image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Prestazioni Micron QuantX

Facciamo il punto sulla memoria 3D XPoint in base a quanto appreso al Flash Memory Summit e all'Intel Developer Forum.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/08/2016 alle 15:10
  • Intel Optane e Micron QuantX, SSD 3D XPoint in arrivo
  • Micron QuantX
  • Prestazioni Micron QuantX
  • Prestazioni alte, aspettative deluse
  • Tiriamo le somme

Prestazioni Micron QuantX

Secondo Micron gli SSD QuantX pensati per essere un normale volume di archiviazione offrono prestazioni superiori di oltre 10 volte alla NAND a basse queue depth, un tempo di risposta più di 10 volte migliore rispetto alla NAND e 4 volte la capacità di memoria per CPU rispetto alla DRAM.

micron quantx 04

Il primo test in tempo reale di Micron ha messo a confronto la latenza in lettura e scrittura di un SSD con memoria NAND, che occupa la parte alta del grafico. Le operazioni di scrittura della NAND richiedono 200 microsecondi, e le operazioni di lettura richiedono una media di 100 microsecondi. La latenza di scrittura QuantX - al fondo del grafico - pesa per circa 20 microsecondi, mentre leggere richiede solo 10 microsecondi.

micron quantx 05
micron quantx 06

Micron ha presentato alcuni grafici che svelano prestazioni e scaling incredibili con carichi di lavoro leggeri. Il primo mostra una connessione PCIe 3.0 x4 con diversi SSD QuantX. Il carico consisteva di un mix di letture/scritture casuali 4K di 70/30. La linea gialla nella parte inferiore del grafico evidenzia le prestazioni di un tipico SSD NVMe enterprise con 1,6 TB di memoria NAND, che ha raggiunto un massimo di 200.000 IOPS a QD32. L'SSD 3D XPoint tocca 900.000 IOPS con lo stesso carico ma la cosa molto più importante è l'incredibile scaling sotto carico leggero; gli SSD 3D XPoint saturano la connessione x4 a QD4.

micron quantx 07 PNG
micron quantx 08 PNG

Amiamo vedere le prestazioni degli SSD con carichi pesanti, ma la stragrande maggioranza dei carichi, persino quelli enterprise, raramente superano QD8. Gli SSD con memoria NAND richiedono un carico pesante per raggiungere la loro massima velocità, il che significa che la maggior parte delle applicazioni usa solo una frazione dell'effettiva prestazione disponibile perché il carico non è sufficientemente intenso per estrarre il massimo delle prestazioni. Nei nostri test sugli SSD enterprise ci focalizziamo sulle prestazioni con basse QD perché offrire le piene prestazioni con carichi leggeri garantisce un reale incremento prestazionale nei casi d'uso tradizionali.

Un altro trend interessante è che gli SSD NAND più capienti offrono solitamente prestazioni maggiori all'aumentare della capacità, in quanto si espongono più package NAND a comandi in ingresso (parallelismo). Il grafico include i risultati di quattro SSD QuantX con capacità variabili, ma tutti forniscono le massime prestazioni sotto carichi leggeri, quindi i risultati si sovrappongono l'un l'altro. I normali SSD NAND hanno prestazioni inferiori con capacità minori, quindi molti utenti acquistano capacità non necessarie semplicemente per avere prestazioni maggiore. Persino un SSD QuantX da 200 GB satura il bus x4 a QD4, il che significa che gli utenti avranno maggiori prestazioni con minori capacità.

Il secondo grafico è un test identico, ma con una connessione x8. Il collegamento PCIe più ampio garantisce un throughput maggiore, perciò gli SSD QuantX necessitano di un maggior carico per saturare l'interfaccia a 1,8 milioni di IOPS. Gli SSD QuantX mostrano un trend di scaling simile durante il test ma le prestazioni massime si ottengono tra QD8 e QD12 per 1,6 TB, 800 e 400 GB mentre l'SSD da 200 GB raggiunge il massimo a QD16.

Facebook, qualche dato reale

micron quantx 07
micron quantx 09
micron quantx 10

Facebook, che sta già lavorando per installare 3D XPoint all'interno della propria architettura server, si è unita al party dei benchmark mostrando i suoi risultati prestazionali con un prototipo di SSD Intel Optane. L'SSD Optane ha triplicato il numero di transazioni che l'azienda raggiunge con un normale SSD P3600 durante il test sul throughput RocksdDB ma, cosa più importante, Optane ha ridotto il risultato al 99,99 percentile - la latenza nel caso peggiore - di oltre 10 volte. L'aumento delle prestazioni è impressionante, ma la drastica riduzione di I/O erranti sarà un vantaggio con intensi carichi di lavoro transazionali. Secondo Facebook i risultati sono stati misurati da Intel.

Leggi altri articoli
  • Intel Optane e Micron QuantX, SSD 3D XPoint in arrivo
  • Micron QuantX
  • Prestazioni Micron QuantX
  • Prestazioni alte, aspettative deluse
  • Tiriamo le somme

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #3
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.