image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Intel Optane e Micron QuantX, SSD 3D XPoint in arrivo

Facciamo il punto sulla memoria 3D XPoint in base a quanto appreso al Flash Memory Summit e all'Intel Developer Forum.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Chris Ramseyer

a cura di Chris Ramseyer

Pubblicato il 18/08/2016 alle 15:10
  • Intel Optane e Micron QuantX, SSD 3D XPoint in arrivo
  • Micron QuantX
  • Prestazioni Micron QuantX
  • Prestazioni alte, aspettative deluse
  • Tiriamo le somme

È passato diverso tempo da quando abbiamo parlato della nuova memoria 3D XPoint di Micron e Intel. Le aziende hanno stuzzicato stampa e appassionati affermando che 3D XPoint è "1000 volte più veloce e resistente rispetto a NAND e ha una densità 10 volte maggiore rispetto alla memoria convenzionale". Dati incredibili, sulla carta, ma finora non sapevamo molto altro. In queste ultime settimane, complice il Flash Memory Summit e l'Intel Developer Forum, abbiamo raccolto ulteriori informazioni sia da Micron che da Intel. Partiamo da quest'ultima.

Intel Optane

intel ssd optane 01

Intel sembra più avanti di Micron nello sviluppo della memoria 3D XPoint. L'azienda, infatti, sta già lavorando su un controller ASIC e ha riaffermato che i prodotti Optane per il settore client arriveranno sul mercato prima della fine dell'anno. Nel corso dell'IDF 2016 Intel ha mostrato Optane - collegato al sistema con quattro linee PCIe - in funzione su due workstation separate. La prima faceva girare ciclicamente dei benchmark sintetici per mostrare le prestazioni di scaling con queue depth in crescita. La seconda invece mostrava test reali, con un software impegnato a renderizzare oltre 1 miliardo di particelle.

intel ssd optane 02

Il carico scelto da Intel va ben oltre ciò che consideriamo un'applicazione consumer. Il rendering con Houdini di SideFX è stato svolto su un sistema con 64 GB di memoria DDR4 e un SSD Optane da 140 GB che agiva come swap file. Se non avete familiarità con questo termine sappiate che uno swap file conserva i dati che non trovano posto nella memoria di sistema all'interno della memoria virtuale sul disco. Windows si occupa di realizzare quel file e controllarne dinamicamente la dimensione spostando i dati avanti e indietro dalla memoria quando necessario.

intel ssd optane 03

La scena della durata di 7 secondi ha richiesto 35 ore per essere renderizzata su un SSD Intel 750 Series, e il 70% del tempo la CPU era in attesa. L'SSD Optane ha completato l'operazione in appena 10 ore, ovvero si è dimostrato 3,7 volte più veloce. Inoltre con Optane la CPU è rimasta in attesa solo per il 20% del tempo.

intel ssd optane 04

Se il vostro concetto di carico di lavoro è però più in linea con il nostro allora i dati prestazionali forniti da Intel usando PCMark Vantage hanno un valore maggiore. La struttura della cella di Optane opera in modo differente rispetto alla NAND e questo permette di avere prestazioni superiori a queue depth inferiori. Persino gli SSD entry-level sono sufficientemente veloci per impedire ai carichi consumer di raggiungere più di quattro code per il 90% del tempo. La latenza ridotta di Optane, tuttavia, fa sì che persino raggiungere una QD2 sia difficile senza multi-tasking.

Leggi altri articoli
  • Intel Optane e Micron QuantX, SSD 3D XPoint in arrivo
  • Micron QuantX
  • Prestazioni Micron QuantX
  • Prestazioni alte, aspettative deluse
  • Tiriamo le somme

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.