel Core Alder Lake e GPU Arc A770M.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 22/06/2022 alle 15:30

Intel NUC 11 (nome in codice "Phantom Canyon") è equipaggiato con un processore Core i7-1165G7 “Tiger Lake” di undicesima generazione, accompagnato da una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 2060, offrendo un dispositivo compatto ma che consente ugualmente di lavorare e giocare in maniera più che dignitosa. A quanto pare, l’azienda di Santa Clara ha deciso di cambiare rotta con il suo prossimo NUC 12, soprannominato "Serpent Canyon”, in quanto, oltre a essere dotato della nuova CPU Core i7-12700H (“Alder Lake”) a 14 core, farà affidamento, per ciò che concerne la parte grafica, sulla scheda A770M “Arc Alchemist”.

Arc A770M è l’offerta di punta della serie mobile Intel, basata sulla GPU ACM-G10, dotata di 32 Xe-Core e 16GB di memoria GDDR6. Non è stato specificato il TDP, ma dovrebbe avere un valore compreso tra 120 e 150W. Sul fronte CPU, il Core i7-12700H è dotato di 6 core Performance e 8 core Efficient, per un totale di 14 core e 20 thread, mentre la frequenza è di 4,7GHz e sono integrati 24MB di cache.

intel-nuc-12-serpent-canyon-235432.jpg

intel-nuc-12-serpent-canyon-235433.jpg intel-nuc-12-serpent-canyon-235434.jpg intel-nuc-12-serpent-canyon-235435.jpg

Dal punto di vista della connettività, Intel NUC 12 “Serpent Canyon” disporrà di uno slot per schede SDXC UHS-II sulla parte frontale, oltre a un connettore Thunderbolt 4, un jack audio da 3,5mm e due USB 3.2 Type-A. Nella parte posteriore, invece, troviamo quattro USB Type-A, un connettore Ethernet Intel 2.5G, un secondo Thunderbolt 4 e le uscite video HDMI 2.1 e DisplayPort 2.0.

Al momento, non è stato annunciato né il prezzo né la data di lancio, ma il prodotto dovrebbe essere “disponibile a breve”.

Qualche mese fa, abbiamo avuto modo di mettere le mani anche sul NUC 12 Extreme “Dragon Canyon”, sistema potente più orientato al gaming, allo streaming e alla creazione di contenuti rispetto agli altri modelli della gamma Intel. Trovate la recensione completa al seguente indirizzo.

Fonte dell'articolo: videocardz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.