image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Intel Optane e Micron QuantX, SSD 3D XPoint in arrivo

Facciamo il punto sulla memoria 3D XPoint in base a quanto appreso al Flash Memory Summit e all'Intel Developer Forum.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Chris Ramseyer

a cura di Chris Ramseyer

Pubblicato il 18/08/2016 alle 15:10
  • Intel Optane e Micron QuantX, SSD 3D XPoint in arrivo
  • Micron QuantX
  • Prestazioni Micron QuantX
  • Prestazioni alte, aspettative deluse
  • Tiriamo le somme

È passato diverso tempo da quando abbiamo parlato della nuova memoria 3D XPoint di Micron e Intel. Le aziende hanno stuzzicato stampa e appassionati affermando che 3D XPoint è "1000 volte più veloce e resistente rispetto a NAND e ha una densità 10 volte maggiore rispetto alla memoria convenzionale". Dati incredibili, sulla carta, ma finora non sapevamo molto altro. In queste ultime settimane, complice il Flash Memory Summit e l'Intel Developer Forum, abbiamo raccolto ulteriori informazioni sia da Micron che da Intel. Partiamo da quest'ultima.

Intel Optane

intel ssd optane 01

Intel sembra più avanti di Micron nello sviluppo della memoria 3D XPoint. L'azienda, infatti, sta già lavorando su un controller ASIC e ha riaffermato che i prodotti Optane per il settore client arriveranno sul mercato prima della fine dell'anno. Nel corso dell'IDF 2016 Intel ha mostrato Optane - collegato al sistema con quattro linee PCIe - in funzione su due workstation separate. La prima faceva girare ciclicamente dei benchmark sintetici per mostrare le prestazioni di scaling con queue depth in crescita. La seconda invece mostrava test reali, con un software impegnato a renderizzare oltre 1 miliardo di particelle.

intel ssd optane 02

Il carico scelto da Intel va ben oltre ciò che consideriamo un'applicazione consumer. Il rendering con Houdini di SideFX è stato svolto su un sistema con 64 GB di memoria DDR4 e un SSD Optane da 140 GB che agiva come swap file. Se non avete familiarità con questo termine sappiate che uno swap file conserva i dati che non trovano posto nella memoria di sistema all'interno della memoria virtuale sul disco. Windows si occupa di realizzare quel file e controllarne dinamicamente la dimensione spostando i dati avanti e indietro dalla memoria quando necessario.

intel ssd optane 03

La scena della durata di 7 secondi ha richiesto 35 ore per essere renderizzata su un SSD Intel 750 Series, e il 70% del tempo la CPU era in attesa. L'SSD Optane ha completato l'operazione in appena 10 ore, ovvero si è dimostrato 3,7 volte più veloce. Inoltre con Optane la CPU è rimasta in attesa solo per il 20% del tempo.

intel ssd optane 04

Se il vostro concetto di carico di lavoro è però più in linea con il nostro allora i dati prestazionali forniti da Intel usando PCMark Vantage hanno un valore maggiore. La struttura della cella di Optane opera in modo differente rispetto alla NAND e questo permette di avere prestazioni superiori a queue depth inferiori. Persino gli SSD entry-level sono sufficientemente veloci per impedire ai carichi consumer di raggiungere più di quattro code per il 90% del tempo. La latenza ridotta di Optane, tuttavia, fa sì che persino raggiungere una QD2 sia difficile senza multi-tasking.

Leggi altri articoli
  • Intel Optane e Micron QuantX, SSD 3D XPoint in arrivo
  • Micron QuantX
  • Prestazioni Micron QuantX
  • Prestazioni alte, aspettative deluse
  • Tiriamo le somme

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.